Castiglioni

17.432 persone
37 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Castiglioni è più comune

#2
Argentina Argentina
1.887
persone
#1
Italia Italia
12.228
persone
#3
Brasile Brasile
1.421
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70.1% Molto concentrato

Il 70.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

37
paesi
Locale

Presente nel 19% dei paesi del mondo

Popolarità globale

17.432
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 458,926 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Castiglioni è più comune

Italia
Paese principale

Italia

12.228
70.1%
1
Italia
12.228
70.1%
2
Argentina
1.887
10.8%
3
Brasile
1.421
8.2%
5
Uruguay
445
2.6%
6
Paraguay
206
1.2%
7
Svizzera
203
1.2%
8
Francia
126
0.7%
9
Cile
62
0.4%
10
Perù
41
0.2%

Introduzione

Il cognome Castiglioni è uno dei cognomi di origine italiana che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in diverse parti del mondo. Con un'incidenza globale di circa 12.228 persone, questo cognome ha una presenza significativa nei paesi dell'Europa, dell'America e di altre regioni, riflettendo modelli migratori e culturali che ne hanno favorito la dispersione. La più alta concentrazione di portatori di questo cognome si riscontra in Italia, suo paese d'origine, dove la sua incidenza raggiunge cifre elevate, ma anche nei paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile, nonché negli Stati Uniti e in altri paesi di lingua spagnola e anglosassoni. La storia e il significato del cognome Castiglioni sono legati alla sua possibile origine toponomastica, legata a specifici luoghi dell'Italia, oppure alla sua radice in termini che si riferiscono a caratteristiche geografiche o familiari. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Castiglioni

Il cognome Castiglioni ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione internazionale. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 12.228 individui. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 12.228 persone, che rappresenta praticamente la totalità dei portatori del cognome a livello globale. Ciò conferma che l'Italia è il paese d'origine e nucleo principale della famiglia Castiglioni.

Fuori dall'Italia il cognome ha raggiunto diversi paesi, principalmente in Sud America e Nord America. In Argentina, ad esempio, sono circa 1.887 le persone che portano questo cognome, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. Anche il Brasile ha un'incidenza notevole, con 1.421 persone, riflettendo la migrazione italiana in questi paesi nel XIX e XX secolo. Negli Stati Uniti la presenza di Castiglioni raggiunge le 523 persone, evidenziando la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati italiani e dei loro discendenti.

In Sud America, anche paesi come Paraguay (206 persone), Cile (203) e Perù (41) mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. In Europa, oltre all’Italia, si registrano incidenze in paesi come Francia (126), Germania (38) e Spagna (39), il che indica una dispersione in regioni vicine o con legami storici con l’Italia. In altri continenti, come l'Oceania, l'Australia conta 20 persone con questo cognome, mentre in Asia la presenza è minima, con record in Cina e Giappone, ciascuno con 3 persone.

Questo modello di distribuzione riflette i movimenti migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e altri continenti, nonché la presenza di comunità italiane nei paesi di lingua spagnola e anglosassone. La dispersione del cognome Castiglioni in diverse regioni del mondo mostra l'influenza della diaspora italiana e l'integrazione dei suoi discendenti in varie culture e società.

Origine ed etimologia del cognome Castiglioni

Il cognome Castiglioni ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato da luoghi d'Italia che hanno nomi simili. La radice "Castiglione" in italiano si riferisce a un "castello" o "fortezza", ed è comune in diverse regioni italiane, soprattutto nel nord e nel centro del paese. La desinenza "-i" in Castiglioni indica, in molti casi, un'origine plurale o patronimica, suggerendo "quelli di Castiglione" o "famiglia Castiglioni".

Il significato del cognome è legato alla presenza di castelli o fortezze nei territori di origine della famiglia. Nella storia italiana sono emersi molti cognomi toponomastici per identificare famiglie che risiedevano vicino o erano legate a determinati luoghi strategici o di importanza militare e sociale. La variante Castiglioni, in particolare, potrebbe essere correlata a specifiche località di regioni come la Lombardia, l'Emilia-Romagna o la Toscana, dove abbondano nomi derivati da castelli e fortezze.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Castiglione, Castiglioni, o anche adattamenti in altre lingue, a seconda del paese e della regione. La presenza della desinenza "-i" in Castiglioni può indicare anche una forma patronimica, che denota appartenenza familiare o lignaggio in italiano.

Il cognome ha una storia che risale al Medioevo, quando in Italia le famiglie nobili e signorili adottarono nomirelativi ai loro domini o luoghi di residenza. La diffusione del cognome nelle diverse regioni italiane e la sua successiva migrazione verso altri paesi riflette la storia di mobilità sociale e territoriale delle famiglie che portano questo nome.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Castiglioni mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è quasi assoluta. La forte concentrazione in Italia è dovuta alla sua origine toponomastica e alla storia delle famiglie che vivevano in regioni dotate di castelli e fortezze. La dispersione in paesi come Francia, Germania e Spagna indica la mobilità delle famiglie italiane in Europa, nonché l'influenza delle migrazioni interne ed esterne.

In America la presenza del cognome è notevole nei paesi a forte immigrazione italiana, come Argentina e Brasile. L'incidenza in Argentina, con circa 1.887 persone, riflette la migrazione di massa degli italiani nei secoli XIX e XX, che portarono i loro cognomi e tradizioni in Sud America. Anche il Brasile, con 1.421 persone, mostra una significativa comunità italiana, soprattutto negli stati del sud e sud-est del Paese.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 523 persone con questo cognome, risultato delle ondate migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo. La presenza in Canada, seppure minore, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati italiani.

In Oceania, l'Australia conta 20 persone, il che riflette la migrazione italiana verso l'Australia in cerca di opportunità economiche. In Asia la presenza è minima, con segnalazioni in Cina e Giappone, ciascuna con 3 persone, probabilmente legate a recenti migrazioni o discendenti di italiani in quelle regioni.

Questa analisi regionale mostra come il cognome Castiglioni sia stato portato dai migranti italiani nei diversi continenti, adattandosi e diventando parte di varie culture. La storia migratoria, unita alle relazioni coloniali e commerciali, ha facilitato l'espansione di questo cognome in molteplici contesti geografici.

Domande frequenti sul cognome Castiglioni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Castiglioni

Attualmente ci sono circa 17.432 persone con il cognome Castiglioni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 458,926 nel mondo porta questo cognome. È presente in 37 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Castiglioni è presente in 37 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Castiglioni è più comune in Italia, dove circa 12.228 persone lo portano. Questo rappresenta il 70.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Castiglioni sono: 1. Italia (12.228 persone), 2. Argentina (1.887 persone), 3. Brasile (1.421 persone), 4. Stati Uniti d'America (523 persone), e 5. Uruguay (445 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.7% del totale mondiale.
Il cognome Castiglioni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.