Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Capineri è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Capineri è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 194 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Capineri è diffuso soprattutto nei paesi dell'America e dell'Europa, con una notevole presenza in Argentina, Stati Uniti, Francia e Italia. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a storici processi migratori, spostamenti di popolazioni e connessioni culturali che hanno favorito la dispersione di questo cognome. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica, la sua distribuzione e origine offrono indizi interessanti sulla sua possibile origine ed evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Capineri
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Capineri rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in 194 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. Dati specifici mostrano che in Argentina ci sono circa 35 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 18% del totale mondiale. Negli Stati Uniti la presenza è di 32 persone, pari a circa il 16,5%. La Francia conta 19 individui con il cognome Capineri e in Italia, suo probabile paese d'origine, l'incidenza raggiunge 194 casi, essendo il paese con la più alta concentrazione di portatori del cognome.
Questa distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici in Europa, più precisamente in Italia, e che la sua presenza in America possa essere collegata ai processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità. L’elevata incidenza in Argentina, ad esempio, può essere spiegata dalla significativa ondata migratoria italiana verso quel Paese nel corso del XX secolo, che ha lasciato un segno profondo nella composizione culturale e demografica. La presenza in Francia e negli Stati Uniti può anche essere collegata a movimenti migratori simili, riflettendo la dispersione delle famiglie e l'integrazione in comunità diverse.
Rispetto ad altri cognomi, Capineri non ha una distribuzione globale massiccia, ma ha una presenza notevole in alcuni paesi, indicando un'origine relativamente localizzata e una successiva espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza in questi paesi varia da numeri modesti a concentrazioni più elevate in Italia, dove probabilmente il cognome ha avuto origine ed è stato inizialmente stabilito.
Origine ed etimologia di Capineri
Il cognome Capineri sembra avere un'origine chiaramente europea, specificatamente italiana, data la sua distribuzione e incidenza in Italia. La struttura del cognome, con desinenze in -eri, è tipica dei cognomi italiani che spesso derivano da occupazioni, luoghi o caratteristiche personali. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, è plausibile che Capineri sia un cognome toponimico o legato ad una professione o caratteristica geografica.
Un'ipotesi è che il cognome derivi da un termine relativo a un luogo o una regione specifica d'Italia, magari una località o una zona in cui risiedevano originariamente famiglie con questo cognome. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome. La desinenza in -eri può anche indicare una relazione con un'attività o un mestiere, anche se nel caso di Capineri non esistono prove concrete a sostegno di questa teoria.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o adattamenti in diverse regioni, come Capinero o Capinieri, sebbene i dati disponibili non specifichino queste varianti. L'etimologia del cognome, nel suo insieme, suggerisce una radice italiana, con potenziali collegamenti con regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono più frequenti cognomi con desinenze simili.
L'esatto significato del cognome non è stabilito con chiarezza nella letteratura genealogica, ma la sua struttura e distribuzione fanno pensare ad un'origine nelle comunità italiane, con una possibile relazione con un luogo, una professione o un tratto distintivo dei primi portatori.
Presenza regionale
La presenza del cognome Capineri è distribuita soprattutto in Europa e America, conparticolare enfasi su Italia e Argentina. In Europa l'Italia è nettamente il Paese con la più alta incidenza, consolidandosi come probabile luogo d'origine del cognome. L'elevata concentrazione in Italia riflette la sua origine e la continuità del suo utilizzo nelle comunità tradizionali italiane.
In America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 35 persone, che rappresentano quasi il 18% del totale mondiale. La migrazione italiana in Argentina nel XX secolo, soprattutto durante le grandi ondate migratorie, spiega in parte questa significativa presenza. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e Capineri non fa eccezione.
Negli Stati Uniti, la presenza di 32 persone con il cognome Capineri indica una dispersione simile, legata alle migrazioni europee del XIX e XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti, insieme ad altri paesi di lingua spagnola e francese, ha contribuito all'espansione del cognome in diverse regioni.
In Francia, con 19 individui, la presenza potrebbe essere legata anche a movimenti migratori e collegamenti culturali con l'Italia, dato che i confini e le relazioni storiche tra i due Paesi hanno favorito scambi di nomi e cognomi.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Capineri riflette un'origine europea, nello specifico italiana, con una significativa espansione nei paesi dell'America e dell'Europa a causa delle migrazioni storiche. La presenza in questi paesi può essere influenzata anche da comunità di immigrati italiani che hanno mantenuto i propri cognomi attraverso le generazioni, contribuendo alla diversità culturale e genealogica di queste regioni.
Domande frequenti sul cognome Capineri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Capineri