Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cannarozzo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cannarozzo è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge livelli notevoli. Secondo i dati disponibili, circa 719 persone nel mondo portano questo cognome, riflettendo una distribuzione concentrata in specifiche regioni. L'incidenza mondiale del cognome Cannarozzo indica che la sua presenza è relativamente limitata rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua rilevanza in determinati contesti culturali e familiari è importante.
I paesi in cui il cognome Cannarozzo è più comune includono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Francia, Argentina e Svizzera. L'Italia, in particolare, si distingue come il paese con la più alta incidenza, suggerendo una probabile origine in quella regione. La presenza negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina come l'Argentina riflette anche modelli migratori che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La storia e la cultura italiana, segnate da una forte tradizione familiare e regionale, sembrano aver influenzato nel tempo la conservazione e la diffusione di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Cannarozzo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cannarozzo rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Europa e in America. L'Italia, con un'incidenza di 719 persone, rappresenta il nucleo principale di questa famiglia, indicando che il cognome ha profonde radici italiane. L'incidenza in Italia corrisponde a circa l'80% del totale mondiale, confermandone il carattere prevalentemente italiano.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 158 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 17% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata con i movimenti migratori degli italiani verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto vivo il proprio patrimonio culturale e, in molti casi, ha preservato cognomi tradizionali come Cannarozzo.
Anche la Francia, con 111 persone, mostra una presenza significativa, forse riflettendo la vicinanza geografica e le migrazioni interne all'Europa. L'Argentina, con 46 persone, mostra la diaspora italiana in Sud America, dove molti italiani emigrarono in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. Anche altri paesi come la Svizzera, con 32 persone, e il Regno Unito, con 14, mostrano la dispersione del cognome in regioni con comunità italiane consolidate.
Nei paesi meno popolati o con un'incidenza minore, come Belgio, Venezuela, Canada, Spagna, Brasile, Australia, Germania, Emirati Arabi, Repubblica del Congo, Danimarca e Grecia, la presenza del cognome è minima, ma comunque significativa in termini di diversità migratoria. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome Cannarozzo in diversi continenti e regioni.
Origine ed etimologia di Cannarozzo
Il cognome Cannarozzo ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o un'origine legata a caratteristiche geografiche o familiari. La desinenza "-ozzo" in italiano è comune nei cognomi e può indicare un diminutivo o una forma affettuosa, oltre ad essere associata a regioni dell'Italia meridionale, in particolare Campania e Calabria.
Il prefisso "Canna-" in italiano significa "canna" o "canneto", il che potrebbe indicare che il cognome ha un'origine legata ad un luogo dove abbondavano queste piante o con attività agricole ad esse legate. In alternativa può derivare anche da un nome proprio o da un soprannome che si riferiva a qualche caratteristica fisica o sociale dei primi portatori del cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare nei documenti storici forme come Cannarozzo, Cannarossa o simili, anche se la forma oggi più comune è Cannarozzo. La presenza di questa variante in diverse regioni può riflettere adattamenti fonetici o grafici nel tempo e nei diversi paesi.
Il contesto storico del cognome suggerisce che sia stato radicato in comunità rurali o in zone dove erano predominanti l'agricoltura e la vita nei piccoli centri. La conservazione del cognome nelle regioni italiane e la sua successiva dispersione attraverso le migrazioni internazionali rafforzano l'idea di un'origine legata a comunità tradizionali e rurali.
Presenza regionale
La presenza dicognome Cannarozzo in diverse regioni del mondo rivela specifici modelli migratori e culturali. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. L'emigrazione italiana verso gli Stati Uniti, l'Argentina e altri paesi dell'America Latina nel XIX e XX secolo è stata fondamentale per l'espansione del cognome in America.
Nel Nord e nel Sud America, la presenza negli Stati Uniti e in Argentina riflette la diaspora italiana, che portò con sé cognomi e tradizioni. La comunità italiana in questi paesi ha mantenuto vivo il patrimonio culturale e, in molti casi, il cognome Cannarozzo è diventato un simbolo di famiglia e identità culturale.
In Europa, oltre all'Italia, paesi come Francia, Svizzera e Regno Unito mostrano una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto di migrazioni interne o di rapporti commerciali e culturali con l'Italia. La presenza in paesi come Belgio, Germania e Grecia, seppure minima, indica la dispersione del cognome in comunità con legami storici o migratori con l'Italia.
Nelle regioni al di fuori dell'Europa e dell'America, come Australia, Emirati Arabi Uniti, Congo e Danimarca, l'incidenza è molto bassa, ma la sua esistenza dimostra la globalizzazione e la mobilità delle persone nell'era moderna. La dispersione del cognome Cannarozzo in questi paesi può essere messa in relazione a recenti migrazioni o a legami familiari internazionali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Cannarozzo riflette una storia di migrazioni, relazioni culturali e tradizioni familiari che hanno permesso a questo cognome, con radici italiane, di diffondersi in diversi continenti e regioni, mantenendo la propria identità in varie comunità del mondo.
Domande frequenti sul cognome Cannarozzo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cannarozzo