Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Carames è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Carames è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici in America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.589 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Carames è particolarmente diffuso in paesi come Spagna, Argentina e Brasile, dove la sua presenza è notevole e riflette alcuni modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, la sua incidenza in paesi come Stati Uniti, Porto Rico e Uruguay dimostra l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni storiche tra queste nazioni. In questo contesto, il cognome Carames viene presentato come un interessante esempio di come i cognomi possano riflettere storie di migrazione, identità e patrimonio culturale in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Carames
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Carames rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con forte influenza latinoamericana. Secondo i dati, in Spagna ci sono circa 1.589 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. L'incidenza in questo paese suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere collegata a radici spagnole, possibilmente di origine toponomastica o patronimica. Significativa è anche la presenza in paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 692 persone, e l'Uruguay, con 113, che riflette i modelli migratori storici che hanno portato famiglie con questo cognome in queste regioni durante il XIX e il XX secolo.
Il Brasile, con 327 incidenti, mostra l'espansione del cognome nelle comunità lusofone, probabilmente attraverso movimenti migratori o scambi culturali. Gli Stati Uniti, con 168 incidenti, e Porto Rico, con 118, mostrano come le comunità di origine latinoamericana e caraibica abbiano contribuito alla dispersione del cognome nel Nord America e nei Caraibi. Anche altri paesi come il Venezuela, con 82 incidenti, e Cuba, con 47, riflettono la presenza del cognome in diversi contesti latinoamericani. L'incidenza nei paesi europei come la Francia, con 5 casi, e nel Regno Unito, con 5, sebbene inferiore, indica una possibile migrazione o presenza storica in queste regioni.
Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione del cognome Carames mostra uno schema tipico dei cognomi di origine iberica che si espansero attraverso la colonizzazione e la migrazione. La concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità latinoamericane suggerisce una probabile origine nella penisola iberica, con successiva dispersione in America e in altre regioni. L'incidenza negli Stati Uniti e nei paesi europei potrebbe essere correlata anche a movimenti migratori recenti o storici, che hanno portato alla presenza di famiglie con questo cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Carames
Il cognome Carames ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata in documenti storici specifici, può essere collegata a radici spagnole, data la sua maggiore incidenza in questo paese e nelle regioni a forte influenza iberica. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe essere di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico, o patronimico, legato ad un nome proprio o ad un illustre antenato. La desinenza "-es" nei cognomi spagnoli indica spesso un patronimico o un modo di chiamare i discendenti di un antenato con un nome specifico.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che definiscano un'etimologia precisa del cognome Carames. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo, forse derivato da un luogo con un nome simile nella penisola iberica, o a un termine che descrive le caratteristiche fisiche o geografiche di una regione. La variante ortografica più comune è "Carames", anche se in alcuni documenti storici o documenti antichi si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, che riflettono tempi o regioni diverse.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che vivevano in zone rurali o in località specifiche, trasmettendo il cognome di generazione in generazione. La presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe essere messa in relazione anche alla colonizzazione spagnola, da cui provengono i cognomiGli iberici si stabilirono in nuove terre, adattandosi ai diversi dialetti e alle culture locali. La mancanza di un'etimologia definitiva non impedisce al cognome Carames di rappresentare un'identità culturale e familiare che ha perdurato nel tempo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Carames in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha il suo maggiore impatto, consolidandosi come parte del patrimonio genealogico di diverse comunità. La distribuzione in paesi come Francia e Regno Unito, seppure più ridotta, indica movimenti migratori più recenti o collegamenti storici che hanno portato alla presenza di famiglie con questo cognome in queste regioni.
In America Latina il cognome si trova con notevole incidenza in paesi come Argentina, Uruguay e Venezuela, dove la sua presenza è legata alla colonizzazione spagnola e alle migrazioni interne. L'elevata incidenza in Argentina, con 692 persone, e in Uruguay, con 113, riflette l'espansione del cognome in queste nazioni, probabilmente attraverso i movimenti migratori nei secoli XIX e XX. La presenza in Brasile, con 327 episodi, indica anche la dispersione del cognome nelle comunità lusofone, forse attraverso migranti spagnoli o portoghesi.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano 168 incidenti, il che dimostra la migrazione di famiglie con questo cognome in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari. La presenza nei paesi caraibici, come Porto Rico con 118 casi e Cuba con 47, riflette anche l'influenza delle migrazioni latinoamericane e caraibiche sull'espansione del cognome.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Carames mostra uno schema tipico dei cognomi di origine iberica che si espansero attraverso la colonizzazione e la migrazione. La concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità latinoamericane indica una probabile origine nella penisola iberica, con una successiva dispersione in America e in altre regioni del mondo. La presenza in Europa, Nord America e Caraibi riflette la storia dei movimenti migratori e delle relazioni culturali che hanno contribuito alla diffusione del cognome a livello globale.
Domande frequenti sul cognome Carames
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carames