Carangelo

1.796 persone
13 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Carangelo è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
555
persone
#1
Italia Italia
1.008
persone
#3
Svizzera Svizzera
111
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.1% Concentrato

Il 56.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.796
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,454,343 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Carangelo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.008
56.1%
1
Italia
1.008
56.1%
2
Stati Uniti d'America
555
30.9%
3
Svizzera
111
6.2%
4
Canada
27
1.5%
5
Venezuela
25
1.4%
6
Argentina
24
1.3%
7
Francia
17
0.9%
8
Inghilterra
13
0.7%
9
Australia
6
0.3%
10
Cile
4
0.2%

Introduzione

Il cognome Carangelo è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza globale di questo cognome rivela il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi dove la sua storia e cultura ne hanno favorito il mantenimento e la trasmissione attraverso le generazioni.

I paesi in cui il cognome Carangelo è più comune includono Italia, Stati Uniti, Svizzera, Canada, Venezuela, Argentina, Francia, Regno Unito, Australia, Cile, Belgio, Germania e Liechtenstein. La distribuzione geografica suggerisce un'origine europea, precisamente in Italia, e una successiva espansione verso altri continenti, principalmente attraverso processi migratori. La presenza in paesi come Stati Uniti e Canada riflette i movimenti migratori di italiani ed europei in generale, che hanno portato con sé questo cognome verso nuove terre. In questo contesto, il cognome Carangelo si inserisce nelle tradizioni patronimiche e toponomastiche che caratterizzano molti cognomi di origine europea, con radici che probabilmente risalgono a specifiche regioni d'Italia.

Distribuzione geografica del cognome Carangelo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Carangelo rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 1.008 persone, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori di questo cognome, consolidandone il carattere di cognome con radici italiane. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta quasi il 50% del totale mondiale, il che indica che la sua origine è strettamente legata a questa nazione.

In secondo luogo, negli Stati Uniti ci sono circa 555 persone con il cognome Carangelo, che equivalgono a circa il 27-28% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti riflette i movimenti migratori italiani del XIX e XX secolo, dove molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni. La distribuzione nel Nord America si spiega anche con l'esistenza di comunità italiane stabilite in città come New York, Chicago e altri centri urbani.

Anche la Svizzera, con 111 persone, e il Canada, con 27, mostrano una presenza notevole, anche se molto più piccola rispetto a Italia e Stati Uniti. L’incidenza in questi paesi può essere correlata alle migrazioni europee e ai movimenti di popolazione in cerca di opportunità di lavoro e stabilità economica. La presenza in paesi dell'America Latina come Venezuela (25 persone), Argentina (24) e Cile (4) riflette la migrazione italiana verso queste regioni durante il XIX e il XX secolo, dove molti italiani si stabilirono e contribuirono alla cultura locale.

In Europa, oltre all'Italia, si osserva la presenza di Francia (17), Regno Unito (13), Belgio (2), Germania (2) e Liechtenstein (2). La dispersione in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, matrimoni e rapporti culturali che hanno mantenuto vivo il cognome in diverse regioni del continente. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore, mostra l'espansione del cognome nel contesto europeo, forse legata alle comunità italiane all'estero o alla storia delle migrazioni interne.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 6 persone con il cognome Carangelo, riflettendo la migrazione europea in Australia in cerca di nuove opportunità a partire dal 19° secolo. La distribuzione nei diversi continenti mostra un tipico modello di dispersione dei cognomi con radici europee, che si espansero attraverso migrazioni e colonizzazioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Carangelo evidenzia la sua origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa espansione in Nord America e America Latina, oltre ad una minore presenza nell'Europa continentale e in Oceania. Questo modello riflette le migrazioni storiche e le relazioni culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Carangelo

Il cognome Carangelo ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici specifici, può essere messa in relazione con radici italiane, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, comune nelle tradizionidei cognomi italiani. La desinenza "-angelo" è comune nei cognomi e nei nomi italiani ed è correlata alla parola "angelo", che in italiano significa "angelo".

Il prefisso "Car-" potrebbe derivare da diverse radici, tra cui possibili riferimenti a un luogo, a una caratteristica fisica, o anche a un nome divenuto nel tempo cognome. Alcune ipotesi suggeriscono che "Carangelo" potrebbe essere legato ad un luogo specifico dell'Italia, magari in regioni dove l'influenza delle lingue latina e romanza fu notevole. Non esistono però documenti definitivi che confermino un'origine toponomastica precisa, per cui può essere considerato anche un cognome patronimico, derivato da un antenato con nome simile.

Per quanto riguarda il significato, la presenza dell'elemento "angelo" nel cognome può indicare una connotazione religiosa o spirituale, comune in molti cognomi italiani che si riferiscono ad attributi celesti o religiosi. La combinazione di "Car-" con "angelo" potrebbe essere interpretata come "l'angelo della casa" o "il messaggero celeste", sebbene queste interpretazioni siano speculative e debbano essere considerate nel contesto culturale e religioso dell'Italia medievale e della prima età moderna.

Le varianti ortografiche del cognome Carangelo non sono abbondanti, ma in alcuni documenti storici e documenti di immigrazione si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Carangeli" o "Carangello", che riflettono adattamenti fonetici o errori di trascrizione in paesi ed epoche diverse. La presenza di queste varianti aiuta a comprendere l'evoluzione del cognome e il suo adattamento a lingue e culture diverse.

In sintesi, il cognome Carangelo ha probabilmente un'origine italiana, con radici nella tradizione religiosa e forse in una specifica posizione geografica. La presenza dell'elemento "angelo" nella sua struttura ne rafforza il carattere spirituale e culturale, e la sua dispersione nei diversi paesi riflette le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni che ne hanno arricchito la storia nel corso dei secoli.

Presenza regionale

Il cognome Carangelo mostra una distribuzione che copre vari continenti, con una presenza particolarmente significativa in Europa e America. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un'incidenza che supera i 1.000 individui. La presenza in paesi come Svizzera, Francia, Regno Unito, Belgio, Germania e Liechtenstein, seppure in numero inferiore, indica una dispersione che potrebbe essere collegata alle migrazioni interne e ai rapporti culturali tra questi paesi e l'Italia.

In America, la presenza negli Stati Uniti, con più di 550 persone, riflette i massicci movimenti migratori degli italiani nel XIX e XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più influenti nella storia dell'immigrazione del Paese e il cognome Carangelo fa parte di quel patrimonio culturale. L'incidenza in Canada, sebbene inferiore, mostra anche l'espansione del cognome nel contesto dell'immigrazione europea nel Nord America.

In America Latina, paesi come Venezuela, Argentina e Cile mostrano una presenza notevole, rispettivamente con 25, 24 e 4 persone. La migrazione italiana verso queste regioni, in particolare Argentina e Venezuela, fu significativa nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti italiani portarono con sé i propri cognomi, contribuendo alla diversità culturale e genealogica di queste nazioni.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 6 persone, riflettendo la migrazione europea iniziata nel XIX secolo, in linea con i movimenti coloniali e di insediamento in quel continente. La presenza in diverse regioni del mondo conferma che il cognome Carangelo, pur essendo di origine europea, è riuscito a diffondersi e mantenersi in vita in diverse comunità migranti.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Carangelo riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento in nuovi territori. La forte presenza in Italia e negli Stati Uniti, insieme alla sua presenza in altri paesi, mostra come le storie migratorie abbiano contribuito alla dispersione e alla conservazione di questo cognome in culture e contesti diversi.

Domande frequenti sul cognome Carangelo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carangelo

Attualmente ci sono circa 1.796 persone con il cognome Carangelo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,454,343 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Carangelo è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Carangelo è più comune in Italia, dove circa 1.008 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Carangelo sono: 1. Italia (1.008 persone), 2. Stati Uniti d'America (555 persone), 3. Svizzera (111 persone), 4. Canada (27 persone), e 5. Venezuela (25 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.1% del totale mondiale.
Il cognome Carangelo ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Carangelo (2)

Antonio Carangelo

1948 - Presente

Professione: opera

Paese: Italia Italia

Debora Carangelo

1992 - Presente

Professione: cestino

Paese: Italia Italia