Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Caliboso è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Caliboso è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle Filippine, dove la sua incidenza raggiunge cifre notevoli. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.163 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una presenza relativamente moderata ma significativa rispetto ad altri cognomi meno frequenti. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Caliboso è concentrata nelle Filippine, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi, seguiti da Stati Uniti, Guatemala, Canada, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Singapore, Cina, Spagna, Grecia, Paesi Bassi e Norvegia.
Questo modello di distribuzione suggerisce una storia di migrazione e diaspora che potrebbe essere correlata a movimenti storici, colonizzazione, relazioni commerciali o culturali tra queste regioni. Sebbene il cognome non abbia una lunga storia documentata nei documenti tradizionali, la sua presenza nei diversi continenti ci invita a esplorarne le possibili origini, significati e varianti, nonché la sua evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno discusse in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Caliboso, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Caliboso
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Caliboso rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge cifre che superano le 3,1mila persone, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura filippina e la sua origine è probabilmente legata alla storia, alle tradizioni o ai lignaggi specifici di quella regione.
Al di fuori delle Filippine, il cognome Caliboso si trova in paesi con comunità filippine significative, come gli Stati Uniti, dove ci sono circa 275 persone con questo cognome, rappresentando una presenza notevole nella diaspora filippina nel Nord America. Altri paesi presenti includono il Guatemala, con 16 persone; Canada, con 9; Emirati Arabi Uniti, con 6; Arabia Saudita, con 4; Singapore, con 4; Cina, con 1; Spagna, con 1; Grecia, con 1; Paesi Bassi, con 1; e la Norvegia, con 1.
Questo modello di distribuzione suggerisce che la migrazione dalle Filippine verso altri paesi, soprattutto nel contesto della diaspora filippina negli Stati Uniti e in Canada, ha contribuito alla presenza del cognome in queste regioni. La presenza in paesi come Guatemala, Singapore ed Emirati Arabi Uniti potrebbe essere legata anche a movimenti lavorativi, commerciali o diplomatici, che hanno portato famiglie con questo cognome a stabilirsi in diversi continenti.
Confrontando le regioni, si osserva che l'Asia, in particolare le Filippine, concentra il maggior numero di portatori del cognome, seguita dal Nord America e dall'America Centrale, dove le comunità filippine sono emigrate in cerca di migliori opportunità. La presenza in Europa, seppur minima, indica anche una certa dispersione, forse legata alle relazioni coloniali o alle recenti migrazioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Caliboso riflette un tipico modello di migrazione e diaspora, con radici profonde nelle Filippine e una presenza sparsa in paesi con comunità filippine significative o relazioni storiche con quella regione.
Origine ed etimologia di Caliboso
Il cognome Caliboso, nella sua struttura e fonetica, suggerisce un'origine nella cultura filippina o nelle vicine regioni del sud-est asiatico. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che documentino specificamente l'etimologia di questo cognome, la sua presenza predominante nelle Filippine e nelle comunità filippine all'estero consente di fare alcune deduzioni sulla sua possibile origine.
Nel contesto filippino, molti cognomi hanno radici nelle lingue indigene, nella lingua spagnola a causa della colonizzazione, o in termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni, luoghi o lignaggi familiari. La struttura di Caliboso non sembra derivare direttamente da parole spagnole comuni, che potrebbero indicare un'origine in qualche lingua filippina indigena o in un termine adattato durante il periodo coloniale.
Il suffisso "-boso" in filippino o lingue affini non ha un significato chiaro, ma potrebbe essere correlato a termini descrittivi o toponomastici. La prima parte, "Cali-", potrebbe essere legata ad un nome proprio, ad un luogo o ad una caratteristicaparticolare. Tuttavia, senza documenti storici specifici, è difficile determinarne con certezza il significato esatto.
Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere comuni, anche se in alcuni casi i cognomi filippini possono variare nell'ortografia o nella pronuncia a seconda della regione o dell'influenza coloniale. La possibile relazione con cognomi simili nella regione del sud-est asiatico apre anche alla possibilità che Caliboso abbia radici in termini di lignaggio o in toponimi specifici.
In breve, sebbene l'esatta etimologia del cognome Caliboso non sia chiaramente documentata, la sua presenza nelle Filippine e nelle comunità filippine all'estero suggerisce un'origine legata alla storia e alla cultura di quella regione, forse con radici nelle lingue indigene o in termini descrittivi trasmessi di generazione in generazione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Caliboso presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e di insediamento nei diversi continenti. In Asia, in particolare nelle Filippine, l'incidenza è più alta, con oltre 3,1mila persone, a conferma dell'esistenza di un probabile luogo di origine. La presenza in paesi come la Cina, con una sola persona, indica che, sebbene la dispersione in Asia sia limitata, la radice del cognome rimane nella sua regione d'origine.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 275 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione filippina nel Nord America, soprattutto negli ultimi decenni. La comunità filippina negli Stati Uniti è cresciuta in modo significativo a partire dalla metà del XX secolo e il cognome Caliboso fa parte di quella diaspora, mantenendo la propria identità all'estero.
In America Centrale, il Guatemala conta 16 persone con questo cognome, che potrebbe essere legato ai movimenti migratori o alle relazioni commerciali e culturali tra le Filippine e i paesi dell'America Latina. Anche il Canada, con 9 persone, riflette la tendenza della migrazione filippina verso il Nord America, in cerca di lavoro e opportunità educative.
In Europa la presenza è minima, con record in Grecia, Paesi Bassi e Spagna, ciascuno con una sola persona. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alle relazioni diplomatiche e accademiche. La presenza in questi paesi, seppure scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, in misura minore.
In Medio Oriente, negli Emirati Arabi Uniti e nell'Arabia Saudita compaiono piccole comunità con il cognome Caliboso, probabilmente imparentato con i lavoratori filippini migranti in questi paesi, arrivati in cerca di lavoro in settori come l'edilizia, la sanità e i servizi.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Caliboso riflette un modello di origine nelle Filippine, con dispersione in paesi con comunità filippine significative e relazioni storiche o migratorie con quella regione. La distribuzione nei diversi continenti mostra la mobilità e la diaspora delle famiglie che portano questo cognome, adattandosi a culture e ambienti diversi.
Domande frequenti sul cognome Caliboso
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caliboso