Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Campaner è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Campaner è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.139 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Campaner ha una presenza notevole in paesi come Filippine, India, Brasile, Italia, Francia e Spagna, tra gli altri, riflettendo modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione. La storia e l'origine del cognome possono essere legate a specifiche radici geografiche o culturali, il che rende interessante il suo studio dal punto di vista etimologico e genealogico. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Campaner, fornendo una visione completa della sua rilevanza e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Campaner
Il cognome Campaner ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome arriva a 4.139, distribuite in vari Paesi con diversi livelli di prevalenza. I paesi con l’incidenza più alta sono le Filippine, con 4.139 persone, seguite dall’India con 2.079, Brasile con 1.182, Italia con 1.053 e Francia con 298. In misura minore, i portatori si trovano anche in paesi di lingua spagnola come la Spagna, con 240 persone, e in paesi dell’America centrale e meridionale, come Argentina, con 95, e Repubblica Dominicana, con 31. La presenza negli Stati Uniti Negli Stati Uniti, con 22 persone, e in Svizzera, con 12, riflette la migrazione e la diaspora delle comunità che portano il cognome in diversi continenti.
L'elevata incidenza nelle Filippine e la presenza in India suggeriscono che il cognome potrebbe avere radici in regioni del Sud-Est asiatico o essere stato adottato dalle comunità di quelle aree attraverso processi storici di colonizzazione o scambi culturali. La presenza in paesi europei come Italia e Francia, insieme all'incidenza in Spagna, indica una possibile origine europea del cognome, successivamente disperso in altri continenti attraverso le migrazioni. La distribuzione mostra anche che, sebbene il cognome non sia estremamente comune, mantiene una presenza significativa nelle regioni con una storia di colonizzazione o di contatto con l'Europa e l'Asia.
Confrontando le regioni, si osserva che in Asia, soprattutto nelle Filippine e in India, l'incidenza è notevole, il che potrebbe essere correlato alla storia coloniale e all'influenza culturale. In Europa, Italia e Francia si distinguono come paesi con una presenza rilevante, forse a causa della loro origine etimologica o delle migrazioni interne. In America, paesi come Brasile, Argentina e Repubblica Dominicana dimostrano che il cognome si è affermato anche nelle comunità latinoamericane, probabilmente attraverso migrazioni europee o movimenti coloniali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Campaner riflette una storia di dispersione che combina radici europee con influenze asiatiche e americane, evidenziando un modello di migrazione e insediamento in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Campaner
Il cognome Campaner sembra avere un'origine che potrebbe essere collegata a regioni dell'Europa, in particolare a paesi come l'Italia o la Francia, dato il suo modello fonetico e la presenza in questi paesi. La desinenza "-er" dei cognomi è solitamente caratteristica dei cognomi patronimici o toponomastici di diverse lingue europee, soprattutto francese e tedesco, anche se in questo caso la struttura suggerisce una possibile radice italiana o di regioni vicine.
Un'ipotesi sull'origine del cognome è che potrebbe derivare da un termine legato ad un luogo geografico, come ad esempio un paese o una località denominata "Campaner" o simili, divenuto nel tempo cognome per famiglie originarie di quella zona. La radice "Camp-" può essere correlata a "campus" in latino, che significa campo, o a termini riferiti ad aree rurali o aperte. L'aggiunta "-er" potrebbe indicare un'origine o un'appartenenza, come "quello che viene da un luogo chiamato Campaner."
Per quanto riguarda il significato, se si considera la radice "camp-", potrebbe essere associata ad un luogo di campagna o di terre aperte, il che fa pensare che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata ad una località geograficaspecifico. Le varianti ortografiche potrebbero includere "Campaner", "Campanier" o "Campanier", a seconda del paese e dell'evoluzione fonetica e ortografica nel tempo.
Il contesto storico del cognome può essere collegato alle comunità rurali in Europa, dove erano comuni cognomi toponomastici per identificare le famiglie in base al luogo di origine. La presenza in paesi come Italia e Francia rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni molti cognomi hanno radici in toponimi o in specifiche caratteristiche geografiche.
In sintesi, il cognome Campaner ha probabilmente un'origine toponomastica europea, associata a un luogo o a caratteristiche paesaggistiche simili, e la sua diffusione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni ha portato alla sua presenza in diversi continenti.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Campaner in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Italia e Francia, l'incidenza è significativa, suggerendo una probabile origine in queste aree. La presenza in questi paesi potrebbe essere correlata a comunità storicamente consolidate che hanno portato questo cognome per generazioni.
In America, paesi come Brasile, Argentina e Repubblica Dominicana mostrano una presenza notevole, attribuibile alle migrazioni europee del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane e francesi emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in Brasile, con 1.182 persone, indica una comunità consolidata, probabilmente discendente da immigrati europei che portavano con sé il cognome.
In Asia, le Filippine e l'India si distinguono per la loro incidenza, rispettivamente con 4.139 e 2.079 persone. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola e americana, che ha facilitato l'introduzione dei cognomi europei nella popolazione locale. L'incidenza in India, sebbene inferiore in confronto, potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori o agli scambi culturali avvenuti negli ultimi tempi.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza minore, con 22 persone, ma riflette la tendenza della migrazione e dell'insediamento delle comunità europee e asiatiche nel continente. La presenza in Svizzera, con 12 persone, potrebbe essere collegata a movimenti interni all'Europa o a migrazioni specifiche.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Campaner riflette una storia di migrazione e insediamenti che si estende dall'Europa all'America e all'Asia, con modelli che evidenziano influenze coloniali, migratorie e culturali. La presenza in diversi continenti conferma l'adattabilità e la dispersione del cognome nel tempo, consolidandone il carattere internazionale.
Domande frequenti sul cognome Campaner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Campaner