Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cattarin è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cattarin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con radici europee e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 980 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e negli Stati Uniti, dove si registrano anche un numero considerevole di vettori. Inoltre, si osserva una presenza in paesi come Francia, Australia, Argentina, Brasile, Belgio, Svizzera, Germania, Spagna, Taiwan, Lussemburgo, Paesi Bassi e Uruguay, riflettendo i modelli di migrazione e diaspora europei. Questo cognome, quindi, ha un carattere multiculturale e una storia che risale a radici specifiche, probabilmente legate alle regioni italiane, data la sua origine e distribuzione predominante.
Distribuzione geografica del cognome Cattarin
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cattarin rivela una presenza predominante in Europa, con l'Italia nettamente in testa per incidenza, con circa 980 portatori di questo cognome. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori, il che suggerisce un'origine toponomastica o familiare legata a qualche regione specifica del nord o del centro del paese. L'incidenza in Italia è significativa, rappresentando una quota importante del totale mondiale, e riflette la storia delle migrazioni interne ed esterne che hanno portato alla dispersione del cognome.
In secondo luogo, gli Stati Uniti presentano un'incidenza di 139 persone con il cognome Cattarin, che indica una presenza notevole nelle comunità di immigrati italiani ed europei in generale. La diaspora italiana negli Stati Uniti, iniziata nel XIX secolo e proseguita fino al XX, è stata un fattore chiave nella diffusione di cognomi come Cattarin in quel paese. La presenza in Francia, con 106 persone, indica anche migrazioni europee, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia, dove legami culturali e familiari hanno facilitato la trasmissione del cognome.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Australia (54 persone), Argentina (35), Brasile (28), Belgio (19), Svizzera (12), Germania (11), Spagna (11), Canada (5), Taiwan (2), Lussemburgo (1), Paesi Bassi (1) e Uruguay (1). La distribuzione in questi paesi riflette diversi modelli migratori, in particolare l’emigrazione europea verso l’America e l’Oceania, nonché la presenza di comunità italiane nei paesi dell’America Latina e in Australia. La dispersione del cognome in questi paesi potrebbe essere messa in relazione anche ai movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In termini percentuali l'Italia concentra circa l'80-85% dei portatori del cognome, mentre negli Stati Uniti e in Francia si aggira attorno al 10-15%, e negli altri Paesi l'incidenza è residuale. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza nel paese d'origine e una significativa espansione nei paesi con diaspore europee.
Origine ed etimologia del cognome Cattarin
Il cognome Cattarin ha radici che sembrano legate alla regione italiana, precisamente al nord del Paese, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici. La struttura del cognome, con desinenze "-in", è caratteristica di alcuni cognomi dell'Italia settentrionale, soprattutto di regioni come il Veneto, il Friuli Venezia Giulia o il Trentino-Alto Adigü. La radice "Cattar-" potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo o da una caratteristica geografica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico nella lingua italiana moderna.
Un'ipotesi plausibile è che Cattarin sia una variante di cognomi come Cattari o Cattaro, che potrebbe essere correlata a toponimi o cognomi patronimici derivati da un nome personale. La presenza del suffisso “-in” in italiano indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, indicante appartenenza o discendenza. Ad esempio, in alcune regioni, i cognomi con questa desinenza sono legati a famiglie che originariamente vivevano in un luogo specifico o che avevano un antenato con un nome particolare.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Cattarino, Cattarini o Cattarin, che riflettono diversi adattamenti regionali o evoluzioni fonetiche in tutto il mondotempo atmosferico. La storia del cognome potrebbe risalire al Medioevo, quando in Italia cominciarono a consolidarsi cognomi legati all'identificazione di famiglie, luoghi o professioni.
Il significato esatto del cognome non è ancora del tutto chiarito, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, legata a regioni dell'Italia settentrionale, dove era molto diffusa la tradizione dei cognomi derivati da nomi di luoghi o antenati. La presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti riflette anche la migrazione di famiglie italiane che portarono con sé il proprio cognome e la propria identità culturale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Cattarin in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato l'attuale distribuzione. In Europa, l’Italia è chiaramente l’epicentro, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi, confermando la sua probabile origine in quel paese. La forte concentrazione in Italia indica che il cognome ha avuto origine e si è consolidato in quella regione, e che la sua dispersione verso altri paesi è avvenuta principalmente attraverso migrazioni interne ed esterne.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come una delle principali destinazioni per gli immigrati italiani e la presenza di 139 persone con il cognome Cattarin riflette quella storia di immigrazione. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e altri centri urbani, è stata fondamentale nella conservazione e trasmissione di cognomi come Cattarin.
In Sud America, anche paesi come Argentina e Brasile mostrano la presenza del cognome, rispettivamente con 35 e 28 persone. L'immigrazione italiana in questi paesi, intensificatasi nei secoli XIX e XX, ha lasciato un segno significativo nella toponomastica, nella cultura e nella genealogia di quelle nazioni. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata anche all'espansione delle famiglie italiane che cercavano nuove opportunità nei territori dell'America Latina.
In Oceania, l'Australia conta 54 persone con il cognome Cattarin, che riflette la migrazione europea in quel continente, soprattutto nel contesto della colonizzazione e dello sviluppo economico nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come Belgio, Svizzera, Germania e Paesi Bassi, seppur minore, indica anche legami storici e culturali con le regioni europee, in particolare l'Italia centrale e settentrionale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cattarin evidenzia un modello tipico dei cognomi italiani, con un forte radicamento in Italia e una significativa espansione nei paesi con comunità di immigrati europei. La dispersione geografica riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali che hanno mantenuto vivo il cognome in diversi continenti e regioni.
Domande frequenti sul cognome Cattarin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cattarin