Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Catarina è più comune
Angola
Introduzione
Il cognome Catarina è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 7.000 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una notevole presenza in paesi come Angola, Brasile, Messico e Portogallo, dove tradizione e storia hanno contribuito alla diffusione di questo cognome nel corso dei secoli.
Il cognome Catarina, nelle sue diverse varianti, può avere radici in origini culturali e linguistiche diverse, che ne arricchiscono storia e significato. In alcuni casi può essere legato a nomi propri, luoghi geografici o addirittura antichi mestieri. La presenza in paesi con storia coloniale, migrazioni e relazioni culturali diverse ha favorito la sua dispersione e adattamento in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Catarina
L'analisi della distribuzione del cognome Catarina rivela una presenza predominante nei paesi di lingua portoghese e spagnola, sebbene sia riscontrabile anche in altre regioni del mondo. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 7.000 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi specifici.
In Angola, il paese con la più alta incidenza, ci sono circa 2.171 persone con questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto alla popolazione totale. Il Brasile continua ad avere un'incidenza, con circa 1.927 persone, riflettendo l'influenza della colonizzazione portoghese e della migrazione interna. Anche il Messico ha una presenza notevole, con circa 1.771 persone, a testimonianza dell'espansione del cognome in America Latina.
Il Portogallo, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 1.727 portatori, consolidando la sua presenza nella penisola iberica. Altri paesi con un'incidenza minore includono, tra gli altri, Filippine, Francia, Stati Uniti, Indonesia e Sud Africa, dove la diaspora e la migrazione hanno portato il cognome in diversi continenti.
È interessante notare che in paesi come gli Stati Uniti, con 103 abitanti, la presenza del cognome Catarina può essere messa in relazione a migrazioni recenti o antiche, oltre alla diaspora latinoamericana ed europea. Nei paesi africani e asiatici, sebbene l'incidenza sia minore, la presenza del cognome riflette i legami storici e migratori con le regioni di lingua portoghese e spagnola.
La distribuzione geografica del cognome Catarina mostra modelli legati alla storia coloniale, alle migrazioni e alle relazioni culturali tra i paesi. L'elevata incidenza in Angola e Brasile, ad esempio, può essere spiegata con l'influenza portoghese in questi territori, mentre in America Latina l'espansione del cognome è legata alla colonizzazione e alle migrazioni interne.
Origine ed etimologia del cognome Catarina
Il cognome Catarina ha radici che probabilmente sono legate al nome proprio "Catarina", che a sua volta deriva dal greco "Aikaterine". Questo nome è stato popolare in varie culture europee, soprattutto nei paesi di lingua portoghese, spagnola, italiana e francese. La radice del nome potrebbe essere collegata alla parola greca "katharos", che significa "puro", conferendogli un significato di purezza e virtù.
In termini etimologici il cognome Catarina può essere considerato un patronimico ovvero un cognome di origine toponomastica. Nel caso fosse patronimico indicherebbe "figlio di Catarina" o "appartenente a Catarina", secondo la tradizione di formare cognomi da nomi propri. Come cognome toponomastico, potrebbe essere correlato a luoghi chiamati "Catarina" o varianti simili, che potrebbero esistere in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua portoghese e spagnola.
Le varianti ortografiche del cognome includono "Catarina", "Catarinae" e possibili adattamenti in diverse lingue. La popolarità del nome Catarina nella storia europea, soprattutto nel Medioevo, ha contribuito alla formazione di questo cognome per diverse generazioni. Inoltre, anche la venerazione di Santa Caterina, figura importante nella tradizione cristiana, ha influito sulla diffusione del nome e, quindi, del cognome.
Il contesto storico del cognome Catarina è legato all'espansione culturale e religiosa in Europa e nelle sue colonie. L'influenza della religione cattolica, in particolare, ha promosso la venerazione di santi come Santa Caterina, che haha contribuito alla popolarità del nome in tempi e regioni diversi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Catarina è distribuita in modo significativo nei diversi continenti, riflettendo modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in paesi come Portogallo, Spagna, Italia e Francia, il cognome ha radici profonde, legate a tradizioni religiose e culturali. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto alle regioni di lingua portoghese e spagnola, è comunque rilevante per comprenderne l'origine e l'evoluzione.
In America Latina, il cognome Catarina si è consolidato soprattutto in paesi come Messico, Argentina e altri paesi di lingua spagnola, dove l'influenza coloniale spagnola e portoghese ne ha permesso l'espansione. Le migrazioni interne e le relazioni culturali hanno favorito la loro dispersione in diverse regioni del continente.
In Africa, soprattutto in Angola e Mozambico, la presenza del cognome riflette la storia coloniale portoghese e le migrazioni interne. L'incidenza in questi paesi è significativa, con oltre 2.000 persone in Angola, a indicare una forte presenza nella regione.
In Asia, anche se l'incidenza è minore, si registrano segnalazioni in paesi come Filippine e Indonesia, dove l'influenza portoghese e spagnola ha lasciato tracce nella toponomastica e nei cognomi di alcune famiglie. La presenza negli Stati Uniti, con circa 103 persone, riflette anche le recenti migrazioni e la diaspora latinoamericana ed europea.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Catarina mostra una storia di migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali che hanno permesso il suo radicamento in diverse parti del mondo. La forte presenza nei paesi di lingua portoghese e spagnola, così come in alcune regioni africane e asiatiche, ne sottolinea il carattere multiculturale e la sua evoluzione nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Catarina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Catarina