Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Campa è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Campa è uno dei cognomi che, sebbene non sia così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici latinoamericane. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 12.289 persone con il cognome Campa in Messico, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Inoltre, negli Stati Uniti sono registrati circa 5.067 vettori, riflettendo la migrazione e la diaspora latinoamericana in quel paese. Anche in Italia il cognome è presente, con circa 2.731 persone, suggerendo una possibile radice o influenza in quella regione europea. Altri paesi con un’incidenza rilevante includono Spagna, Guatemala, Cuba e Argentina, tra gli altri, che mostra una distribuzione che combina radici ispaniche e migrazioni storiche. La presenza del cognome in continenti e paesi diversi rivela un modello di dispersione legato a movimenti migratori, colonizzazioni e relazioni culturali, oltre a possibili origini etimologiche che ne arricchiscono storia e significato.
Distribuzione geografica del cognome Campa
Il cognome Campa mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con forte influenza latinoamericana. L'incidenza più elevata si riscontra in Messico, con circa 12.289 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Messico, quindi, si posiziona come il principale paese in cui il cognome Campa è più diffuso, probabilmente a causa delle radici storiche e migratorie che risalgono all'epoca coloniale e alle comunità indigene e meticce che hanno mantenuto il cognome nel corso dei secoli.
Negli Stati Uniti, la presenza di circa 5.067 persone con il cognome Campa riflette la migrazione dei latinoamericani, soprattutto messicani, verso nord, in cerca di opportunità economiche e sociali. La comunità ispanica negli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione di cognomi come Campa, che sono conservati nei registri civili, nei documenti storici e nella cultura popolare.
In Europa, l'Italia si distingue con circa 2.731 persone, il che potrebbe essere correlato alle migrazioni europee o alla presenza di cognomi simili nelle regioni vicine. Anche l'incidenza in Spagna, con circa 1.300 persone, suggerisce un'origine o un'influenza ispanica, dato che la Spagna era la metropoli coloniale in America e un punto di origine per molte famiglie emigrate in America Latina.
Altri paesi con un'incidenza minore includono, tra gli altri, Guatemala, Cuba, Argentina, Perù e Canada, dove la presenza del cognome riflette sia le migrazioni interne che i movimenti internazionali. La dispersione nei paesi dell'America Centrale, dei Caraibi e del Sud America mostra l'espansione del cognome in regioni con una storia di colonizzazione spagnola e relazioni culturali con la Spagna e altri paesi europei.
Lo schema di distribuzione rivela inoltre che il cognome Campa ha una forte presenza in America, soprattutto nei paesi con una storia di colonizzazione e migrazione latinoamericana, ma anche nelle comunità europee, il che indica un'origine che può essere collegata a radici spagnole o italiane, o a migrazioni successive che ne hanno arricchito la presenza in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Campa
Il cognome Campa ha un'origine collegabile sia a radici toponomastiche che a influenze culturali europee e americane. Una delle ipotesi più accreditate è che derivi da un termine legato a luoghi geografici o caratteristiche del terreno, dato che in diverse regioni europee, soprattutto in Italia e Spagna, i cognomi toponomastici sono diffusi e traggono origine da nomi di località, elementi geografici o caratteristiche paesaggistiche.
Il termine "Campa" potrebbe derivare dal latino o dall'italiano, dove "campa" significa "campo" o "pianura". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente un descrittore per persone che vivevano in o vicino a campi aperti o terreni agricoli. Nel contesto italiano, "Campa" può essere associato a regioni o località specifiche, mentre in Spagna potrebbe avere un'origine simile, legata alla descrizione di un luogo o di un territorio.
Un'altra possibile radice del cognome è che sia un patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato, anche se questa ipotesi è meno concreta senza registrazioni specifiche. Tuttavia la presenza in Italia e nei paesi di lingua spagnola fa pensare che il cognome possa essersi diffuso attraverso migrazioni e colonizzazioni,mantenendo la sua forma e il suo significato originali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Campa" senza modifiche, anche se in alcuni casi possono esserci adattamenti fonetici o grafici nelle diverse regioni. La storia del cognome riflette una tradizione di trasmissione familiare e regionale, con radici che probabilmente risalgono al Medioevo in Europa, e che si espansero successivamente in America durante i processi coloniali e migratori.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognome Campa ha una distribuzione che copre principalmente l'America e l'Europa, con una presenza significativa nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità italiane. In America, l’incidenza in Messico e nei paesi centroamericani come Guatemala e Cuba è notevole, riflettendo l’influenza della colonizzazione spagnola e delle migrazioni interne. Anche in Argentina e Perù il cognome è relativamente comune, in linea con l'espansione delle famiglie ispaniche nel continente.
In Europa l'Italia si distingue per una presenza considerevole, che potrebbe indicare un'origine italiana del cognome o una migrazione storica dall'Italia verso altri paesi. L'incidenza in Spagna, seppure inferiore rispetto al Messico, è comunque rilevante, suggerendo che il cognome possa avere radici nella penisola iberica, con una possibile origine toponomastica o descrittiva.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza importante, frutto delle migrazioni latinoamericane e delle comunità italiane che hanno portato il cognome in diversi stati. La presenza in Canada, sebbene minore, riflette anche la migrazione europea e latinoamericana verso nord.
In Asia e Oceania, l'incidenza del cognome Campa è minima, ma si registrano casi in paesi come Filippine, Australia e Nuova Zelanda, dove le migrazioni europee e latinoamericane hanno portato il cognome in misura minore. La dispersione globale del cognome evidenzia un modello di migrazione e insediamento che ne ha arricchito la storia e la presenza in varie culture e regioni.
Domande frequenti sul cognome Campa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Campa