Chilala

12.343 persone
29 paesi
Angola paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Chilala è più comune

#2
Zambia Zambia
3.869
persone
#1
Angola Angola
5.127
persone
#3
Tanzania Tanzania
1.906
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.5% Moderato

Il 41.5% delle persone con questo cognome vive in Angola

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.343
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 648,141 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chilala è più comune

Angola
Paese principale

Angola

5.127
41.5%
1
Angola
5.127
41.5%
2
Zambia
3.869
31.3%
3
Tanzania
1.906
15.4%
4
Malawi
1.229
10%
5
Algeria
117
0.9%
6
Namibia
36
0.3%
7
Inghilterra
7
0.1%
9
India
5
0%
10
Sudafrica
5
0%

Introduzione

Il cognome Chilala è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 12.927 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra nei paesi africani, soprattutto in Angola e Zambia, dove il cognome ha una presenza notevole. Inoltre, si osserva una certa presenza nei paesi dell’Europa, del Nord America e dell’Asia, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Chilala riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Chilala

Il cognome Chilala è distribuito prevalentemente nei paesi africani, con un'incidenza che supera le 5.000 persone in Angola (5.127) e Zambia (3.869). Questi paesi rappresentano le principali fonti di presenza del cognome, il che suggerisce un'origine o una forte tradizione in queste regioni. L'incidenza in Tanzania, con 1.906 persone, indica una presenza significativa anche nell'est del continente africano. Inoltre, in Malawi, sono 1.229 le persone registrate con questo cognome, consolidando la presenza nella regione centro-meridionale dell'Africa.

Fuori dal continente africano il cognome ha una presenza molto minore. In paesi come Unione Europea, Regno Unito, Stati Uniti, India, Sud Africa, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Nigeria, Zimbabwe, Belgio, Russia, Australia, Brasile, Canada, Svizzera, Cina, Cuba, Ghana, Islanda, Mozambico, Nuova Zelanda e Uganda, l'incidenza varia da 1 a 7 persone. Ciò indica che, sebbene la presenza globale sia limitata, esistono comunità disperse in diversi continenti, probabilmente risultato di migrazioni e diaspore.

La distribuzione geografica del cognome Chilala riflette modelli migratori storici, soprattutto in Africa, dove la presenza è più consolidata. La dispersione verso altri continenti può essere correlata a movimenti migratori recenti o storici, nonché alla diaspora africana nei paesi occidentali. La prevalenza nei paesi africani può anche essere collegata a tradizioni familiari e culturali che mantengono viva l'identità del cognome in quelle regioni.

Origine ed etimologia di Chilala

Il cognome Chilala, in base alla sua distribuzione e presenza, sembra avere origine nelle regioni dell'Africa centrale o meridionale, in particolare in paesi come Angola, Zambia e Malawi. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne confermino l'esatta etimologia, è probabile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, comune nelle culture africane che utilizzano nomi legati a luoghi o caratteristiche familiari.

In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo e sono legati ad aspetti geografici, ancestrali o descrittivi. La radice “Chila” potrebbe essere correlata ad un luogo, ad una tribù, oppure ad una caratteristica particolare della famiglia o della comunità. La desinenza "-la" in alcuni casi può indicare una relazione con un luogo o una qualità specifica nelle lingue native della regione.

È importante notare che, nel contesto dei cognomi africani, l'etimologia può variare notevolmente a seconda della lingua e della cultura specifica. Tuttavia, la presenza in paesi come l'Angola e lo Zambia, dove predominano il bantu e altre lingue indigene, suggerisce che il cognome abbia radici in queste tradizioni linguistiche e culturali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Chilala, anche se in diversi documenti o migrazioni si potrebbe trovare qualche piccola variazione. La coerenza nella forma del cognome rafforza l'ipotesi di una specifica origine culturale e linguistica nell'Africa centrale o meridionale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Chilala per regione rivela una concentrazione significativa in Africa, soprattutto in paesi come Angola, Zambia, Tanzania e Malawi. L'incidenza in questi paesi supera le 10.000 persone in totale, il che indica che il cognome è una parte importante dell'identità familiare e culturale in queste comunità.

In Africa, la prevalenza del cognome può essere collegata alle tradizioni ancestrali, alle strutture sociali e alstoria delle comunità in cui ha avuto origine. La dispersione nei paesi e nelle regioni limitrofi riflette anche i movimenti migratori interni e l'influenza delle culture bantu e di altre etnie nella formazione di cognomi e cognomi.

Al di fuori del continente africano, la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni in paesi come Regno Unito, Stati Uniti, India, Sud Africa e altri, dove l'incidenza varia da 1 a 7 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni, diaspore o registrazioni di individui di origine africana in questi paesi. La presenza nei paesi occidentali e asiatici, seppure limitata, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, probabilmente attraverso movimenti migratori e relazioni internazionali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Chilala riflette una forte radice in Africa, con una dispersione limitata verso altri continenti. La distribuzione geografica e l'incidenza nei diversi paesi permettono di comprendere meglio la storia e le migrazioni legate a questo casato, che continua ad essere un simbolo importante nelle comunità dove si mantiene viva la sua tradizione.

Domande frequenti sul cognome Chilala

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chilala

Attualmente ci sono circa 12.343 persone con il cognome Chilala in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 648,141 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chilala è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chilala è più comune in Angola, dove circa 5.127 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Chilala sono: 1. Angola (5.127 persone), 2. Zambia (3.869 persone), 3. Tanzania (1.906 persone), 4. Malawi (1.229 persone), e 5. Algeria (117 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Chilala ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Angola, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.