Cleofas

5.183 persone
24 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cleofas è più comune

#2
Messico Messico
1.170
persone
#1
Filippine Filippine
3.718
persone
#3
Tanzania Tanzania
67
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.7% Molto concentrato

Il 71.7% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.183
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,543,508 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cleofas è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

3.718
71.7%
1
Filippine
3.718
71.7%
2
Messico
1.170
22.6%
3
Tanzania
67
1.3%
4
Moldavia
43
0.8%
6
Sudafrica
36
0.7%
7
Canada
27
0.5%
8
Nigeria
22
0.4%
9
Singapore
13
0.3%
10
Brasile
10
0.2%

Introduzione

Il cognome Cleofas è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di altri continenti. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 3.718 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Filippine e Messico, dove il numero di vettori raggiunge cifre rilevanti rispetto ad altre nazioni. La distribuzione geografica del cognome Cleofas rivela modelli storici e migratori che spiegano la sua presenza in diverse regioni del pianeta. Inoltre, la sua origine ed etimologia offrono un interessante spaccato delle radici culturali e linguistiche che hanno contribuito nel tempo alla formazione e alla diffusione di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Cleofas

Il cognome Cleofas ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 3.718 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. Le Filippine sono in cima alla lista con il maggior numero di portatori, raggiungendo un'incidenza di 3.718 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò potrebbe essere correlato all'influenza storica del colonialismo spagnolo nelle Filippine, dove molti cognomi di origine ispanica si radicarono nella cultura locale.

In secondo luogo, in Messico sono circa 1.170 le persone che portano il cognome Cleofas, il che equivale a una percentuale significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. La presenza in Messico potrebbe essere collegata anche alla colonizzazione spagnola e alla diffusione di cognomi religiosi o legati ai santi, dato che "Cleopa" è un nome con connotazioni bibliche.

Altri paesi con una presenza più piccola ma significativa includono Tanzania (67 persone), Moldavia (43), Stati Uniti (39), Sud Africa (36), Canada (27), Nigeria (22), Singapore (13), Brasile (10), Qatar (9), Finlandia (5), Bahrein (4), Malawi (4), Arabia Saudita (4), Australia (3), Inghilterra (2), Emirati Arabi Uniti (1), Angola (1), Argentina (1), Spagna (1), Guinea Equatoriale (1), India (1) e Zimbabwe (1). La dispersione in questi paesi riflette sia migrazioni recenti che antiche, nonché l'influenza di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

Il modello di distribuzione mostra una forte presenza in Asia, soprattutto nelle Filippine, e nei paesi dell'America Latina come Messico, Argentina e altri. La presenza nei paesi africani e negli Stati Uniti indica anche movimenti migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti. L'incidenza nei paesi europei, sebbene inferiore, suggerisce anche collegamenti storici e culturali con le regioni di lingua spagnola e coloniali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cleofas riflette una storia di espansione coloniale, migrazioni e comunità che hanno mantenuto vivo questo nome in diverse parti del mondo. La prevalenza nelle Filippine e in Messico risalta come principali fonti di incidenza, mentre la dispersione in altri paesi mostra la mobilità delle comunità e l'influenza della storia coloniale nella formazione dei cognomi in diverse regioni.

Origine ed etimologia di Cleopa

Il cognome Cleofas ha radici che sembrano legate ad un'origine religiosa e biblica, dato che "Cleopas" è un nome che compare nella tradizione cristiana e nei testi biblici. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione dal nome proprio "Cleopa", che appare nella Bibbia come uno dei discepoli che accompagnarono Gesù sulla via di Emmaus (Lc 24,13-35). Questo legame religioso potrebbe aver contribuito all'adozione del cognome nelle comunità cristiane, soprattutto nelle regioni in cui la religione cattolica ha avuto un'influenza significativa.

Per quanto riguarda l'etimologia, "Cleopa" è una variante del nome "Cleo-fas", che potrebbe avere radici in greco o ebraico, sebbene il suo significato esatto non sia completamente documentato. Alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "gloria" o "fama", anche se ciò non è confermato in modo definitivo. L'adozione del cognome come tale potrebbe essere avvenuta in tempi in cui nomi di santi o personaggi biblici diventavano cognomi di famiglia, soprattutto nelle comunità ispaniche e in quelle colonizzate dalla Spagna.

Varianti ortografiche diI cognomi includono "Cleopa", "Cleopa" e, in alcuni casi, adattamenti fonetici in diverse lingue e regioni. La presenza in paesi con influenza spagnola, filippina e latinoamericana rafforza l'ipotesi di un'origine nella tradizione cristiana e nella cultura ispanica.

Il contesto storico del cognome è legato all'espansione del cristianesimo e alla diffusione dei nomi biblici nelle comunità colonizzate da Spagna e Portogallo. L'adozione di nomi religiosi come cognomi era comune nel Medioevo e in epoca coloniale e, in molti casi, questi nomi venivano trasmessi di generazione in generazione, mantenendo la loro rilevanza culturale e religiosa.

Presenza regionale

La presenza del cognome Cleofas in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In America Latina, soprattutto in Messico e Argentina, il cognome ha un impatto significativo, riflettendo l'eredità coloniale spagnola e la tradizione religiosa che caratterizza molte comunità della regione. L'incidenza in Messico, con circa 1.170 persone, rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale, indicando che il cognome è stato trasmesso e mantenuto per diverse generazioni in questo paese.

Nelle Filippine, l'incidenza di 3.718 persone con il cognome Cleofas è la più alta al mondo, il che si spiega con la storia coloniale dell'arcipelago, che è stato sotto il dominio spagnolo per più di tre secoli. L'influenza spagnola nelle Filippine ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella religione e nei cognomi, molti dei quali hanno radici in nomi biblici e santi cattolici. La presenza di Cleofas nelle Filippine è un chiaro esempio di come la storia coloniale possa influenzare la distribuzione dei cognomi nelle diverse regioni.

In Africa, paesi come Tanzania, Nigeria, Malawi e Zimbabwe mostrano una presenza più piccola, ma significativa, che potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o antiche, nonché a comunità di origine ispanica o cristiana in queste regioni. L'incidenza negli Stati Uniti, con 39 persone, riflette la migrazione delle comunità latinoamericane e filippine, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali.

In Europa, la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni in Spagna e nel Regno Unito, il che indica che, sebbene non sia un cognome molto comune in questi paesi, la sua storia può essere collegata alla diaspora delle comunità ispaniche e all'influenza delle missioni religiose in tempi diversi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cleofas mostra una forte presenza in Asia, soprattutto nelle Filippine, e in America Latina, con una presenza minore in Africa, Europa e Nord America. La storia della colonizzazione, delle migrazioni e delle comunità religiose sono stati fattori determinanti nell'espansione e nella conservazione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Cleofas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cleofas

Attualmente ci sono circa 5.183 persone con il cognome Cleofas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,543,508 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cleofas è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cleofas è più comune in Filippine, dove circa 3.718 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cleofas sono: 1. Filippine (3.718 persone), 2. Messico (1.170 persone), 3. Tanzania (67 persone), 4. Moldavia (43 persone), e 5. Stati Uniti d'America (39 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Cleofas ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.