Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cleophace è più comune
Tanzania
Introduzione
Il cognome Cleophace è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 15.956 le persone che portano questo cognome. La distribuzione di Cleophace rivela una presenza notevole nei paesi africani, soprattutto in Tanzania, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate rispetto ad altre nazioni. Inoltre, si registrano casi in paesi come la Repubblica Democratica del Congo, gli Stati Uniti e il Niger, anche se su scala minore. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici, nonché possibili radici culturali e linguistiche che ne arricchiscono la storia. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione ed etimologia ci consente di comprenderne meglio il contesto e la rilevanza nelle comunità in cui si trova.
Distribuzione geografica del cognome Cleophace
Il cognome Cleophace presenta una distribuzione geografica che rivela la sua maggiore incidenza in Africa, precisamente in Tanzania, dove il numero raggiunge i 15.956 individui, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. In questo paese si concentra circa il 99,8% delle persone con questo cognome, il che indica che la sua presenza è predominante e forse originale. L'elevata incidenza in Tanzania può essere collegata a specifiche radici culturali o linguistiche, oltre a possibili migrazioni interne o legami storici con le comunità che portano questo cognome.
Nella Repubblica Democratica del Congo sono 21 le persone registrate con il cognome Cleophace, che, seppur su scala minore, testimonia la sua presenza al centro del continente africano. Negli Stati Uniti l'incidenza è molto bassa, con solo 2 persone, e in Niger solo 1. Questi dati suggeriscono che la dispersione del cognome al di fuori dell'Africa è limitata, probabilmente a causa di recenti migrazioni o di specifici legami familiari.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: la concentrazione più elevata si registra in Tanzania, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi. La presenza in paesi al di fuori dell'Africa, come Stati Uniti e Niger, indica che il cognome potrebbe essere arrivato in questi luoghi attraverso migrazioni o rapporti familiari, anche se in numero molto ridotto. La predominanza in Tanzania e la sua quasi esclusività in quel paese suggeriscono che il cognome abbia un'origine profondamente in quella regione, con una storia che può essere collegata a comunità specifiche o ad una particolare storia culturale.
Questo modello di distribuzione riflette anche le dinamiche migratorie e coloniali che hanno influenzato la dispersione dei cognomi in diverse regioni, anche se nel caso di Cleophace, la sua forte presenza in Tanzania indica un'origine locale o una storia di insediamento prolungato in quell'area. La presenza limitata in altri paesi evidenzia la specificità della sua distribuzione e l'importanza di comprenderne il contesto culturale e sociale in Tanzania.
Origine ed etimologia di Cleoface
Il cognome Cleophace sembra avere radici nella regione africana, in particolare nelle aree in cui predominano il bantu e altre lingue locali. La struttura del nome, che ricorda denominazioni di origine biblica o radici semitiche, suggerisce che potrebbe essere correlato a influenze religiose o culturali introdotte nella regione attraverso contatti storici con comunità cristiane o coloniali.
Il nome Cleophace potrebbe derivare da un adattamento fonetico di termini che hanno un significato particolare nelle lingue locali o nel contesto della storia coloniale. In alcuni casi, cognomi con radici simili in Africa sono legati a nomi di santi, personaggi storici o termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi culturali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene non siano molte disponibili, è possibile che vi siano piccole variazioni nella scrittura dovute a trascrizioni fonetiche diverse nelle diverse comunità o lingue. La presenza di questo cognome in Tanzania e in altri paesi africani potrebbe essere collegata all'influenza della religione cristiana, in cui nomi come Cleophace, derivato dal greco "Kleophás" (che significa "che conserva la gloria"), furono adottati dalle comunità cristiane della regione.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere arrivato in Africa attraverso missionari o colonizzatori europei che introdussero nomi biblici e religiosi nelle comunità locali. L'adozione di questiI nomi divennero parte delle tradizioni familiari, trasmessi di generazione in generazione e consolidandosi come cognomi specifici di determinati gruppi o regioni.
In sintesi, Cleoface ha probabilmente origine nell'influenza cristiana europea, adattata alle lingue e culture africane, con un significato che può essere correlato a concetti di gloria o protezione, in linea con la sua radice etimologica in greco. La storia di questo cognome riflette l'interazione tra le culture e l'influenza della religione nella formazione delle identità familiari in Africa.
Presenza regionale
Il cognome Cleophace mostra una marcata presenza in Africa, soprattutto in Tanzania, dove l'incidenza è di circa 15.956 persone, costituendo la quasi totalità della sua distribuzione globale. La concentrazione in Tanzania indica che il cognome può avere origine o avere radici profonde in quella regione, eventualmente legate a specifiche comunità o ad un particolare contesto storico che ne ha favorito la proliferazione.
Nella regione dell'Africa centrale, nella Repubblica Democratica del Congo, la presenza è minima, con solo 21 persone registrate, il che riflette una dispersione limitata al di fuori della Tanzania. La presenza negli altri continenti è praticamente inesistente, con segnalazioni negli Stati Uniti (2 persone) e in Niger (1 persona), suggerendo che la diffusione del cognome al di fuori dell'Africa è molto scarsa e probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici rapporti familiari.
In termini di distribuzione per continente, l'Africa concentra quasi interamente persone con il cognome Cleophace, con epicentro la Tanzania. Marginale è la presenza in America e in altre regioni, il che rafforza l'ipotesi di un'origine africana con espansione limitata attraverso migrazioni o contatti internazionali.
Questo modello di distribuzione potrebbe anche essere correlato alla storia coloniale e alle missioni religiose in Africa, che hanno introdotto nomi biblici nelle comunità locali. L'adozione di nomi come Cleophace in Tanzania potrebbe essere stata influenzata da queste dinamiche, consolidandole nelle tradizioni familiari e culturali della regione.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Cleophace riflette il suo forte legame con l'Africa, in particolare con la Tanzania, e la sua limitata dispersione in altri continenti. La storia e la cultura di quella regione sembrano essere fondamentali per comprendere la rilevanza e il significato del cognome nel suo contesto attuale.
Domande frequenti sul cognome Cleophace
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cleophace