Capretti

2.743 persone
20 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Capretti è più comune

#2
Argentina Argentina
225
persone
#1
Italia Italia
2.111
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
145
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77% Molto concentrato

Il 77% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.743
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,916,515 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Capretti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.111
77%
1
Italia
2.111
77%
2
Argentina
225
8.2%
4
Francia
95
3.5%
5
Brasile
68
2.5%
6
Uruguay
38
1.4%
7
Svizzera
12
0.4%
8
Germania
12
0.4%
9
Svezia
7
0.3%
10
Venezuela
7
0.3%

Introduzione

Il cognome Capretti è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 2.111, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, probabile paese d'origine del cognome, con una presenza notevole, seguita da paesi dell'America Latina come Argentina e Uruguay, e anche dagli Stati Uniti, riflettendo modelli migratori storici e movimenti di popolazione. La storia e l'etimologia del cognome Capretti sono in gran parte legate alla sua possibile origine italiana, con radici che potrebbero risalire a nomi patronimici o riferimenti geografici. Nel corso di questa analisi verranno esplorate la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Capretti

Il cognome Capretti ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che i movimenti migratori verso l'America e altre regioni. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 2.111 persone, con l'Italia che risulta il Paese con la maggiore presenza, con un'incidenza di 2.111 persone, che rappresenta praticamente la totalità dei portatori del mondo. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente legate a specifiche regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni cognomi che terminano in "-etti" e spesso hanno carattere patronimico o diminutivo.

Fuori dall'Italia, la presenza del cognome Capretti si osserva nei paesi dell'America Latina come Argentina (225 persone) e Uruguay (38 persone), che insieme rappresentano una parte significativa della comunità con questo cognome. L'immigrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo fu massiccia e molti italiani portarono con sé i loro cognomi, che col tempo si integrarono nella cultura locale. Negli Stati Uniti l’incidenza è di 145 persone, riflettendo anche la diaspora italiana ed europea in generale. Altri paesi con una presenza minore includono Francia, Brasile, Cile, Germania, Svezia, Venezuela, tra gli altri, con un'incidenza che in alcuni casi varia da 12 a 1 persona.

Questo modello di distribuzione mostra una forte concentrazione in Italia, con una dispersione secondaria nei paesi dell'America e dell'Europa, risultato di migrazioni e relazioni storiche. Particolarmente significativa è la presenza in paesi come Argentina e Uruguay, dato che in questi paesi vivono comunità italiane molto radicate, che hanno mantenuto i propri cognomi per generazioni. L'incidenza negli Stati Uniti riflette anche la tendenza dell'immigrazione europea nel continente nordamericano, soprattutto nei secoli XIX e XX, consolidando comunità italiane ed europee in varie regioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Capretti mostra una distribuzione che, pur concentrata nel paese d'origine, è riuscita a diffondersi in diversi continenti, mantenendo una notevole presenza nelle comunità di immigrati. La dispersione in paesi come Francia, Brasile e Germania, sebbene in numero minore, mostra anche la mobilità delle famiglie e l'integrazione dei loro discendenti in culture e società diverse.

Origine ed etimologia del cognome Capretti

Il cognome Capretti ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce un carattere patronimico o diminutivo, tipico di molti nomi italiani. La desinenza "-etti" è comune nei cognomi italiani e solitamente indica una forma diminutiva o affettuosa, derivata da un nome proprio o da un sostantivo che descrive qualche caratteristica o legame familiare. La radice "Capre-" potrebbe essere correlata alla parola italiana "capra", che significa "capra". In questo contesto il cognome avrebbe potuto avere origine professionale, descrittiva o toponomastica.

Un'ipotesi plausibile è che Capretti significhi "piccola capra" o "della capra", che potrebbe essere stato un soprannome o un riferimento a una caratteristica fisica, a un luogo dove abbondavano le capre, o a un'occupazione legata al bestiame. Nella tradizione italiana molti cognomi derivano da caratteristiche fisiche, professioni o luoghi e in questo caso il riferimento ad un animale come la capra può indicare un collegamento con zone rurali o attività agricole.

Inoltre, la variante ortografica più comune sarebbe Capretti, anche se in alcuni documenti storici o in modo diversoregioni si potrebbero trovare varianti come Capretto o Caprettini, che mantengono la radice e la desinenza diminutiva. La presenza di queste varianti può riflettere differenze dialettali o evoluzioni fonetiche nelle diverse regioni italiane.

Il cognome probabilmente ha origine in qualche comunità rurale o in una zona dove era importante l'allevamento del bestiame e nel tempo si è diffuso in altre regioni attraverso migrazioni interne ed esterne. La storia del cognome, quindi, è legata ad un contesto agricolo e rurale, che si trasmise di generazione in generazione, consolidandosi nelle comunità italiane e nelle successive diaspore.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Capretti per regioni e continenti rivela modelli storici e culturali. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro, con un’incidenza che rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome nel mondo. È probabile una concentrazione nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dato lo schema dei cognomi che terminano in "-etti" in quelle aree, sebbene al momento non siano disponibili dati regionali specifici.

In America, significativa è la presenza in Argentina e Uruguay, con un'incidenza rispettivamente di 225 e 38 persone. L'immigrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo fu massiccia e molte famiglie italiane portarono i loro cognomi, che col tempo si integrarono nella cultura locale. L'incidenza in questi paesi riflette la forte comunità italiana ivi stabilita, che ha mantenuto le sue radici culturali e linguistiche.

Negli Stati Uniti, con 145 abitanti, la presenza del cognome Capretti è anche il risultato delle ondate migratorie europee, soprattutto nelle città dove si consolidarono comunità italiane nei secoli XIX e XX. La dispersione in paesi come Francia, Brasile, Germania e altri, anche se in numero minore, indica la mobilità delle famiglie e la loro integrazione in società diverse.

In Africa, Asia e Oceania la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto scarsa, il che conferma che la sua distribuzione è centrata principalmente in Europa e America. L'incidenza in paesi come Canada, Cile, Venezuela e altri riflette le rotte migratorie e le comunità di immigrati che hanno mantenuto i propri cognomi nel tempo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Capretti è un riflesso della sua origine italiana e dei movimenti migratori che hanno portato i suoi discendenti in diverse parti del mondo. La forte presenza in Italia, insieme alle comunità italiane in Sud America e Nord America, costituisce il nucleo principale della sua distribuzione globale.

Domande frequenti sul cognome Capretti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Capretti

Attualmente ci sono circa 2.743 persone con il cognome Capretti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,916,515 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Capretti è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Capretti è più comune in Italia, dove circa 2.111 persone lo portano. Questo rappresenta il 77% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Capretti sono: 1. Italia (2.111 persone), 2. Argentina (225 persone), 3. Stati Uniti d'America (145 persone), 4. Francia (95 persone), e 5. Brasile (68 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.4% del totale mondiale.
Il cognome Capretti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.