Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Callol è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Callol è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcuni paesi europei. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 116 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Spagna, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri.
Il cognome Callol ha radici che sembrano legate principalmente alla penisola iberica, con una presenza storica che può risalire ad epoche in cui le famiglie adottavano cognomi legati a luoghi di origine, professioni o caratteristiche particolari. L'incidenza in paesi come Spagna e Argentina suggerisce una possibile espansione attraverso processi migratori, mentre la sua presenza negli Stati Uniti e in Francia riflette i movimenti migratori e le relazioni culturali nel corso dei secoli.
In questo articolo verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Callol, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Callol
Il cognome Callol presenta una distribuzione geografica che, sebbene limitata in numero assoluto, mostra interessanti modelli di concentrazione in alcuni paesi. L'incidenza globale è stimata in 116 persone, con una presenza notevole nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee.
Innanzitutto, la Spagna si distingue come il paese con la più alta incidenza del cognome Callol, con circa 43 persone, che rappresentano quasi il 37% del totale mondiale. La presenza in Spagna suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, forse legate a regioni specifiche dove la tradizione familiare ha mantenuto vivo questo nome.
Anche l'Argentina ha una presenza significativa, con circa 6 persone, che equivalgono a circa il 5% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dai movimenti migratori dalla Spagna durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie spagnole emigrarono in Sud America in cerca di nuove opportunità.
Gli Stati Uniti, con 27 abitanti, rappresentano circa il 23% del totale, riflettendo l'influenza della diaspora ispanica ed europea nel Paese. L'incidenza negli Stati Uniti può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, oltre alla presenza di comunità di origine europea che hanno portato avanti il cognome attraverso generazioni.
La Francia, con 23 persone, mostra una presenza più piccola ma significativa, forse legata ai movimenti migratori o alle relazioni culturali tra i due paesi. L'incidenza in paesi come l'Ecuador, con una sola persona, e in Venezuela, sempre con una sola persona, indica che il cognome, anche se meno frequente, è arrivato in diverse regioni dell'America Latina e dell'Europa, probabilmente attraverso contatti storici o migratori.
Nel complesso, la distribuzione geografica del cognome Callol rivela un modello di concentrazione nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna e Argentina, con una presenza negli Stati Uniti e in Francia, riflettendo i movimenti migratori e le relazioni culturali che hanno diffuso questo nome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Callol
Il cognome Callol sembra avere radici legate alla regione della Catalogna, in Spagna, anche se non esistono documenti definitivi che confermino con assoluta certezza un'origine patronimica, toponomastica o professionale. La struttura del cognome e la sua presenza in aree specifiche suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una caratteristica particolare di una località o territorio della Catalogna o delle regioni vicine.
L'analisi etimologica del cognome Callol non rivela un significato chiaro nelle lingue romanze, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi o dialettali che si riferiscono a caratteristiche paesaggistiche o a toponimi specifici. La presenza del suffisso "-ol" in alcuni cognomi catalani è solitamente legata a diminutivi o forme affettive, che potrebbero indicare una relazione con un piccolo luogo o una caratteristica particolare di un territorio.
Le varianti ortografiche del cognome, come Callol, Calol o simili, non sono abbondanti, ma la loro esistenza può riflettere adattamenti fonetici ografici nel tempo, soprattutto in contesti migratori o in documenti storici. La storia del cognome, quindi, sembra essere legata alla tradizione catalana, con possibile influenza di altri cognomi o toponimi della regione.
Storicamente, i cognomi toponomastici in Catalogna e in altre regioni della Spagna sono emersi nel Medioevo, quando le comunità iniziarono a identificare i propri membri attraverso riferimenti ai luoghi di origine o di residenza. È probabile che il cognome Callol abbia origine in qualche località o in un toponimo divenuto poi cognome di famiglia, trasmesso di generazione in generazione.
In sintesi, il cognome Callol ha probabilmente un'origine toponomastica catalana, con radici in un luogo o una caratteristica geografica specifica, ed è stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la sua presenza in diverse regioni, soprattutto in Spagna e nelle comunità di emigranti in America e in Europa.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Callol in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori storici. In Europa la maggiore concentrazione si registra in Spagna, in particolare in Catalogna, da dove probabilmente ha avuto origine il cognome. L'incidenza in questa regione è notevole, con una presenza che potrebbe essere riferita alle famiglie tradizionali che hanno mantenuto viva la denominazione nel corso dei secoli.
In America Latina, paesi come Argentina ed Ecuador mostrano la presenza del cognome, risultato delle migrazioni spagnole nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza in Argentina, con circa 6 persone, indica che alcune famiglie con questo cognome arrivarono e si stabilirono nel paese, contribuendo alla diversità genealogica della regione.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 27 persone con il cognome Callol riflette l'influenza della diaspora ispanica ed europea. La migrazione verso gli Stati Uniti ha consentito di mantenere cognomi meno comuni, come Callol, nei registri civili e nelle genealogie, soprattutto nelle comunità con radici in Spagna e Francia.
In Francia, con 23 persone, la presenza potrebbe essere legata ai movimenti migratori o alle relazioni culturali tra i due paesi. La vicinanza geografica e gli scambi storici hanno facilitato la presenza del cognome nelle regioni francesi, soprattutto nelle zone prossime al confine con la Spagna.
In Sud America, la presenza in paesi come Argentina ed Ecuador, sebbene minore in numero assoluto, riflette l'espansione del cognome nel continente, in linea con le migrazioni e gli insediamenti delle famiglie spagnole nella regione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Callol mostra una chiara concentrazione in Europa, soprattutto in Catalogna, e un'espansione verso l'America e altri paesi europei, frutto di processi migratori e relazioni culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Callol
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Callol