Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Chillotti è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Chillotti è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, europei e dell'America Latina. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 272 persone con questo cognome, indicando un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Chillotti ha una maggiore prevalenza in paesi come Italia, Francia e Argentina, tra gli altri, il che suggerisce un'origine europea con possibili migrazioni verso l'America. La storia e la cultura attorno a questo cognome sono legate, in larga misura, alle radici italiane, dato che l'incidenza in Italia è notevole, con 272 persone, che rappresentano la concentrazione più alta. La presenza in altri paesi, seppure più ridotta, riflette movimenti migratori e relazioni storiche che hanno portato alla dispersione di questo casato nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Chillotti
Il cognome Chillotti ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 272 individui, costituendo la maggiore concentrazione al mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che fa supporre che Chillotti sia un cognome con radici italiane, forse di origine toponomastica o patronimica. L'incidenza in Francia è di 24 persone, indicando una presenza significativa nell'Europa occidentale, probabilmente il risultato di migrazioni interne o movimenti storici tra paesi vicini. In America, l'Argentina ha 20 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione italiana in Sud America, soprattutto in Argentina, dove molti italiani emigrarono nel XIX e XX secolo. Altri paesi con un'incidenza minore includono Svizzera (1), Brasile (5), Spagna (3), Australia (1) e Lussemburgo (1). La dispersione in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori europei e in particolare dalla diaspora italiana. La distribuzione mostra uno schema in cui i paesi con la maggiore incidenza corrispondono a regioni con forti legami storici e culturali con l'Italia, evidenziando l'influenza delle migrazioni e delle relazioni coloniali o commerciali sulla dispersione del cognome.
Origine ed etimologia di Chillotti
Il cognome Chillotti ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-otti" è caratteristica di molti cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale, come Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. La radice "Chillo" potrebbe derivare da un nome proprio, da un soprannome o da un luogo geografico, anche se non esistono documenti certi che ne confermino un significato specifico. Tuttavia, in alcuni casi, i cognomi che terminano in "-otti" sono legati a diminutivi o forme affettive nei dialetti italiani, che potrebbero indicare l'origine di una famiglia o di un soprannome divenuto cognome. Le varianti ortografiche del cognome includono "Chilloti" o "Chilloti", sebbene la forma più comune nei documenti storici e attuali sia "Chillotti". La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le famiglie italiane iniziarono ad adottare cognomi per distinguersi, in un contesto in cui l'identificazione tramite nomi propri era insufficiente. La presenza in paesi come Argentina e Francia riflette anche la migrazione di famiglie italiane che portarono con sé cognome e tradizioni culturali.
Presenza regionale
Il cognome Chillotti ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia e Francia, dove l'incidenza è rispettivamente di 272 e 24 persone. La forte presenza in Italia ne conferma l'origine, mentre in Francia l'incidenza riflette la vicinanza geografica e i movimenti migratori storici. In America, l'Argentina spicca con 20 abitanti, risultato della significativa migrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, che portò molte famiglie italiane a stabilirsi nel Paese sudamericano. L'incidenza in Brasile, con 5 persone, riflette anche la migrazione europea, anche se su scala minore. Negli altri continenti la presenza è minima: in Australia, con 1 persona, e in Lussemburgo, sempre con 1 persona, indicando una dispersione limitata ma significativa in alcuni paesi. La distribuzione regionale mostra che il cognome Chillotti è concentrato soprattutto in Europa e nei paesi dell'America Latina con forte influenza italiana. La presenza in questi luoghi puòsi spiega con le migrazioni degli italiani in cerca di migliori opportunità economiche e sociali, che portarono all'espansione del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Chillotti
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chillotti