Cabras

9.579 persone
31 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cabras è più comune

#2
Filippine Filippine
1.604
persone
#1
Italia Italia
7.202
persone
#3
Francia Francia
411
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
75.2% Molto concentrato

Il 75.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

31
paesi
Locale

Presente nel 15.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.579
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 835,160 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cabras è più comune

Italia
Paese principale

Italia

7.202
75.2%
1
Italia
7.202
75.2%
2
Filippine
1.604
16.7%
3
Francia
411
4.3%
5
Spagna
67
0.7%
6
Svizzera
57
0.6%
7
Germania
31
0.3%
8
Inghilterra
21
0.2%
9
Belgio
17
0.2%
10
Canada
13
0.1%

Introduzione

Il cognome Cabras è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 7.202 persone con il cognome Cabras nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Italia, Filippine e Francia, dove il cognome ha una tradizione più radicata. In particolare, l’Italia si distingue come il Paese con il maggior numero di portatori, con un’incidenza di 7.202 persone, che rappresenta una quota significativa del totale mondiale. Inoltre, anche in paesi come Filippine, Francia, Stati Uniti e Spagna si registra una presenza significativa, anche se su scala minore. La storia e l'origine del cognome Cabras sono legate a specifici contesti culturali e geografici, il che fornisce ulteriore interesse per coloro che ricercano le proprie radici familiari o la storia culturale.

Distribuzione geografica del cognome Cabras

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cabras rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con l'Italia chiaramente in testa per incidenza. Con 7.202 persone, l'Italia concentra la maggior parte dei portatori del cognome, suggerendo che probabilmente ha un'origine profonda in quella regione. Significativa è anche l’incidenza delle Filippine, con 1.604 persone, al secondo posto, seguite dalla Francia, con 411 persone. Questi dati suggeriscono che il cognome ha radici in Europa, in particolare nella regione del Mediterraneo, e che la sua presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale e migratoria di quel paese, che aveva stretti legami con la Spagna e altri paesi europei.

Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 91 persone, il che riflette una presenza minore, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di comunità specifiche. Anche nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, con 67 persone, e in Svizzera, con 57, la presenza è notevole, anche se su scala minore. Altri paesi con incidenze inferiori includono Germania, Regno Unito, Belgio, Canada, Argentina, Brasile, Australia, Tailandia, Repubblica Ceca, Emirati Arabi Uniti, Togo, Venezuela, Austria, Bielorussia, Cile, Camerun, Cina, Danimarca, Ecuador, Galles, Irlanda, Lussemburgo, Messico e Paesi Bassi.

La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome ha radici in Europa, in particolare in Italia, e si è diffuso in paesi con una storia di colonizzazione, migrazione o relazioni culturali con l'Europa. La presenza nelle Filippine indica anche una possibile influenza coloniale spagnola, che portò il cognome in quella regione. La dispersione nei paesi dell'America, dell'Asia e dell'Oceania riflette le migrazioni moderne e le connessioni storiche che hanno permesso il mantenimento del cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Cabras

Il cognome Cabras ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica o a caratteristiche geografiche. In italiano, "capre" potrebbe essere correlato alla parola "capra", che significa "capra". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso come nome descrittivo per le persone che vivevano in aree dove c'erano molte capre o che erano coinvolte nell'allevamento delle capre. La significativa presenza in Italia rafforza questa ipotesi, poiché in molte regioni italiane sono comuni cognomi legati ad animali o attività rurali.

Un'altra possibile radice del cognome è che sia di origine toponomastica, derivato da qualche luogo chiamato "Capre" o simile, in qualche regione italiana o mediterranea. L'esistenza di città con nomi simili in Italia e in altri paesi europei supporta questa teoria. Inoltre, il cognome può avere varianti ortografiche, come "Capras" o "Cabrás", che riflettono diversi adattamenti fonetici o regionali.

Da un punto di vista storico, i cognomi legati ad animali o ad attività rurali sono stati solitamente adottati nelle comunità agricole o di allevamento, dove l'identificazione con un animale o un luogo specifico era importante per distinguere le famiglie. L'etimologia del cognome Cabras, quindi, fa pensare ad un'origine rurale e ad un possibile collegamento con l'allevamento del bestiame o con la vita nelle zone rurali dell'Europa meridionale.

Presenza regionale

Il cognome Cabras mostra una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione in altre regioni del mondo. In Europa l'Italia è chiaramente il Paese con la più alta incidenza, consolidando l'ipotesi di un'origine italiana o mediterranea. La presenza in Francia, con 411persone, indica anche una possibile espansione nella regione franco-italiana, o una migrazione interna in Europa.

In America, paesi come Argentina, Brasile, Messico e Cile presentano documenti più piccoli ma significativi che riflettono le migrazioni europee verso questi paesi durante il XIX e il XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, potrebbe essere legata anche a recenti migrazioni o a comunità specifiche che mantengono vivo il cognome.

In Asia, le Filippine si distinguono con 1.604 abitanti, il che si spiega con l'influenza coloniale spagnola nel paese, che ha portato nella sua cultura molti cognomi spagnoli ed europei. La presenza in Oceania, in paesi come l'Australia, seppure minima, indica la dispersione globale del cognome attraverso le migrazioni moderne.

In sintesi, il cognome Cabras ha una distribuzione che riflette la sua origine in Europa, soprattutto in Italia, e la sua successiva espansione attraverso colonizzazioni, migrazioni e rapporti culturali con altri continenti. La presenza nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine mostra come i movimenti storici abbiano portato questo cognome in diverse regioni del mondo, mantenendo la sua identità e significato nelle varie culture.

Domande frequenti sul cognome Cabras

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cabras

Attualmente ci sono circa 9.579 persone con il cognome Cabras in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 835,160 nel mondo porta questo cognome. È presente in 31 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cabras è presente in 31 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cabras è più comune in Italia, dove circa 7.202 persone lo portano. Questo rappresenta il 75.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cabras sono: 1. Italia (7.202 persone), 2. Filippine (1.604 persone), 3. Francia (411 persone), 4. Stati Uniti d'America (91 persone), e 5. Spagna (67 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.9% del totale mondiale.
Il cognome Cabras ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 75.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.