Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Carminati è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Carminati è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 15.657 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in Europa, in particolare in Italia, ma anche nei paesi dell’America e in altre regioni dove l’immigrazione italiana ha avuto un impatto importante. La storia e il significato del cognome Carminati sono legati alle radici culturali e linguistiche italiane, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni, le tradizioni familiari e le variazioni della nomenclatura nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Carminati
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Carminati evidenzia che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, con circa 15.657 portatori di questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. Inoltre, si osserva una presenza significativa in Brasile, con 1.959 persone, e in Francia, con 1.706 individui. Questi paesi mostrano una notevole presenza di immigrati italiani, soprattutto in Brasile, dove l'immigrazione italiana fu intensa nei secoli XIX e XX, e in Francia, dove comunità italiane si stabilirono anche in diverse regioni.
Negli Stati Uniti si contano circa 337 persone con il cognome Carminati, indice di una presenza minore ma significativa nel contesto della diaspora italiana nel Nord America. Altri paesi presenti includono Argentina, Svizzera, Regno Unito, Belgio, Sud Africa, Uruguay, Australia, Germania, Spagna, tra gli altri. L’incidenza nei paesi dell’America Latina come l’Argentina (248 persone) e l’Uruguay (18) riflette la migrazione italiana verso queste regioni, particolarmente forte nel XX secolo. La distribuzione nei paesi dei diversi continenti mostra modelli migratori storici, dove le comunità italiane si stabilirono in diverse parti del mondo, portando con sé il proprio cognome e le tradizioni culturali.
Nel confronto regionale, l'Europa, soprattutto l'Italia, concentra la percentuale più alta di portatori del cognome, mentre in America e Oceania la sua presenza è legata a migrazioni e insediamenti storici. L'incidenza in paesi come la Svizzera, con 157 persone, riflette anche la vicinanza geografica e i rapporti storici con l'Italia. La dispersione del cognome in paesi così diversi dimostra l'influenza delle migrazioni italiane e l'integrazione delle comunità italiane in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Carminati
Il cognome Carminati ha radici italiane e deriva probabilmente da un'origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome suggerisce una possibile relazione con la parola "carmin", che in italiano significa "cremisi" o "rosso intenso", e potrebbe essere legata a caratteristiche fisiche, come il colore dei capelli o della pelle, oppure a qualche riferimento simbolico legato al colore. Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivante da un luogo o regione specifica dell'Italia dove si stabilirono le prime famiglie con questo cognome.
A livello di significato, Carminati potrebbe essere interpretato come "i cremisi" o "i rossi", riferendosi a caratteristiche fisiche o simboliche. La presenza di varianti ortografiche, anche se non molto numerose, può includere forme come Carminato o Carminatti, che riflettono adattamenti fonetici e ortografici diversi nel tempo e nelle diverse regioni.
Il cognome può essere associato a famiglie che, ad un certo punto, avevano un legame con attività legate alla tintura, all'agricoltura o all'artigianato, dove il colore cremisi era rilevante. La storia del cognome in Italia, in particolare nelle regioni settentrionali, può essere legata a comunità che adottarono questo nome per caratteristiche fisiche, occupazioni o con riferimento ad un luogo specifico. L'etimologia e l'origine del cognome Carminati riflettono in definitiva un mix di influenze culturali e linguistiche che ne arricchiscono la storia e il significato.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Carminati in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che ne hanno influenzatodistribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la più alta concentrazione di portatori, con un'incidenza che supera i 15.000 casi. La vicinanza geografica e le relazioni storiche hanno facilitato l'espansione del cognome nei paesi vicini e nelle comunità italiane all'estero.
In America, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza significativa, con rispettivamente 1.959 e 248 persone. L'emigrazione italiana in questi paesi nei secoli XIX e XX fu un fattore determinante per la dispersione del cognome. In Brasile, la comunità italiana è stata una delle più numerose nel processo di colonizzazione e insediamento, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro. In Argentina anche l'immigrazione italiana è stata intensa e il cognome Carminati fa parte del patrimonio culturale di molte famiglie argentine.
In Nord America l'incidenza è più bassa, con 337 persone negli Stati Uniti, ma riflette la presenza di comunità italiane che si stabilirono in diversi stati, principalmente nel nord-est e in città con una forte tradizione migratoria. In Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 15 persone, frutto delle migrazioni italiane in cerca di nuove opportunità.
In Africa e in Asia la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in Sud Africa, Tailandia, Cina, Giappone e altri paesi, generalmente legati a recenti migrazioni o a comunità italiane stabilite in quelle regioni. La dispersione globale del cognome Carminati, pur concentrata in alcuni paesi, mostra l'influenza delle migrazioni e della diaspora italiana nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Carminati
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carminati