Capannoli

56
persone
2
paesi
Italia
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.2% Molto concentrato

Il 98.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

56
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 142,857,143 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Capannoli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

55
98.2%
1
Italia
55
98.2%

Introduzione

Il cognome Capannoli è un nome di origine italiana che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 55 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni nei paesi in cui la diaspora italiana ha avuto un impatto significativo, come gli Stati Uniti, l’Argentina e altri paesi dell’America Latina. La storia e il significato del cognome Capannoli è in gran parte legato alla sua origine geografica e culturale, riflettendo radici in specifiche regioni d'Italia e, eventualmente, collegamenti a particolari luoghi o caratteristiche di quelle zone. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome, fornendo una visione completa della sua rilevanza e caratteristiche.

Distribuzione geografica del cognome Capannoli

Il cognome Capannoli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, paese dove l'incidenza è di circa 55 persone, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Italia è del 100% in termini relativi, poiché la maggioranza delle persone con questo cognome risiede lì, precisamente nelle regioni vicine alla Toscana, dove si trova il comune di Capannoli, in provincia di Pisa. Questi dati suggeriscono che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivata dal nome del luogo, e che la sua presenza in Italia rimanga forte per le radici storiche e familiari in quella zona.

Fuori dall'Italia è notevole la presenza del cognome Capannoli negli Stati Uniti, con un'incidenza di circa 1 persona, che rappresenta una proporzione molto piccola rispetto all'Italia. Tuttavia, dato il volume totale della popolazione negli Stati Uniti, questa presenza potrebbe riflettere le migrazioni italiane del passato, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La dispersione in altri paesi, come Argentina, Brasile e alcuni paesi europei, è ancora minore, ma potrebbe essere correlata ai movimenti migratori e alla diaspora italiana in generale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Capannoli mostra una chiara concentrazione in Italia, specificatamente nella regione Toscana, con una presenza residua nei paesi americani e nelle comunità di immigrati italiani negli Stati Uniti. La bassa incidenza in altri paesi riflette che il cognome è relativamente raro e che la sua dispersione è limitata principalmente alle comunità in cui la migrazione italiana è stata significativa.

Origine ed etimologia di Capannoli

Il cognome Capannoli ha una chiara origine toponomastica, derivato dal nome del comune di Capannoli, situato in provincia di Pisa, nella regione Toscana, Italia. Questi tipi di cognomi si sono formati nel Medioevo, quando le persone cominciarono a identificarsi con il luogo di origine o di residenza, soprattutto nelle comunità rurali e nei piccoli centri. La stessa parola "Capannoli" deriva probabilmente da termini relativi a costruzioni o strutture rurali, come "capanna" (cabina o capanna in italiano), suggerendo che il nome possa essere associato ad un luogo caratterizzato da queste costruzioni o da un insediamento in un'area di capanne.

Il cognome, quindi, può essere interpretato come "di Capannoli" oppure "appartenente a Capannoli", indicando che le famiglie che portavano questo nome avevano radici in quella località. L'esistenza di varianti ortografiche non è molto comune, dato che il cognome è abbastanza specifico e legato ad un luogo specifico, anche se in alcuni documenti storici o in diverse trascrizioni si può riscontrare con leggere variazioni nella scrittura.

In termini di significato, il cognome riflette un collegamento diretto con la geografia e la storia locale della Toscana, e il suo uso è rimasto prevalentemente in quella regione e nelle comunità discendenti da emigranti italiani. La storia del cognome è strettamente legata alla storia del comune di Capannoli, che fu centro agricolo e rurale fin dall'antichità, consolidandone così il carattere toponomastico e culturale.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Capannoli, per la sua origine italiana, ha la sua presenza più significativa in Europa, in particolare in Italia, dove l'incidenza raggiunge il suo massimo. La regione Toscana, in particolare, è lanucleo principale di questa presenza, dato che il cognome deriva direttamente dal comune omonimo. La storia della migrazione dall'Italia verso altri continenti ha portato a una presenza residua del cognome nel Nord e nel Sud America, principalmente nelle comunità con una forte eredità italiana.

In America Latina, paesi come Argentina e Brasile ospitano importanti comunità italiane e, sebbene l'incidenza del cognome Capannoli in questi paesi sia bassa, la sua presenza potrebbe essere collegata a famiglie emigrate dalla Toscana in cerca di nuove opportunità. Negli Stati Uniti l'incidenza è ancora più bassa, con circa una persona registrata con questo cognome, ma ciò riflette la tendenza generale alla dispersione dei cognomi italiani nel Paese, soprattutto negli stati con grandi comunità italiane come New York, New Jersey e Illinois.

Negli altri continenti la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto limitata, il che conferma che la sua distribuzione geografica continua ad essere prevalentemente europea, con una presenza residua nelle Americhe. La dispersione del cognome Capannoli è, quindi, un riflesso dei modelli migratori storici dell'Italia, in particolare della Toscana, e delle comunità che si stabilirono nei diversi paesi nel corso dei secoli XIX e XX.

In conclusione, il cognome Capannoli mantiene una presenza concentrata nella sua regione d'origine, con limitata dispersione negli altri continenti, principalmente nei paesi con significative comunità italiane. La storia migratoria e il legame culturale con l'Italia spiegano in parte questa distribuzione, che rimane in gran parte un riflesso delle radici toscane del cognome.

Domande frequenti sul cognome Capannoli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Capannoli

Attualmente ci sono circa 56 persone con il cognome Capannoli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 142,857,143 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Capannoli è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Capannoli è più comune in Italia, dove circa 55 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Capannoli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.