Carafa

2.639 persone
20 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Carafa è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
275
persone
#1
Italia Italia
1.999
persone
#3
Argentina Argentina
145
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
75.7% Molto concentrato

Il 75.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.639
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,031,451 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Carafa è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.999
75.7%
1
Italia
1.999
75.7%
2
Stati Uniti d'America
275
10.4%
3
Argentina
145
5.5%
4
Brasile
41
1.6%
5
Romania
38
1.4%
6
Canada
28
1.1%
7
Francia
23
0.9%
8
Svizzera
22
0.8%
9
Germania
21
0.8%
10
Australia
20
0.8%

Introduzione

Il cognome Carafa è uno di quei nomi che portano con sé una ricca storia e un'eredità che risale a secoli fa. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, la sua presenza in diversi paesi rivela un percorso interessante, segnato dalla sua origine nobile e dalla sua influenza in varie regioni. Secondo i dati disponibili, circa più di 3.000 persone in tutto il mondo portano questo cognome, distribuito principalmente nei paesi dell'Europa e dell'America. L'incidenza globale del cognome Carafa è relativamente bassa rispetto ad altri cognomi, ma la sua rilevanza storica e culturale ne fanno un argomento di interesse per genealogisti, storici e coloro che desiderano conoscere le proprie radici familiari.

I paesi in cui il cognome Carafa è più comune includono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Argentina, Brasile e Romania. In Italia la sua presenza è particolarmente significativa, dato che il cognome ha radici profonde nella storia del Paese, soprattutto in regioni come la Campania e Napoli. In America la dispersione del cognome è legata a processi migratori iniziati in epoca coloniale e proseguiti nei secoli XIX e XX, portando famiglie con radici italiane a stabilirsi in diversi continenti. La storia del cognome Carafa è strettamente legata alla nobiltà italiana, in particolare alla famiglia Carafa, una delle famiglie aristocratiche più influenti nella storia di Napoli e del Regno delle Due Sicilie.

Distribuzione geografica del cognome Carafa

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Carafa rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 1.999 persone con questo cognome, che rappresentano una quota considerevole del totale mondiale. L'incidenza in Italia è del 66,4%, a testimonianza delle radici storico-culturali del cognome in quella regione. La storia della famiglia Carafa è profondamente legata alla nobiltà napoletana, e la sua eredità rimane viva nelle testimonianze storiche e nella presenza di discendenti in diverse città italiane.

Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 275 persone, che equivale a circa il 9,1% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti è in gran parte dovuta alle migrazioni italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italo-americana è stata fondamentale nel mantenere viva la storia e le tradizioni legate a cognomi come Carafa.

In Argentina, l'incidenza raggiunge 145 persone, che rappresentano circa il 4,8% del totale globale. La presenza in Argentina è legata anche alle ondate migratorie italiane, che nel corso dei secoli XIX e XX portarono numerose famiglie italiane a stabilirsi nel Paese sudamericano. L'influenza italiana in Argentina è notevole e il cognome Carafa fa parte di quel patrimonio culturale.

Anche il Brasile, con un'incidenza di 41 persone, e la Romania, con 38 persone, mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere spiegata da specifiche migrazioni e relazioni storiche con l'Italia o da comunità italiane stabilite in quelle regioni.

In altri paesi come Canada, Francia, Svizzera, Germania, Australia, Belgio, Paesi Bassi, Venezuela, Regno Unito, Austria, Bolivia, Colombia, Ungheria, Irlanda e Lussemburgo, l'incidenza è molto più bassa, variando da 1 a 23 persone. Questi dati riflettono una dispersione più limitata, ma evidenziano comunque la presenza del cognome in continenti e culture diverse.

In sintesi, la distribuzione del cognome Carafa mostra un modello chiaramente europeo, con una forte presenza in Italia, e una significativa dispersione in paesi con comunità italiane o migrazioni storiche. La migrazione e la diaspora italiana sono stati fattori chiave per l'espansione del cognome in America e in altre regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Carafa

Il cognome Carafa affonda le sue radici nella nobiltà italiana, in particolare nella regione di Napoli. La famiglia Carafa fu una delle famiglie aristocratiche più influenti nella storia del Regno delle Due Sicilie, con una presenza risalente al Medioevo. L'etimologia del cognome non è del tutto chiara, ma esistono diverse teorie che ne suggeriscono la possibile origine.

Una delle ipotesi più accreditate è che il cognome Carafa derivi da atermine toponomastico, relativo ad un luogo o ad un elemento geografico. Alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere collegato a un toponimo nella o nei dintorni della regione di Napoli, sebbene non vi sia consenso definitivo. Un'altra teoria propone che il cognome possa avere radici in termini legati a titoli nobiliari o aristocratici, dato che la famiglia Carafa ricoprì nel corso dei secoli numerosi incarichi politici e militari.

Il significato esatto del cognome non è del tutto noto, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere associato a termini che denotano forza o nobiltà, in linea con la storia della famiglia. Inoltre, esistono varianti ortografiche del cognome, come Carafae o Caraphá, anche se sono meno frequenti e sono generalmente legate ad antichi documenti storici o a trascrizioni in diverse lingue.

Il cognome si affermò nella nobiltà italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, raggiungendo importanza nella politica, nella chiesa e nella cultura. La famiglia Carafa ha prodotto cardinali, vescovi e figure influenti nella storia italiana, consolidando la loro eredità nella storia europea. La presenza del cognome in atti storici e documenti ufficiali ne conferma l'origine aristocratica e la sua evoluzione nel corso dei secoli.

In termini linguistici, il cognome Carafa sembra avere un'origine italiana, precisamente dal sud del Paese, in linea con la sua forte presenza a Napoli e nelle regioni vicine. La storia e la genealogia della famiglia riflettono un lignaggio che ha mantenuto il suo prestigio attraverso le generazioni, lasciando un segno significativo nella storia italiana e nella diaspora degli italiani nel mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Carafa in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori nel corso della storia. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro, con quasi duemila persone che portano questo cognome, pari a circa il 66,4% del totale mondiale. La forte presenza in Italia è dovuta alla storia della famiglia e alla sua influenza in regioni come la Campania e Napoli, dove la nobiltà locale ha svolto per secoli un ruolo di primo piano.

Nel continente americano, gli Stati Uniti e l'Argentina sono i principali paesi con una presenza significativa del cognome. L’incidenza negli Stati Uniti, con 275 persone, riflette le migrazioni italiane del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche. La comunità italo-americana è stata un canale importante per la preservazione dell'eredità familiare e la trasmissione della storia del cognome Carafa.

Anche l'Argentina, con 145 abitanti, mostra una presenza notevole, risultato delle ondate migratorie italiane arrivate nel XIX secolo. L'influenza italiana in Argentina è profonda e il cognome Carafa fa parte di quel patrimonio culturale che è stato integrato nell'identità nazionale.

Anche il Brasile, con 41 persone, e la Romania, con 38, anche se su scala minore, riflettono la dispersione del cognome nelle regioni dove hanno avuto impatto le migrazioni italiane. La presenza in questi paesi può essere collegata a comunità italiane stabilite in quelle aree, nonché a specifici rapporti storici e migratori.

In altri continenti, come l'Oceania e l'Europa centrale, la presenza del cognome è limitata, ma comunque significativa dal punto di vista storico e culturale. La distribuzione globale del cognome Carafa mostra come le migrazioni e le relazioni storiche abbiano portato questo cognome, dalle nobili radici italiane, a diffondersi in diverse parti del mondo, mantenendo la sua eredità in diverse culture e società.

Domande frequenti sul cognome Carafa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carafa

Attualmente ci sono circa 2.639 persone con il cognome Carafa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,031,451 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Carafa è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Carafa è più comune in Italia, dove circa 1.999 persone lo portano. Questo rappresenta il 75.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Carafa sono: 1. Italia (1.999 persone), 2. Stati Uniti d'America (275 persone), 3. Argentina (145 persone), 4. Brasile (41 persone), e 5. Romania (38 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.7% del totale mondiale.
Il cognome Carafa ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 75.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Carafa (18)

Oliviero Carafa

1430 - 1511

Professione: cardinale

Paese: Italia Italia

Carlo Carafa

1517 - 1561

Professione: sacerdote

Paese: Italia Italia

Michele Carafa

1787 - 1872

Professione: compositore

Paese: Italia Italia

Gregorio Carafa

1615 - 1690

Professione: monaco

Paese: Italia Italia

Antonio Carafa

1538 - 1591

Professione: cardinale

Paese: Italia Italia

Vincenzo Carafa

1585 - 1649

Professione: sacerdote

Paese: Italia Italia