Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Chabbah è più comune
Tunisia
Introduzione
Il cognome Chabbah è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcune comunità e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 23 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.
I paesi in cui il cognome Chabbah è più diffuso sono principalmente l'Europa e il Nord Africa, con una notevole incidenza in Tunisia, Francia e Svezia. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni storiche, diaspore o comunità specifiche che hanno mantenuto vivo il cognome nel tempo. La storia di questo cognome può essere legata a radici culturali e linguistiche che ne riflettono l'origine e l'evoluzione nel corso dei secoli.
In questo articolo verrà esplorata in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Chabbah, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. L'intenzione è quella di offrire una visione completa ed educativa di questo cognome, basata su dati specifici e analisi storiche, per comprenderne meglio il significato e la rilevanza nelle comunità in cui si trova.
Distribuzione geografica del cognome Chabbah
Il cognome Chabbah presenta una distribuzione geografica che, sebbene limitata in numero assoluto, rivela modelli interessanti nei diversi paesi. L’incidenza globale stimata è di circa 23 persone, distribuite principalmente in Europa e Nord Africa. I dati indicano che la concentrazione più alta si registra in Tunisia, con un'incidenza di 23 persone, che rappresenta il 100% del totale mondiale conosciuto con questo cognome.
Al di fuori della Tunisia, si registrano casi in paesi come Francia, Svezia, Algeria, Emirati Arabi Uniti, Austria e Belgio, anche se in misura minore. In Francia, ad esempio, ci sono 13 persone che portano il cognome Chabbah, ovvero circa il 56,5% del totale mondiale. In Svezia la presenza è di 6 persone, che rappresentano circa il 26% del totale. Gli altri paesi hanno incidenze molto basse, con 2 in Algeria, 1 negli Emirati Arabi Uniti, 1 in Austria e 1 in Belgio.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici nelle regioni del Nord Africa e dell'Europa, con possibile espansione attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in Tunisia, in particolare, potrebbe essere legata a comunità ebraiche o musulmane che hanno mantenuto il cognome per generazioni. La presenza in paesi europei come Francia e Svezia potrebbe riflettere movimenti migratori, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte comunità dal Nord Africa e dal Medio Oriente emigrarono in Europa in cerca di migliori opportunità.
Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza è nettamente dominante in Tunisia, seguita dall'Europa, soprattutto Francia e Svezia. La distribuzione può essere influenzata anche da storici rapporti coloniali, da migrazioni per motivi economici o politici e dalla presenza di specifiche comunità che hanno conservato il cognome nel tempo. La dispersione geografica, seppur limitata nel numero, mostra un modello di migrazione e insediamento che merita di essere analizzato in modo più approfondito per comprenderne l'origine e l'evoluzione.
Origine ed etimologia del cognome Chabbah
Il cognome Chabbah ha un'origine che sembra essere legata alle regioni del Nord Africa e dell'Europa, in particolare in contesti culturali ebrei e musulmani. La struttura del nome e la sua presenza in paesi come la Tunisia e la Francia suggeriscono che potrebbe avere radici nelle comunità ebraiche sefardite o del Maghreb, sebbene potrebbe anche essere associato ad altri gruppi culturali della regione del Mediterraneo.
In termini etimologici, il cognome Chabbah potrebbe derivare da parole in lingue come l'ebraico, l'arabo o il francese. Una possibile radice nelle lingue ebraica o semitica potrebbe essere correlata a termini che significano "luce", "splendente" o "splendore", anche se non esiste un'interpretazione definitiva senza una specifica analisi genealogica. La presenza nelle comunità ebraiche in Tunisia e in paesi europei come la Francia rafforza l'ipotesi che il cognome possa avere un'origine sefardita o mizrahi, adattandosi nel tempo a lingue e culture diverse.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere ortografie diverse, a seconda della lingua e della regione. Ad esempio, nelLingue francesi o europee, potrebbe essere stato adattato a diverse ortografie, sebbene nei documenti attuali, Chabbah sembri mantenere una forma relativamente stabile. La storia del cognome potrebbe essere legata alle famiglie che, all'epoca, adottarono questo nome come simbolo di identità culturale o religiosa, trasmessa di generazione in generazione.
Il contesto storico del cognome può essere legato a migrazioni forzate o volontarie, diaspore ebraiche, movimenti coloniali o scambi culturali nel Mediterraneo. La presenza in diversi paesi europei e nordafricani indica che il cognome ha fatto parte di processi storici di migrazione, adattamento e conservazione culturale, che hanno permesso al nome di perdurare nel tempo in diverse comunità.
Presenza regionale
Il cognome Chabbah mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se con un'incidenza relativamente bassa in termini assoluti. In Europa, soprattutto in Francia e Svezia, la presenza è significativa rispetto ad altri paesi, riflettendo modelli di migrazione e diaspora. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle comunità ebraiche e del Maghreb emigrate in tempi diversi, principalmente durante il XIX e il XX secolo.
In Nord Africa, la presenza in Tunisia è dominante, con 23 persone registrate, che rappresentano il 100% del totale mondiale conosciuto. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, forse legate a comunità ebraiche o musulmane che hanno mantenuto il nome per generazioni. La storia della Tunisia, con la sua diversità culturale e il suo ruolo nelle migrazioni del Mediterraneo, può spiegare la conservazione del cognome in quest'area.
In altri continenti, come l'America e l'Asia, non ci sono testimonianze significative del cognome Chabbah nei dati disponibili, indicando che la sua presenza è principalmente europea e nordafricana. La distribuzione in questi continenti potrebbe essere correlata a migrazioni successive, ma attualmente l'incidenza rimane molto bassa o inesistente in quelle regioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette un modello di migrazione e insediamento in comunità specifiche, con una forte presenza in Tunisia e in paesi europei come Francia e Svezia. La storia e la cultura di queste regioni, insieme alle migrazioni storiche, hanno contribuito alla conservazione e alla dispersione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Chabbah
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chabbah