Ceberg

49 persone
9 paesi
Svezia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ceberg è più comune

#2
Germania Germania
10
persone
#1
Svezia Svezia
14
persone
#3
Svizzera Svizzera
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
28.6% Molto distribuito

Il 28.6% delle persone con questo cognome vive in Svezia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

49
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 163,265,306 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ceberg è più comune

Svezia
Paese principale

Svezia

14
28.6%
1
Svezia
14
28.6%
2
Germania
10
20.4%
3
Svizzera
9
18.4%
4
Venezuela
6
12.2%
6
Guatemala
2
4.1%
7
Polonia
2
4.1%
8
Canada
1
2%
9
Inghilterra
1
2%

Introduzione

Il cognome Ceberg, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, circa 14 persone ogni 100.000 abitanti nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Svezia, Germania, Svizzera, Venezuela, Stati Uniti, Guatemala, Polonia, Canada e Regno Unito, tra gli altri. La dispersione di questo cognome in diversi continenti e paesi fa pensare ad una storia di migrazioni e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle sue varianti può offrire indizi sulle sue radici culturali ed etimologiche, oltre a riflettere modelli storici di migrazione e insediamento.

Distribuzione geografica del cognome Ceberg

Il cognome Ceberg ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una maggiore incidenza nei paesi dell'Europa e dell'America. L'incidenza globale è stimata in circa 14 persone ogni 100.000 abitanti, il che indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa in alcuni paesi. In Svezia, ad esempio, l'incidenza è di circa 14 persone ogni 100.000 abitanti, suggerendo che il cognome abbia radici in questa regione nordica. Anche Germania e Svizzera mostrano una presenza notevole, con incidenze rispettivamente di 10 e 9, che potrebbero indicare un'origine germanica o dell'Europa centrale.

In America, il Venezuela si distingue con un'incidenza di 6, mentre gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 4, riflettendo la migrazione delle famiglie europee verso il continente americano. In America Centrale, il Guatemala ha un'incidenza di 2, e in Polonia anche di 2, il che può indicare collegamenti storici o migratori con queste regioni. Canada e Regno Unito, con incidenze pari a 1 ciascuno, mostrano che il cognome è arrivato anche in queste zone, probabilmente attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX.

La distribuzione suggerisce che il cognome Ceberg abbia radici in Europa, precisamente nei paesi del nord e del centro del continente, e che la sua presenza in America e in altre regioni sia il risultato di migrazioni e colonizzazioni. La dispersione in paesi con lingue e culture diverse riflette la mobilità delle famiglie portatrici del cognome nel corso dei secoli, adattandosi a contesti sociali e culturali diversi.

Origine ed etimologia del cognome Ceberg

Il cognome Ceberg sembra avere un'origine europea, probabilmente germanica o scandinava, data la sua maggiore diffusione in paesi come Svezia, Germania e Svizzera. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere legate a modelli nomenclaturali di queste regioni, suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. Nel caso dei cognomi di origine toponomastica, è possibile che Ceberg derivi da un luogo geografico, come un insediamento, una collina o un fiume, anche se non esistono documenti specifici che confermino un sito esatto con quel nome.

Se invece consideriamo la possibilità di un'origine patronimica, il cognome potrebbe essere legato ad un nome proprio o ad un soprannome di un antenato, divenuto poi cognome di famiglia. La presenza in paesi con lingue germaniche e scandinave rafforza questa ipotesi. Inoltre, nei documenti storici potrebbero esistere varianti ortografiche, come Ceberg, Ceburg o Cebergs, che riflettono cambiamenti nella scrittura e adattamenti fonetici a lingue diverse.

Il significato del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini che descrivono caratteristiche geografiche o personali nelle lingue germaniche. La storia del cognome potrebbe essere collegata a famiglie residenti in zone elevate, vicino a fiumi o in regioni con caratteristiche naturali distintive, il che sarebbe coerente con la tendenza dei cognomi toponomastici in Europa.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Ceberg nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Svezia, Germania e Svizzera, il cognome ha un'incidenza significativa, indicando una probabile origine in queste regioni. L'elevata incidenza in Svezia, con circa 14 persone ogni 100.000 abitanti, suggerisce che possa trattarsi di un cognome con radici nordiche, con una storia nelPenisola scandinava.

In America, la presenza in Venezuela, con un'incidenza di 6, riflette la migrazione europea nel continente durante il XIX e il XX secolo. La presenza in Guatemala e negli Stati Uniti testimonia anche movimenti migratori, con famiglie che portarono il cognome in nuovi territori in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche di colonizzazione e colonizzazione interna.

In paesi come Polonia, Canada e Regno Unito, con incidenze minori, il cognome Ceberg è probabilmente arrivato attraverso specifiche migrazioni, alleanze familiari o movimenti economici. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata anche alla diaspora europea, che ha portato cognomi di origine germanica e scandinava in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ceberg riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto nel nord e nel centro del continente, che successivamente si espansero in America e in altre regioni. La presenza in paesi con lingue e culture diverse dimostra l'adattabilità e la mobilità delle famiglie portatrici di questo cognome nel corso dei secoli, lasciando un segno nella genealogia e nella storia sociale delle varie comunità.

Domande frequenti sul cognome Ceberg

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ceberg

Attualmente ci sono circa 49 persone con il cognome Ceberg in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 163,265,306 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ceberg è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ceberg è più comune in Svezia, dove circa 14 persone lo portano. Questo rappresenta il 28.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ceberg sono: 1. Svezia (14 persone), 2. Germania (10 persone), 3. Svizzera (9 persone), 4. Venezuela (6 persone), e 5. Stati Uniti d'America (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 87.8% del totale mondiale.
Il cognome Ceberg ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 28.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Svezia, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.