Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Castiglione è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Castiglione è uno dei cognomi di origine italiana che è riuscito a diffondersi in varie parti del mondo, riflettendo sia la sua storia che la sua influenza culturale. Con un'incidenza mondiale di circa 8.894 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto in Italia, Stati Uniti e Argentina. La distribuzione geografica rivela modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. In Italia, suo paese d'origine, Castiglione ha una presenza storica radicata, legata a specifiche regioni e famiglie nobili che hanno lasciato il segno nella storia locale e nazionale. In altri paesi la sua presenza si è consolidata attraverso processi migratori, relazioni coloniali e movimenti di popolazioni. La storia e l'etimologia del cognome riflettono il suo carattere geografico e sociale, essendo un esempio di come i cognomi possano trasmettere informazioni sulle radici e sui movimenti delle famiglie nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Castiglione
Il cognome Castiglione mostra una distribuzione notevolmente concentrata in Italia, dove la sua incidenza raggiunge circa 8.894 persone, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. L'Italia, come paese d'origine, concentra il maggior numero di portatori del cognome, soprattutto nelle regioni dove la storia nobiliare e la presenza di famiglie influenti sono state preponderanti. L'incidenza in Italia riflette la sua rilevanza storica e culturale, essendo un cognome associato a città e famiglie prestigiose.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 2.978 persone con il cognome Castiglione, indicando una migrazione significativa dall'Europa, in particolare nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti è un chiaro esempio della diaspora italiana e di come le comunità italiane abbiano mantenuto i propri cognomi e tradizioni nel nuovo continente.
L'Argentina, con 1.206 abitanti, si distingue anche nella distribuzione del cognome, riflettendo l'importante migrazione italiana in questo Paese durante i secoli XIX e XX. L'influenza italiana in Argentina è profonda e il cognome Castiglione fa parte di quel patrimonio culturale. Altri paesi con una presenza notevole includono Brasile (361), Francia (344) e Belgio (321), dove migrazioni e relazioni storiche hanno contribuito alla dispersione del cognome.
In Nord America, anche Canada e Regno Unito hanno piccole comunità di portatori del cognome, anche se in misura minore. L’incidenza in questi paesi riflette i modelli migratori e l’integrazione delle famiglie italiane in diversi contesti sociali e culturali. In Europa, oltre che in Italia, si registrano segnalazioni in paesi come Germania, Svizzera e Francia, dove mobilità e relazioni storiche hanno favorito la presenza del cognome.
In sintesi, la distribuzione del cognome Castiglione mostra un modello di concentrazione in Italia, con una presenza significativa nei paesi dell'America e dell'Europa, frutto di migrazioni e relazioni storiche che hanno permesso l'espansione di questa famiglia a livello mondiale. La dispersione riflette sia la storia della migrazione italiana che l'influenza culturale che ha raggiunto diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Castiglione
Il cognome Castiglione ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato da località italiane che portano lo stesso nome. La parola "Castiglione" deriva dall'italiano e significa "piccolo castello" o "castello minore", composto da "castello" e dal suffisso diminutivo "-uno". Questo tipo di cognome ha origine in famiglie che risiedevano vicino a castelli o in luoghi in cui queste fortificazioni erano prominenti, fungendo da riferimento geografico o segnalando l'appartenenza a una famiglia che governava o risiedeva in un castello.
Il cognome può anche essere associato a diverse località in Italia, come Castiglione delle Stiviere, Castiglione del Lago o Castiglione Falletto, tra gli altri. Queste città, per la maggior parte, si trovano in regioni come Lombardia, Umbria, Piemonte ed Emilia-Romagna, regioni con una ricca storia nobiliare e la presenza di castelli medievali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come "Castiglione" senza modifiche, anche se in alcuni casi può comparire nei documenti storici con piccole variazioni, a seconda della regione o del momento storico. L'etimologia del cognome ne riflette la natura descrittiva e geografica, indicando un rapporto con luoghi fortificati o la presenza di castelli inla regione di origine.
Il cognome Castiglione è legato anche a famiglie nobili e aristocratiche in Italia, come la famiglia Castiglione, che ebbe un ruolo di primo piano nella storia politica, militare e culturale del paese. L'influenza di queste famiglie ha contribuito a far sì che il cognome abbia prestigio storico e culturale in Italia e non solo.
In sintesi, il cognome Castiglione ha un'origine toponomastica, legata a luoghi che ospitavano castelli o fortificazioni, e riflette una storia legata alla nobiltà, alla geografia e alla storia medievale italiana. Il suo significato e la sua origine forniscono una visione chiara delle radici di coloro che portano questo cognome e del suo legame con la storia e la cultura italiana.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Castiglione in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che ne hanno modellato l'attuale distribuzione. In Europa l’Italia è l’epicentro della sua origine, con un’incidenza che supera le 8.800 persone, consolidando il suo carattere di cognome tradizionale e legato alla storia e alla nobiltà locale. La dispersione in paesi come Francia, Belgio, Germania e Svizzera riflette i movimenti migratori interni e le relazioni storiche che hanno facilitato l'arrivo del cognome in queste regioni.
In America, l'influenza italiana è evidente in paesi come l'Argentina, con 1.206 persone, e il Brasile, con 361. L'immigrazione italiana in Sud America nel XIX e XX secolo fu un fenomeno massiccio, guidato da ragioni economiche e politiche in Italia. La presenza in Argentina, in particolare, è significativa, poiché la comunità italiana è stata una delle più influenti nella formazione dell'identità culturale del Paese. L'incidenza in Brasile riflette anche l'arrivo di immigrati italiani che stabilirono comunità durature.
In Nord America spiccano gli Stati Uniti con 2.978 persone, frutto della diaspora italiana e della ricerca di opportunità nel continente. La presenza in Canada, seppure più ridotta, riflette anche la migrazione e l'integrazione delle famiglie italiane in diversi contesti sociali.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 99 persone, riflettendo la migrazione moderna e l'integrazione degli italiani nella società australiana. In Africa, nonostante l'incidenza sia minore, si registrano casi in paesi come il Sud Africa, dove la comunità italiana è presente da decenni.
L'analisi regionale mostra che la più alta concentrazione del cognome si trova in Europa e in America, soprattutto nei paesi con forti legami storici con l'Italia. La distribuzione mostra inoltre come le migrazioni e le relazioni coloniali abbiano permesso al cognome Castiglione di essere presente in diversi continenti, mantenendo il legame con le radici italiane e adattandosi alle culture locali.
Domande frequenti sul cognome Castiglione
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Castiglione