Chamblas

1.200 persone
6 paesi
Cile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Chamblas è più comune

#2
Francia Francia
391
persone
#1
Cile Cile
788
persone
#3
Argentina Argentina
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.7% Concentrato

Il 65.7% delle persone con questo cognome vive in Cile

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.200
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chamblas è più comune

Cile
Paese principale

Cile

788
65.7%
1
Cile
788
65.7%
2
Francia
391
32.6%
3
Argentina
11
0.9%
4
Brasile
5
0.4%
6
Spagna
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Chamblas è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 788 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, in particolare Francia e Cile. La presenza in diverse regioni riflette possibili migrazioni e connessioni storiche che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questa famiglia. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, il cognome Chamblas può essere collegato a radici toponomastiche o patronimiche, che ci invitano ad esplorare la sua origine ed evoluzione in diverse culture e regioni. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Chamblas, fornendo una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Chamblas

Il cognome Chamblas presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza mondiale stimata delle persone con questo cognome è di circa 788 individui, concentrati principalmente in alcuni paesi specifici. La presenza maggiore si registra in Cile, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. Nello specifico, in Cile, si stima che ci siano circa 788 persone con il cognome Chamblas, il che rappresenta un'elevata concentrazione relativa rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, forse legate a famiglie che hanno mantenuto il loro lignaggio per generazioni.

In secondo luogo, la Francia si distingue come un altro paese con un'incidenza notevole, con circa 391 persone con il cognome Chamblas. La presenza in Francia può essere collegata alle migrazioni europee o ai collegamenti storici tra la Francia e i paesi dell'America Latina, soprattutto in contesti di colonizzazione e movimenti migratori nei secoli XIX e XX. L'incidenza in Francia, anche se inferiore rispetto al Cile, indica che il cognome ha radici anche in Europa, probabilmente nelle regioni francofone o vicine.

In altri paesi la presenza del cognome è molto minore. In Argentina si stima che vi siano circa 11 persone con il cognome Chamblas, riflettendo una dispersione più limitata ma significativa nel contesto latinoamericano. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di circa 4 persone, il che potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o legami familiari con paesi di lingua spagnola ed europei. In Brasile, con un'incidenza di 5 persone, e in Spagna, con solo 1 persona, la presenza è molto scarsa, il che indica che il cognome non è comune in questi paesi, anche se può esserci qualche legame storico o migratorio.

La distribuzione geografica del cognome Chamblas rivela modelli che possono essere collegati ai movimenti migratori, alla colonizzazione e alle relazioni culturali tra Europa e America. La forte presenza in Cile e Francia suggerisce che queste regioni sono le principali fonti di origine e conservazione del cognome, mentre l'incidenza in altri paesi riflette la dispersione attraverso la migrazione e le relazioni familiari internazionali. Il confronto tra questi Paesi evidenzia una tendenza alla concentrazione in determinati nuclei familiari e in specifiche regioni, il che aiuta a comprendere la storia e l'evoluzione del cognome nel tempo.

Origine ed etimologia di Chamblas

Il cognome Chamblas sembra avere un'origine toponomastica, associato a specifici luoghi geografici o regioni dell'Europa, in particolare della Francia. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero derivare da toponimi o caratteristiche geografiche, fa pensare che la sua radice sia legata ad un particolare sito o territorio. In francese la presenza della sillaba "Cham" potrebbe essere correlata a termini come "champ" (campo), mentre "blas" potrebbe derivare da una forma antica o variante di un termine relativo ad un'elevazione o ad un luogo elevato. Pertanto, una possibile interpretazione è che il cognome significhi "campo in collina" o "luogo elevato in campagna", riferendosi ad una precisa origine geografica.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa avere radici patronimiche, derivate da un nome o soprannome di un antenato. Tuttavia, la prova più forteindica un'origine toponomastica, dato che nelle testimonianze storiche e nella distribuzione attuale il cognome è associato a regioni con particolari caratteristiche rurali e geografiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Chamblás" o "Chamblas", sebbene queste non siano molto comuni. Anche la presenza nei paesi francofoni e nelle regioni ispanofone potrebbe aver contribuito all'adattamento e alla variazione del cognome nel tempo.

Il contesto storico del cognome è legato alla storia delle regioni in cui si trova, soprattutto in Francia, dove nel Medioevo erano diffusi cognomi toponomastici, utilizzati per identificare le famiglie in relazione alle loro terre o luoghi di residenza. La migrazione di famiglie con questo cognome in America, in particolare in Cile e Argentina, potrebbe essere avvenuta in diverse ondate migratorie, soprattutto nei secoli XIX e XX, portando con sé il peso culturale e geografico del cognome.

Presenza regionale e particolarità

La presenza del cognome Chamblas in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni e connessioni culturali. In Europa, soprattutto in Francia, il cognome ha radici profonde, con testimonianze storiche che suggeriscono un'origine toponomastica in regioni rurali o in specifiche località. L'incidenza in Francia, con circa 391 persone, indica che il cognome mantiene ancora una certa presenza nella sua regione d'origine, possibilmente in aree dove le famiglie hanno conservato il loro lignaggio nel corso dei secoli.

In America, la presenza più significativa è quella del Cile, con un'incidenza che può superare le cifre di altri paesi. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in Cile nel contesto delle migrazioni europee, forse nel XIX secolo, quando molte famiglie europee si stabilirono nei paesi dell'America Latina in cerca di nuove opportunità. La forte presenza in Cile può anche essere collegata alle famiglie fondatrici o pioniere di alcune regioni, che hanno trasmesso il cognome di generazione in generazione.

In Argentina, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza del cognome riflette lo stesso trend migratorio, con famiglie arrivate dall'Europa e stabilitesi in province diverse. La dispersione negli Stati Uniti e in Brasile, seppur scarsa, indica che alcuni rami familiari con questo cognome si spostarono alla ricerca di migliori condizioni economiche o per ragioni politiche, in tempi diversi.

In termini regionali, il cognome Chamblas mostra una distribuzione che unisce le radici europee con un'espansione in America, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione europea. Anche la presenza nelle regioni rurali e urbane può variare, ma in generale il cognome mantiene un'associazione con aree in cui le famiglie hanno avuto un ruolo rilevante nella storia locale. La distribuzione attuale riflette sia la conservazione delle radici originarie che l'adattamento a nuovi contesti culturali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Chamblas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chamblas

Attualmente ci sono circa 1.200 persone con il cognome Chamblas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chamblas è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chamblas è più comune in Cile, dove circa 788 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Chamblas sono: 1. Cile (788 persone), 2. Francia (391 persone), 3. Argentina (11 persone), 4. Brasile (5 persone), e 5. Stati Uniti d'America (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Chamblas ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Chamblas (1)

Dimitri Chamblas

1974 - Presente

Professione: coreografo

Paese: Francia Francia