Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cattabriga è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cattabriga è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici italiane. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.100 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza globale di Cattabriga è stimata in circa 847 persone in Italia, suo probabile paese di origine, e in misura minore in paesi come Brasile, Stati Uniti, Venezuela, Belgio, Singapore, Australia, Canada, Spagna, Regno Unito e Vanuatu. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza notevole in Italia, con un'incidenza che riflette la sua origine, e anche nei paesi dove ci sono state migrazioni italiane, come Brasile e Stati Uniti. La storia e la cultura legate a questo cognome sono legate alla tradizione italiana, e la sua presenza nei diversi continenti riflette i movimenti migratori e le comunità italiane all'estero.
Distribuzione geografica del cognome Cattabriga
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cattabriga evidenzia una concentrazione predominante in Italia, con un'incidenza di circa 847 persone, che rappresenta gran parte della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di portatori di questo cognome, il che rafforza l'ipotesi che le sue radici siano nella cultura italiana. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta una quota considerevole del totale mondiale, e riflette la tradizione familiare e regionale di quella nazione.
Fuori dall'Italia il cognome è presente in Brasile, con un'incidenza di 120 persone, e negli Stati Uniti, con 84 persone. La presenza in Brasile può essere spiegata dall'importante migrazione italiana in Sud America nei secoli XIX e XX, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane erano significativamente stabilite. Negli Stati Uniti anche l'immigrazione italiana ha contribuito alla dispersione del cognome, in particolare negli stati del nord-est e nelle città a forte presenza italiana.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Venezuela (18 persone), Belgio (8), Singapore (4), Australia (2), Canada (1), Spagna (1), Regno Unito (1) e Vanuatu (1). La presenza in questi paesi, seppur scarsa, riflette i movimenti migratori e le comunità italiane disperse nei diversi continenti. La distribuzione in paesi come Venezuela e Australia potrebbe essere correlata a migrazioni specifiche nel XX e XXI secolo, mentre in paesi europei come Belgio e Regno Unito potrebbe essere dovuta a movimenti di manodopera o familiari.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Cattabriga mostra un modello di dispersione tipico di famiglie emigrate in cerca di migliori opportunità, mantenendo legami culturali con il paese d'origine. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti mostra l'influenza delle diaspore italiane, che portarono il cognome in diverse regioni del mondo, consolidando la propria presenza nelle comunità di immigrati e nella società in generale.
Origine ed etimologia del cognome Cattabriga
Il cognome Cattabriga ha un'origine che risale probabilmente alla regione Italia, precisamente a zone dove erano diffuse tradizioni toponomastiche e patronimiche. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una caratteristica del territorio. La presenza del prefisso "Catta" e della desinenza "briga" può indicare una relazione con antichi termini italiani o latini legati a terra, fortezza o luogo specifico.
In termini di significato, "briga" nell'italiano antico può essere associato a concetti di forza, difesa o protezione, mentre "Catta" potrebbe essere correlato a un nome proprio, a un elemento paesaggistico o a un termine descrittivo. La combinazione di questi elementi suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente descrittore di un luogo o proprietà fortificato in una specifica regione d'Italia.
Varianti ortografiche del cognome, anche se non molto frequenti, potrebbero comprendere forme come Cattabriga, Cattabriga o varianti regionali a seconda del dialetto o della regione in cui si stabilirono le famiglie. La storia del cognome può essere legata a famiglie che risiedevano in zone rurali o in località con caratteristiche difensive, e che successivamente trasmisero il cognome ai loro discendenti in diverse regioni.
L'origine del cognome Cattabriga, quindi, èFa parte della tradizione italiana di nomi che riflettono la geografia o le caratteristiche del territorio, e la sua dispersione nel mondo riflette le migrazioni interne ed esterne delle famiglie italiane nel corso dei secoli.
Presenza regionale
La presenza del cognome Cattabriga in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la regione con la più alta incidenza, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. L'incidenza in paesi come Belgio, Regno Unito e Vanuatu, seppure minima, indica che le famiglie portatrici del cognome sono arrivate in questi luoghi in contesti di migrazione o espatrio.
In America, la presenza in Brasile e negli Stati Uniti è significativa e riflette le ondate migratorie italiane iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX. In Brasile, la comunità italiana era una delle più grandi del Sud America, stabilendosi principalmente in stati come San Paolo e Rio Grande do Sul, dove molti immigrati italiani apportarono la loro cultura e tradizioni, inclusa la trasmissione del cognome Cattabriga.
Anche negli Stati Uniti l'immigrazione italiana è stata importante, soprattutto in città come New York, Chicago e Boston, dove le comunità italiane si sono consolidate in quartieri specifici. La presenza del cognome in questi paesi testimonia l'integrazione delle famiglie italiane nella società americana e il loro contributo culturale ed economico.
In altri continenti, come Oceania e Asia, la presenza del cognome è scarsa, ma la sua esistenza in paesi come Australia, Singapore e Vanuatu indica movimenti migratori o legami familiari più recenti che hanno portato il cognome in queste regioni. La dispersione globale del cognome Cattabriga riflette, in definitiva, la storia delle migrazioni italiane e il loro impatto sulla configurazione demografica dei diversi paesi.
Domande frequenti sul cognome Cattabriga
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cattabriga