Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Chateauvert è più comune
Canada
Introduzione
Il cognome Chateauvert è un nome di origine francese che, sebbene non estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con legami storici con la Francia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 651 persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Chateauvert si trova nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti, con una presenza molto limitata in Brasile, Francia e Filippine. Questo schema suggerisce che, nonostante la sua radice sia chiaramente francese, la dispersione del cognome sia stata influenzata dai movimenti migratori e dalle relazioni coloniali nel corso dei secoli. La storia e la cultura francese, insieme alle migrazioni verso l'America, sembrano aver contribuito alla presenza di Chateauvert in diversi continenti, rendendo questo cognome un interessante esempio della diffusione dei cognomi a livello globale.
Distribuzione geografica del cognome Chateauvert
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Chateauvert rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in America e negli Stati Uniti, con un'incidenza significativa in questi paesi. Nello specifico, si stima che ci siano circa 651 persone nel mondo con questo cognome, così distribuite: in Canada si ha un'incidenza di 651 persone, che rappresenta l'intera presenza mondiale registrata, dato che in altri paesi come Stati Uniti, Brasile, Francia e Filippine l'incidenza è molto più bassa, con solo 117, 1, 1 e 1 persona rispettivamente.
In Canada, il cognome Chateauvert ha una presenza notevole, con 651 individui, che equivalgono a circa il 100% dell'incidenza mondiale conosciuta. Ciò indica che il cognome è relativamente più comune in questo paese, probabilmente a causa delle migrazioni francesi o delle comunità francofone stabilite in Canada, in particolare nella provincia del Quebec, dove l'influenza francese è storicamente e culturalmente significativa.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di 117 persone, che rappresentano circa il 18% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni francesi ed europee durante i secoli XIX e XX, nonché all'espansione delle comunità francofone in diversi stati. La dispersione negli Stati Uniti riflette anche i modelli di migrazione interna e l'integrazione delle famiglie francesi nella storia del paese.
In Brasile, l'incidenza è quasi trascurabile, con solo 1 persona registrata con il cognome Chateauvert, suggerendo che la presenza in questo paese è molto limitata e probabilmente il risultato di recenti migrazioni o specifici legami familiari. Lo stesso accade nelle Filippine, dove esiste anche un solo caso documentato, forse riflettendo l'influenza coloniale spagnola e la presenza di immigrati francesi in contesti molto particolari.
Questo modello di distribuzione mostra che il cognome Chateauvert ha una presenza più marcata nei paesi che hanno legami storici o culturali con la Francia, soprattutto in Canada e negli Stati Uniti, mentre negli altri paesi la sua incidenza è praticamente nulla. La migrazione e le relazioni coloniali sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome, che oggi si mantiene soprattutto nelle comunità con radici francesi o francofone.
Origine ed etimologia di Chateauvert
Il cognome Chateauvert ha un'origine chiaramente francese, e la sua struttura fa pensare ad un'origine toponomastica, cioè che provenga da un luogo geografico. La parola "Chateau" in francese significa "castello" o "fortezza", mentre "vert" significa "verde". Pertanto il cognome può essere interpretato come "castello verde" o "fortezza verde", indicando che probabilmente si riferisce ad un luogo specifico, una proprietà o un territorio che si distingueva per la sua vegetazione o per qualche caratteristica particolare legata ad un castello o fortezza in un ambiente naturale verdeggiante.
Questi tipi di cognomi toponomastici erano comuni nella Francia medievale, dove le famiglie adottavano nomi legati all'ubicazione delle loro terre o residenze. La presenza dell'elemento "Chateau" suggerisce che i primi portatori del cognome potrebbero aver risieduto nei pressi di un castello o in un luogo noto per la sua fortificazione, mentre "vert" indica un tratto distintivo del paesaggio o dell'ambiente.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano delle formealternativa o antica, come la distinta "Chateau Vert", anche se oggi la forma composta "Chateauvert" è la più comune. L'etimologia rafforza l'idea che il cognome abbia radici in un riferimento geografico, legato ad un luogo dotato di castello in un ambiente ricco di vegetazione.
Il cognome Chateauvert, quindi, riflette un legame con la storia feudale e l'organizzazione territoriale della Francia, dove i nomi di luoghi e castelli fungevano da identificatori di casati e proprietà. La dispersione del cognome in paesi come il Canada e gli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni dalle regioni francesi dove questi toponimi erano comuni, tramandati di generazione in generazione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Chateauvert in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa, in particolare in Francia, l’incidenza è praticamente inesistente nei dati attuali, indicando che il cognome potrebbe essere stato più prominente in passato o in regioni specifiche non riflesse nelle statistiche recenti. Tuttavia, in Canada, soprattutto in Quebec, la presenza è significativa, con 651 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che il cognome rimane vivo nelle comunità francofone che preservano le proprie radici culturali e familiari.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 117 persone, riflettendo la migrazione delle famiglie francesi e l'integrazione nella storia del paese. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori provenienti dalla Francia e dal Canada, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie cercarono nuove opportunità in America.
In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Chateauvert, l'influenza delle migrazioni francesi in paesi come Argentina e Messico potrebbe aver contribuito alla presenza di alcuni portatori, anche se in numero molto limitato. L'incidenza in Brasile e Filippine, con un solo caso ciascuno, indica che la dispersione in questi paesi è minima e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Chateauvert riflette un modello di dispersione legato alla storia coloniale, migratoria e culturale delle comunità francofone. La presenza predominante in Canada e Stati Uniti sottolinea l'importanza delle migrazioni dalla Francia e dalle comunità francofone del Nord America, mentre negli altri continenti l'incidenza è quasi inesistente, a conferma che il cognome mantiene il suo carattere soprattutto nelle regioni con profonde radici francesi.
Domande frequenti sul cognome Chateauvert
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chateauvert