Ciardullo

2.435 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ciardullo è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
523
persone
#1
Italia Italia
988
persone
#3
Canada Canada
363
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
40.6% Moderato

Il 40.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.435
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,285,421 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ciardullo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

988
40.6%
1
Italia
988
40.6%
2
Stati Uniti d'America
523
21.5%
3
Canada
363
14.9%
4
Argentina
260
10.7%
5
Australia
126
5.2%
6
Brasile
63
2.6%
7
Francia
57
2.3%
8
Belgio
41
1.7%
9
Germania
8
0.3%
10
Svizzera
5
0.2%

Introduzione

Il cognome Ciardullo è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi a forte eredità italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.200 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza globale del cognome indica che è relativamente raro rispetto ad altri cognomi, ma la sua presenza in alcune regioni rivela modelli storici e migratori che meritano di essere analizzati in dettaglio.

I paesi in cui il cognome Ciardullo è più diffuso sono gli Stati Uniti, Canada, Argentina, Australia e, in misura minore, paesi europei come Francia, Belgio e Germania. La maggiore concentrazione si registra negli Stati Uniti, dove la comunità italiana ha avuto un’influenza significativa fin dall’inizio del XX secolo. Anche in Argentina e Canada si osserva una presenza notevole, che riflette le ondate migratorie provenienti dall'Italia in tempi diversi. La storia e la cultura di questi paesi hanno contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome, che nelle sue radici può essere legato alle tradizioni familiari e alla storia della diaspora italiana.

Distribuzione geografica del cognome Ciardullo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ciardullo rivela una presenza predominante in paesi con forte influenza italiana o con significative comunità italiane. L'incidenza globale, secondo i dati, indica che circa 988 persone portano questo cognome in Italia, loro Paese d'origine, il che rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. Tuttavia, il maggior numero di persone con questo cognome si trova negli Stati Uniti, con 523 individui, che equivalgono a circa il 23,7% del totale mondiale di persone con questo cognome.

In Canada, l'incidenza raggiunge 363 persone, che rappresentano circa il 16,5% del totale mondiale. Anche l'Argentina, con 260 persone, mostra una presenza considerevole, riflettendo la storica migrazione italiana verso il Sud America. L'Australia, con 126 persone, mostra la migrazione italiana in Oceania, soprattutto nel XX secolo. In misura minore, in paesi come Brasile, Francia, Belgio, Germania, Svizzera e Tailandia, la presenza del cognome è molto minore, ma in alcuni casi comunque significativa.

Questi modelli di distribuzione sono strettamente correlati ai movimenti migratori degli italiani nei secoli XIX e XX. L'emigrazione verso Stati Uniti, Canada e Argentina è stata spinta da ragioni economiche e politiche, e molti di questi immigrati hanno portato con sé i propri cognomi, che nel tempo si sono consolidati nelle comunità locali. La dispersione in paesi europei come Francia e Belgio può essere collegata anche a movimenti interni e alle relazioni storiche tra questi paesi e l'Italia.

Origine ed etimologia di Ciardullo

Il cognome Ciardullo ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile derivazione toponomastica o patronimica. La desinenza "-ullo" in italiano può indicare un diminutivo o una forma affettuosa, comune in alcuni dialetti regionali dell'Italia settentrionale. La radice "Ciard-" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, a un luogo o a un elemento geografico, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa e univoca.

Un'ipotesi plausibile è che il cognome sia di origine toponomastica, derivato da un luogo o regione specifica dell'Italia, possibilmente nel nord del Paese, dove i dialetti e le forme dei cognomi tendono a variare. Un'altra possibilità è che derivi da un soprannome o da una caratteristica fisica o personale di un antenato, divenuto poi cognome di famiglia. La presenza del cognome in diverse regioni italiane e la sua dispersione nei paesi di emigrazione italiana rafforza l'idea di un'origine regionale che si espanse con le migrazioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Ciardullo, Ciardullo, o anche adattamenti in altre lingue, sebbene la forma più comune nei documenti storici e attuali sia quella qui presentata. La storia del cognome, quindi, è legata alle tradizioni familiari italiane e alla storia delle comunità italiane all'estero, che hanno mantenuto viva la memoria delle proprie radici attraverso i cognomi.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Ciardullo nelle diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con aincidenza significativa che supporta il suo carattere autoctono. La presenza in paesi come Francia, Belgio e Germania, seppur minore, indica movimenti migratori interni e relazioni storiche tra l'Italia e questi paesi, soprattutto nelle regioni vicine al confine o con comunità italiane radicate da generazioni.

In America è notevole la presenza in Argentina e Canada, risultato delle massicce migrazioni di italiani nel XIX e XX secolo. L’Argentina, in particolare, è stata una delle mete preferite dagli italiani e molte famiglie hanno mantenuto i propri cognomi nel corso delle generazioni. L'incidenza in Canada riflette anche l'influenza della diaspora italiana, soprattutto in province come l'Ontario e il Quebec, dove le comunità italiane sono state molto attive.

In Oceania, l'Australia si distingue come un'importante destinazione per gli immigrati italiani, e la presenza di persone con il cognome Ciardullo in questo paese testimonia l'espansione della comunità italiana nel continente. L'incidenza nei paesi sudamericani, come il Brasile, seppure inferiore, indica anche la dispersione del cognome nelle regioni di storica immigrazione italiana.

In Asia la presenza del cognome è praticamente inesistente, con un solo caso segnalato in Tailandia, a testimonianza della limitata emigrazione italiana in quella regione. Tuttavia, la globalizzazione e le migrazioni moderne potrebbero modificare questi modelli in futuro, anche se attualmente la distribuzione rimane prevalentemente europea e americana.

Domande frequenti sul cognome Ciardullo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ciardullo

Attualmente ci sono circa 2.435 persone con il cognome Ciardullo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,285,421 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ciardullo è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ciardullo è più comune in Italia, dove circa 988 persone lo portano. Questo rappresenta il 40.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ciardullo sono: 1. Italia (988 persone), 2. Stati Uniti d'America (523 persone), 3. Canada (363 persone), 4. Argentina (260 persone), e 5. Australia (126 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.8% del totale mondiale.
Il cognome Ciardullo ha un livello di concentrazione moderato. Il 40.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.