Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Catanzariti è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Catanzariti è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con radici italiane e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 1.298 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più comune in paesi come Italia e Australia, con un'incidenza rispettivamente di 1.298 e 1.292 persone, seguiti da Stati Uniti, Argentina, Canada e altri paesi. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici, legati principalmente alla diaspora italiana e alle migrazioni del secondo dopoguerra. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sulla sua origine, il cognome Catanzariti è probabilmente associato a radici italiane, in particolare del sud del Paese, e potrebbe essere correlato ad un'origine toponomastica o patronimica. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine, il significato e le particolarità regionali.
Distribuzione geografica del cognome Catanzariti
L'analisi della distribuzione del cognome Catanzariti rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi con forti legami storici con l'Italia e nelle comunità di immigrati. L'incidenza globale è stimata in circa 1.298 persone, con le concentrazioni più elevate in Italia e Australia, che registrano incidenze rispettivamente di 1.298 e 1.292 persone. Ciò indica che in questi paesi il cognome è relativamente diffuso, anche se ancora di carattere moderato rispetto ai cognomi più diffusi.
L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di persone con questo cognome, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o familiare in qualche regione del sud del Paese, dove sono comuni cognomi con desinenza in "-iti". La presenza in Australia, con un'incidenza di 1.292 persone, riflette i movimenti migratori del XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità, stabilendosi in città come Melbourne e Sydney.
Gli Stati Uniti, con 322 abitanti, mostrano una presenza significativa, risultato delle ondate migratorie italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono la sua origine, e il cognome Catanzariti fa parte di quel patrimonio. Anche l'Argentina, con 165 abitanti, si distingue nella distribuzione, dato che è stata una delle principali destinazioni degli immigrati italiani in Sud America, soprattutto a Buenos Aires e in altre grandi città.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada (50 persone), Brasile (19), Francia (10), Svizzera (4), Germania (3), Spagna (2), Regno Unito (2), Irlanda (2), Finlandia (1), Giappone (1), Paesi Bassi (1), Polonia (1) e Sud Africa (1). La dispersione in questi paesi, seppur minore, mostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore, mantenendo viva la sua eredità in diverse regioni del mondo.
In confronto, i paesi del Sud America e del Nord America mostrano una presenza notevole, in linea con i modelli migratori storici. L'incidenza in Europa, sebbene inferiore in alcuni paesi, riflette anche la radice italiana del cognome, con concentrazioni in Italia e nei paesi con comunità italiane consolidate. La distribuzione geografica del cognome Catanzariti, quindi, è uno specchio delle migrazioni europee, soprattutto italiane, e dell'espansione di queste comunità nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di {COGNOME}
Il cognome Catanzariti ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici pubblici, è chiaramente associata all'Italia, in particolare alle regioni meridionali del Paese, come la Calabria o la Sicilia. La struttura del cognome, con desinenze in "-iti", è caratteristica dei cognomi italiani, in particolare del sud, dove sono comuni i suffissi patronimici e toponomastici.
È possibile che il cognome sia toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. La radice "Catanza-" potrebbe essere correlata ad un toponimo o ad una caratteristica geografica, mentre la desinenza "-riti" potrebbe indicare un'origine familiare o una derivazione patronimica. Alcuni esperti suggeriscono che possa essere legato ad un cognome che, nel tempo, è diventato un cognome che identifica una famiglia o un casato originario di una regione.cemento.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che ne spieghino con precisione l'etimologia, ma la struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica, comune nei cognomi italiani, che indica l'origine di un luogo specifico. Le varianti ortografiche del cognome non sono abbondanti, anche se in alcuni documenti antichi o in paesi diversi si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, adattate alle regole fonetiche o ortografiche locali.
Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione italiana di formare cognomi in base ai luoghi di origine, alle caratteristiche familiari o ai patronimici. La presenza in paesi come Australia, Stati Uniti e Argentina riflette la migrazione di famiglie italiane che hanno portato con sé cognomi e tradizioni, mantenendo viva l'identità culturale attraverso le generazioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Catanzariti in diverse regioni del mondo rivela specifici modelli migratori e culturali. In Europa, la sua radice italiana lo colloca principalmente in Italia, dove probabilmente ha avuto origine. L'incidenza in paesi come l'Italia e la Francia, sebbene inferiore rispetto ad altri paesi, indica che il cognome mantiene una certa presenza nel continente europeo, possibilmente in regioni vicine alla Calabria o alla Sicilia.
Nel Nord e nel Sud America, la distribuzione riflette le migrazioni italiane del XIX e XX secolo. Negli Stati Uniti il cognome si trova soprattutto nelle comunità del nord-est e negli stati a forte presenza italiana, come New York e New Jersey. In Argentina, il cognome fa parte dell'eredità dell'immigrazione italiana, soprattutto a Buenos Aires e in altre grandi città, dove le comunità italiane hanno avuto un impatto culturale e sociale significativo.
In Oceania, l'Australia si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, risultato delle massicce migrazioni di italiani in cerca di nuove opportunità. La presenza in Canada, seppur minore, riflette anche le migrazioni europee e l'integrazione delle famiglie italiane nella società canadese.
Nei paesi con un'incidenza minore, come Brasile, Francia, Svizzera, Germania, Giappone e Sud Africa, la presenza del cognome indica l'espansione globale delle comunità italiane e l'adattamento del cognome a diversi contesti culturali. La dispersione del cognome in questi paesi, seppure su scala minore, testimonia la mobilità e la diaspora italiana nel corso dei secoli.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Catanzariti è un riflesso delle migrazioni storiche, delle comunità italiane all'estero e dell'espansione della cultura italiana nei diversi continenti. L'attuale distribuzione geografica mantiene viva l'eredità delle radici italiane, adattandosi alle peculiarità di ciascuna regione e preservandone nel tempo l'identità culturale.
Domande frequenti sul cognome Catanzariti
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Catanzariti