Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cambel è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Cambel è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcuni paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.792 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Cambel ha una presenza notevole nelle Filippine, con un'incidenza di 2.792 persone, seguite dagli Stati Uniti con 154, in Francia con 107 e in Nigeria con 65. Rilevante è anche la presenza in paesi come Argentina, Ecuador e altri dell'America Latina, anche se su scala minore. Questo modello suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in regioni con influenze coloniali spagnole o portoghesi, nonché possibili collegamenti in Asia e Africa. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Cambel verranno esplorate in dettaglio, al fine di offrire una visione completa della sua storia e presenza globale.
Distribuzione geografica del cognome Cambel
Il cognome Cambel presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e contatti culturali. L'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con 2.792 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò potrebbe essere correlato all'influenza coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli e derivati si sono affermati nella popolazione locale. La presenza negli Stati Uniti, con 154 persone, indica anche un'immigrazione significativa, forse legata a movimenti provenienti dalle Filippine e da altri paesi con radici ispaniche o coloniali.
In Europa, in Francia ci sono 107 persone con il cognome Cambel, il che potrebbe riflettere una possibile radice nelle regioni francofone o un adattamento di cognomi di origine straniera. La Nigeria, con 65 incidenze, suggerisce una presenza in Africa, magari attraverso contatti storici o migratori. Altri paesi come l'Argentina, con 41 episodi, dimostrano che il cognome è presente anche in America Latina, probabilmente a causa della colonizzazione spagnola e delle successive migrazioni.
In paesi come Ecuador, con 20 incidenze, e in piccole quantità in paesi come Singapore, Germania, Senegal, Svizzera, Cile, Repubblica Ceca, Australia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Brasile, Liberia, Regno Unito, Russia, Canada, Venezuela, India, Perù, Bahrein, Colombia, Sud Africa, Nuova Zelanda, Panama, Repubblica del Congo, Cipro, Spagna, Honduras, Indonesia, Irlanda, Italia, Kuwait, Sri Lanka, Lituania e Paesi Bassi, la presenza del cognome è dispersi e su scala ridotta. Ciò riflette una tendenza globale alla dispersione, probabilmente dovuta alla migrazione internazionale, al commercio o ai contatti storici.
La distribuzione mostra che il cognome Cambel ha la sua maggiore concentrazione in Asia, soprattutto nelle Filippine, e nei paesi con influenza ispanica o coloniale. La presenza negli Stati Uniti e in Europa indica anche movimenti migratori e adattamenti culturali. La dispersione in Africa e Oceania, seppure in quantità minori, mostra l'espansione globale di questo cognome, in linea con le dinamiche migratorie dei secoli XX e XXI.
Origine ed etimologia del cognome Cambel
Il cognome Cambel, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti cognominali tradizionali, sembra avere radici in regioni di influenza spagnola, francese o addirittura in contesti coloniali. La presenza in paesi come le Filippine, che furono per secoli colonia spagnola, suggerisce che potrebbe essere una variante o un derivato di cognomi spagnoli o portoghesi. La struttura del cognome, con desinenza in -el, è comune nei cognomi di origine francese o catalana, sebbene possa avere influenze anche in altre lingue romanze.
Il significato del cognome Cambel non è chiaramente stabilito nelle fonti etimologiche tradizionali del cognome, ma potrebbe essere correlato a un toponimo, a un toponimo o ad un adattamento fonetico di un cognome più antico. In alcuni casi, cognomi con desinenze simili in francese o catalano, come "Cambell" o "Cambell", sono legati a luoghi o caratteristiche geografiche. Tuttavia, nel contesto del cognome Cambel, le prove suggeriscono che potrebbe essere una variante di un cognome più antico, adattato a diverse regioni nel corso della storia.
Le varianti ortografiche comuni possono includere Cambell, Cambell o anche varianti in diverse lingue che riflettonola pronuncia locale. La storia del cognome può essere legata a specifiche famiglie che, attraverso la migrazione o il matrimonio, ne estesero l'uso in diversi continenti. L'influenza coloniale e le migrazioni internazionali sembrano essere fattori chiave nella dispersione e nell'evoluzione del cognome Cambel.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata, il cognome Cambel ha probabilmente radici in regioni di influenza francese, spagnola o portoghese, con possibili collegamenti a toponimi o caratteristiche geografiche che ne hanno dato origine all'uso. L'adattamento alle diverse lingue e culture nel corso dei secoli ha contribuito alla sua presenza in varie parti del mondo.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Cambel nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Asia, le Filippine si distinguono chiaramente come il paese con la più alta incidenza, con 2.792 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha facilitato l'introduzione e il consolidamento dei cognomi spagnoli e derivati nella popolazione locale. L'influenza culturale e migratoria in questa regione spiega l'elevata prevalenza del cognome Cambel.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano 154 incidenti, che riflettono i movimenti migratori provenienti dall'Asia e dall'America Latina. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina (41), Ecuador (20), e altri in quantità minori, indica anche che il cognome si è affermato in regioni con forte influenza spagnola e portoghese. La migrazione interna e la diaspora hanno contribuito alla dispersione del cognome in queste zone.
In Europa, in Francia si contano 107 incidenti, che potrebbero essere legati alle radici francesi o all'adattamento di cognomi di origine straniera nella regione. La presenza in paesi come Germania, Repubblica Ceca e, in misura minore, in altri paesi europei, riflette la mobilità e l'integrazione delle famiglie con questo cognome in diversi contesti culturali.
In Africa, la Nigeria con 65 incidenti mostra una presenza che può essere collegata a contatti storici, scambi commerciali o migrazioni recenti. La dispersione in Africa, anche se su scala minore, mostra l'espansione globale del cognome, forse attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali.
In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda con una minima incidenza indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni moderne. La distribuzione globale del cognome Cambel, sebbene concentrata in alcune aree, dimostra la mobilità e l'interazione culturale che caratterizza la storia moderna.
Domande frequenti sul cognome Cambel
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cambel