Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Caspa è più comune
Perù
Introduzione
Il cognome Caspa è uno dei cognomi che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America e in alcune parti dell'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 162 persone con il cognome Caspa, distribuite principalmente nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in paesi come Perù e Bolivia, dove la sua presenza è notevole. La distribuzione geografica e la storia del cognome Caspa riflettono modelli migratori, influenze culturali e possibili origini etimologiche che ne arricchiscono la storia e il significato. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Caspa
Il cognome Caspa ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in varie parti del mondo, anche se con una maggiore incidenza nei paesi dell'America Latina. Secondo i dati, la più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in Perù, con un’incidenza di 162 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Segue la Bolivia, con 136 abitanti, che consolida la sua presenza nella regione andina. Altri paesi con una presenza notevole includono il Camerun (29), gli Stati Uniti (19), il Brasile (14) e il Regno Unito (9). La presenza in paesi come Filippine, Corea del Sud, Nigeria, Argentina, Belgio, Canada, Cile, Cina, Colombia, Germania, Kenya, Malesia, Russia e Vanuatu, anche se con numeri minori, indica una dispersione globale che potrebbe essere correlata a migrazioni, colonizzazione o scambi culturali.
La distribuzione nei paesi dell'America Latina, in particolare in Perù e Bolivia, suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni interne nella regione. La presenza in paesi europei come Regno Unito, Belgio e Germania, sebbene più piccola, indica anche possibili movimenti migratori europei verso l'America o la presenza di comunità specifiche in questi paesi. L'incidenza negli Stati Uniti, anche se relativamente bassa, riflette la tendenza alla migrazione e all'insediamento di famiglie con questo cognome nel Nord America. La dispersione globale, anche se con numeri modesti in alcuni paesi, indica che il cognome Caspa ha un carattere transnazionale, con radici che probabilmente risalgono a regioni con storia coloniale e migratoria.
In termini percentuali, la prevalenza in Perù e Bolivia rappresenta una parte importante del totale mondiale, il che suggerisce che il cognome ha forti radici in queste regioni. Il confronto tra i continenti rivela che l’America Latina concentra la maggior parte dell’incidenza, seguita dall’Europa e, in misura minore, dall’Asia e dall’Africa. Questa distribuzione potrebbe essere messa in relazione alla storia delle colonizzazioni, dei movimenti migratori e dei rapporti culturali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Caspa
Il cognome Caspa, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, può avere diverse possibili radici etimologiche. Un'ipotesi suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da una specifica località dove avrebbero risieduto le famiglie originarie del cognome. La presenza in paesi come Perù e Bolivia, con una forte influenza indigena e coloniale, potrebbe indicare un'origine in una comunità o regione specifica di questi territori.
Un'altra possibilità è che Caspa abbia un'origine patronimica o derivi da un nome proprio, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino questa ipotesi. La somiglianza fonetica con parole di lingue diverse apre anche la possibilità che abbia radici in termini descrittivi o legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o tratti particolari delle famiglie che l'hanno adottato.
In termini di varianti ortografiche, non si osservano molte variazioni nei documenti disponibili, il che suggerisce che la forma Caspa è rimasta relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, in alcuni casi, può essere trovato scritto in modo simile a "Kaspá" o "Kaspah", a seconda degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente stabilito nella letteratura genealogica o etimologica, ma la sua presenza in regioni con influenze indigene e coloniali suggerisce che potrebbe avere un'origine in termini descrittivilegati a specifiche caratteristiche fisiche, luoghi o attività. La storia del cognome Caspa, quindi, sembra legata ad un contesto regionale e culturale che necessita ancora di ulteriori ricerche per chiarirne le precise radici.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Caspa nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici e migratori. In America, soprattutto in paesi come Perù e Bolivia, l’incidenza è la più alta, rispettivamente con 162 e 136 persone. Ciò indica che il cognome ha forti radici nella regione andina, forse legate a comunità indigene, coloniali o meticce che hanno preservato il cognome per generazioni.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 19 persone, che, sebbene inferiore rispetto all'America Latina, riflette l'andamento della migrazione e dell'insediamento di famiglie con questo cognome nel continente. Anche la presenza in Canada, con un'incidenza pari a 1, suggerisce una dispersione limitata ma significativa nella regione.
In Europa, paesi come il Regno Unito (9) e il Belgio (1) mostrano una presenza minore, ma rilevante, che potrebbe essere collegata a movimenti migratori storici o coloniali. Anche l'incidenza in Germania (1) indica una possibile radice europea del cognome, anche se su scala minore.
In Africa e Asia la presenza è molto scarsa, con Nigeria e Corea del Sud rispettivamente con 2 e 6 persone, e Filippine con 4. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o all'espansione del cognome in contesti specifici.
In Oceania, la presenza a Vanuatu di 1 persona indica una dispersione molto limitata, probabilmente il risultato di migrazioni o contatti specifici nella regione.
In sintesi, la distribuzione del cognome Caspa mostra una concentrazione in America Latina, soprattutto in Perù e Bolivia, con una presenza su scala minore in Europa, Nord America, Africa, Asia e Oceania. Questa dispersione riflette la storia di migrazioni, colonizzazioni e contatti culturali che hanno portato all'espansione del cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Caspa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caspa