Carinas

9 persone
5 paesi
Cile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Carinas è più comune

#2
Taiwan Taiwan
2
persone
#1
Cile Cile
4
persone
#3
Perù Perù
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
44.4% Moderato

Il 44.4% delle persone con questo cognome vive in Cile

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Carinas è più comune

Cile
Paese principale

Cile

4
44.4%
1
Cile
4
44.4%
2
Taiwan
2
22.2%
3
Perù
1
11.1%
4
Filippine
1
11.1%
5
Venezuela
1
11.1%

Introduzione

Il cognome Carinas è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia e le particolarità culturali delle comunità in cui si trova.

I paesi dove il cognome Carinas ha la maggiore incidenza sono principalmente Cile, Taiwan, Perù, Filippine e Venezuela. In Cile, ad esempio, la presenza di questo cognome rappresenta una parte importante della sua genealogia, mentre in paesi asiatici come Taiwan e Filippine la sua presenza, seppur minore in numero assoluto, mostra una distribuzione che potrebbe essere correlata a migrazioni e contatti storici con comunità latinoamericane o europee.

Questo cognome, per la sua bassa incidenza globale, ci invita ad esplorare la sua possibile origine, le sue varianti e la sua storia, oltre a comprendere come si è diffuso nelle diverse regioni del mondo. La presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Asia suggerisce che, sebbene non sia un cognome molto comune, abbia un significato particolare nelle comunità in cui compare, forse riflettendo relazioni culturali, migratorie o anche scambi storici che hanno contribuito alla sua dispersione.

Distribuzione geografica del cognome Carinas

La distribuzione del cognome Carinas rivela una presenza concentrata in alcuni Paesi, con un'incidenza che, seppure bassa a livello globale, è significativa in specifiche regioni. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 4 individui, distribuiti principalmente in Cile, Taiwan, Perù, Filippine e Venezuela.

In Cile l'incidenza è più alta, con una presenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che la maggior parte delle persone con questo cognome si trova in questo Paese. La storia migratoria e le connessioni culturali in Cile potrebbero spiegare questa concentrazione, oltre a possibili radici familiari risalenti alle generazioni passate.

A Taiwan l'incidenza è di 2 persone, che rappresentano circa il 18,2% del totale mondiale. La presenza in questo Paese potrebbe essere legata a migrazioni recenti o antiche, o anche a scambi culturali con comunità latinoamericane o europee. La presenza in Perù, con un'incidenza di 1 persona, riflette forse una migrazione o un rapporto storico con i paesi dell'America Latina, anche se su scala minore.

Anche Filippine e Venezuela mostrano la presenza del cognome, con un'incidenza di 1 persona ciascuno, che equivale in ciascun caso a circa il 9,1% del totale mondiale. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale e migratoria, dato che il paese ha storicamente avuto collegamenti con i paesi di lingua spagnola e altri paesi asiatici.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Carinas, sebbene non molto diffuso, abbia radici e connessioni in diversi continenti, principalmente in America e in Asia. La dispersione può essere collegata ai movimenti migratori, agli scambi culturali o anche alla storia coloniale e di colonizzazione di queste regioni.

Confrontando le regioni, si osserva che la concentrazione più alta si trova in Sud America, nello specifico in Cile, seguita da paesi asiatici come Taiwan e Filippine, e in misura minore in Perù e Venezuela. La presenza in questi paesi può riflettere sia migrazioni interne che movimenti internazionali, nonché possibili variazioni nel modo in cui il cognome è scritto o pronunciato nelle diverse lingue e culture.

Origine ed etimologia del cognome Carinas

Il cognome Carinas ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere analizzata da diverse prospettive etimologiche e culturali. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe avere radici in lingue romanze o di origine europea, dato il suono e la forma, sebbene potrebbe anche essere correlato a toponimi o caratteristiche geografiche.

Un'ipotesi possibile è che Carinas sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una regione specifica. In molte culture, i cognomi che terminano in "-as" o "-inas" sono legati a nomi di luoghi o caratteristiche del terreno. Tuttavia, non ci sono registrazioni chiare di un luogo chiamato "Carinas" sulle mappedocumenti storici conosciuti, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato cognome di famiglia. La radice "Carin-" potrebbe essere correlata a nomi come "Carino" o "Carina", che in alcune lingue hanno connotazioni di affetto o affetto, anche se questo sarebbe più comune nei nomi che nei cognomi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che in diverse regioni o paesi il cognome sia stato adattato o modificato, a seconda delle regole fonetiche e ortografiche locali. Ad esempio, nei paesi in cui la pronuncia o la scrittura differiscono, potrebbero esistere varianti come "Carinas", "Carinaso" o "Carinasz", sebbene non vi siano prove concrete di queste varianti nei dati disponibili.

Il significato del cognome, se ha un'origine legata a caratteristiche fisiche o descrittive, potrebbe essere associato a termini che in qualche lingua antica o regionale significano "piccolo", "coraggioso" o "amato", anche se questo è speculativo e richiede ulteriori ricerche negli archivi storici e nei documenti genealogici.

In sintesi, il cognome Carinas sembra avere un'origine che potrebbe essere legata a radici europee o latinoamericane, con possibili collegamenti toponomastici o patronimici. La dispersione nei paesi dell'Asia e dell'America suggerisce che, oltre alla sua possibile origine europea, è stato adottato o adattato nel tempo in diverse culture, riflettendo una storia di migrazioni e contatti interculturali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Carinas in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia i movimenti migratori che gli scambi culturali. In America, soprattutto in Cile, l’incidenza è quella più significativa, con una presenza che rappresenta quasi la metà del totale mondiale. Ciò indica che in Cile il cognome ha avuto uno sviluppo e una continuità che potrebbero essere legati alle famiglie fondatrici o alle migrazioni interne che hanno mantenuto in vita il cognome attraverso le generazioni.

In Perù e Venezuela, sebbene l'incidenza sia inferiore, si osserva anche la presenza del cognome, che può essere collegato a migrazioni interne o spostamenti di popolazione alla ricerca di migliori opportunità economiche o sociali. La storia di questi paesi, segnata da ondate migratorie e contatti con culture diverse, può spiegare la presenza di cognomi con radici diverse, tra cui il cognome Carinas.

In Asia, nello specifico a Taiwan e nelle Filippine, la presenza del cognome, seppur piccola in numero assoluto, è significativa in termini relativi. La storia coloniale e migratoria nelle Filippine, nonché le relazioni diplomatiche e commerciali con i paesi occidentali, hanno facilitato l'introduzione e l'adozione di alcuni cognomi europei e latinoamericani in queste regioni.

La presenza a Taiwan, con solo 2 persone, può riflettere recenti migrazioni o legami familiari specifici. La storia di Taiwan, segnata dall'interazione con culture diverse, può anche spiegare l'adozione di cognomi stranieri in determinati contesti familiari o comunitari.

In Europa non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Carinas, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine possa essere più legata a regioni dell'America Latina o dell'Asia, o che la sua dispersione in Europa sia molto limitata o inesistente nei documenti attuali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Carinas mostra una presenza che, sebbene scarsa in termini assoluti, è significativa in alcuni paesi e regioni, riflettendo storie di migrazione, colonizzazione e contatti culturali. La dispersione nei diversi continenti mostra anche la capacità dei cognomi di adattarsi e mantenersi nelle varie culture, anche con un'incidenza relativamente bassa nel totale mondiale.

Domande frequenti sul cognome Carinas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carinas

Attualmente ci sono circa 9 persone con il cognome Carinas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Carinas è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Carinas è più comune in Cile, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 44.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Carinas sono: 1. Cile (4 persone), 2. Taiwan (2 persone), 3. Perù (1 persone), 4. Filippine (1 persone), e 5. Venezuela (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Carinas ha un livello di concentrazione moderato. Il 44.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cile, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.