Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calella è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Calella è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.200 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Italia, Argentina, Stati Uniti e Spagna, tra gli altri. La presenza nei diversi continenti riflette sia i movimenti migratori storici sia l'espansione di comunità specifiche in diverse regioni. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Calella sembra avere radici che potrebbero essere correlate a specifiche regioni d'Europa, in particolare all'Italia, e successivamente diffondersi nelle Americhe e in altri continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Calella
Il cognome Calella ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione internazionale. L'incidenza mondiale è stimata in circa 1.200 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. Dai dati emerge che l'Italia è il Paese con la maggiore presenza, con circa 1.200 individui che portano questo cognome, che rappresenta praticamente tutta la sua incidenza mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nel territorio italiano, eventualmente legate ad una specifica località o regione, come la città di Calella in Catalogna, anche se in misura minore, o ad un'origine toponomastica in Italia.
In America, l'Argentina conta circa 125 persone con questo cognome, che rappresentano quasi il 10% del totale mondiale, indicando una presenza significativa nei paesi dell'America Latina, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane ed europee nei secoli XIX e XX. Notevole anche l'incidenza degli Stati Uniti, con 87 persone, che riflettono l'andamento della migrazione europea verso il Nord America. Altri paesi come la Spagna, con 13 abitanti, e i paesi di lingua tedesca, come Germania e Austria, rispettivamente con 2 e 1 abitanti, mostrano una dispersione più limitata, ma comunque significativa in alcuni contesti storici e migratori.
In generale, la distribuzione indica che il cognome Calella è più diffuso nei paesi con forti legami storici con l'Europa, in particolare Italia e Argentina, ma ha una presenza anche negli Stati Uniti e in altri paesi, anche se in misura minore. La dispersione geografica può essere spiegata dai movimenti migratori, dalla colonizzazione e dall’espansione delle comunità europee in diversi continenti. La presenza in paesi come Brasile, Cile, Paesi Bassi e Russia, seppure minima, riflette la diversità delle migrazioni e degli insediamenti che hanno portato alla diffusione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Calella
Il cognome Calella ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni italiane, anche se potrebbe avere radici anche in altre zone del Mediterraneo. La forma e la distribuzione del cognome suggeriscono una possibile origine toponomastica, derivata da una posizione geografica. In Italia ci sono città e regioni con nomi simili, ed è comune che i cognomi siano formati da nomi di luoghi in cui le famiglie risiedevano o avevano proprietà. La città di Calella in Catalogna, pur condividendo lo stesso nome, probabilmente non è la principale fonte del cognome, dato che l'incidenza in Spagna è molto bassa, con solo 13 persone, rispetto all'Italia e all'America.
A livello di significato il cognome Calella potrebbe derivare da termini legati alla geografia o a caratteristiche paesaggistiche. Ad esempio, in italiano "calella" potrebbe essere correlato a termini che descrivono zone costiere o elevate, anche se non esiste un'etimologia definitiva che lo confermi. È possibile che il cognome abbia un'origine patronimica o derivi da un nome proprio, anche se le prove più convincenti indicherebbero un'origine toponomastica, data la sua distribuzione e la presenza in regioni specifiche.
Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma in alcuni casi è possibile trovarlo scritto in modi simili o con piccole variazioni, a seconda del paese o della regione. La storia del cognome Calella, quindi, sembra essere segnata dalla sua relazione con luoghi specifici dell'Italia, che successivamente si diffuseromigrazioni verso l'America e altre parti del mondo, portando con sé l'identità toponomastica e culturale associata.
Presenza regionale
La presenza del cognome Calella nei diversi continenti rivela modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l'Italia risulta chiaramente il centro di origine e la regione con la maggiore incidenza, consolidando l'ipotesi di un'origine toponomastica in qualche località italiana. La dispersione verso paesi come Germania, Austria e Russia, sebbene minima, indica movimenti migratori europei che hanno portato il cognome in queste regioni, forse nel contesto delle migrazioni nel XIX e all'inizio del XX secolo.
In America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome Calella, con circa 125 persone, che rappresentano quasi il 10% del totale mondiale. La forte presenza in Argentina può essere spiegata dall'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane si stabilirono nel paese, portando con sé cognomi e tradizioni. Anche gli Stati Uniti hanno una presenza significativa, con 87 persone, che riflette l'espansione delle comunità europee nel continente nordamericano.
Nei paesi di lingua spagnola come Cile e Spagna, l'incidenza è molto più bassa, rispettivamente con solo 1 o 13 persone, indicando che il cognome non è così comune in queste regioni, sebbene la sua presenza possa essere collegata a recenti migrazioni o legami familiari con comunità italiane o europee. La presenza in Brasile, con 1 persona, e in altri paesi come Canada, Paesi Bassi e Russia, seppur minima, mostra la dispersione globale del cognome, frutto di movimenti migratori e relazioni culturali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Calella riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e altri continenti, nonché l'espansione delle comunità nei paesi di lingua spagnola e nell'Europa centrale. La concentrazione in Italia e Argentina, insieme alla presenza negli Stati Uniti, sottolinea l'importanza di questi paesi nella storia e nella diffusione del cognome.
Domande frequenti sul cognome Calella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calella