Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ciarfaglia è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Ciarfaglia è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 239 le persone che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
Il cognome Ciarfaglia ha la sua maggiore incidenza in Italia, dove si stima risieda la maggioranza dei suoi portatori, consolidando il suo carattere di cognome di origine italiana. Inoltre, è presente in paesi come Argentina, Stati Uniti, Germania, Spagna, Svizzera e Regno Unito, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere collegata ai processi migratori degli italiani nel corso dei secoli XIX e XX, nonché alla diaspora italiana in America e in Europa.
Storicamente, i cognomi italiani hanno solitamente radici in caratteristiche geografiche, professionali o personali e, nel caso di Ciarfaglia, sembra essere legato a un'origine toponomastica o legato a qualche caratteristica regionale. Esplorarne l'etimologia e la distribuzione aiuta a comprenderne meglio la storia e il significato culturale, oltre a offrire informazioni sulle migrazioni e sugli insediamenti delle comunità italiane in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Ciarfaglia
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ciarfaglia rivela che la sua presenza è prevalentemente italiana, con un'incidenza stimata in 206 persone in Italia, che rappresenta circa l'86% del totale dei portatori conosciuti nel mondo. L'alta concentrazione in Italia conferma il suo carattere di cognome di origine italiana e le sue radici in quella regione.
Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza notevole in Argentina, con 15 persone, che equivalgono a circa il 6,3% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dalla significativa migrazione italiana verso quel paese durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità e stabilirono comunità che mantennero i propri cognomi e tradizioni.
In misura minore, Ciarfaglia è presente in Svizzera e Germania, rispettivamente con 6 e 1 individuo, indicando una dispersione nei paesi europei vicini o con legami storici con l'Italia. La presenza negli Stati Uniti, con 1 persona, riflette anche la migrazione italiana verso il Nord America, anche se su scala minore rispetto ad altri cognomi italiani più comuni.
In Spagna e nel Regno Unito, ciascuno con 1 vettore, l'incidenza è minima, ma significativa in termini di dispersione globale. La distribuzione suggerisce che, sebbene il cognome non sia molto diffuso in questi paesi, la sua presenza potrebbe essere legata a recenti migrazioni o a legami familiari con le comunità italiane di quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ciarfaglia mostra un modello tipico dei cognomi italiani, con una forte concentrazione in Italia e dispersione in paesi con comunità italiane storiche o migranti. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nella presenza di questo cognome nei diversi continenti, riflettendo le dinamiche sociali e culturali delle comunità italiane nel mondo.
Origine ed etimologia della Ciarfaglia
Il cognome Ciarfaglia ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti tradizionali, sembra essere legata alla toponomastica o alle caratteristiche geografiche di una specifica regione d'Italia. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice nei dialetti italiani o in termini legati a luoghi o caratteristiche paesaggistiche.
Un'ipotesi plausibile è che Ciarfaglia sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o località dell'Italia dove risiedevano o avevano qualche parentela significativa i primi portatori. La presenza della desinenza "-aglia" in alcuni cognomi italiani è solitamente legata alle regioni settentrionali o centrali dell'Italia, sebbene non sia esclusiva di queste.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino una traduzione letterale o un significato specifico. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche del terreno, attività agricole o antichi nomi di luoghi che si sono evoluti nel tempo.
Varianti ortografiche del cognomeLe ciarfaglia non sono molto diffuse, ma in alcune testimonianze storiche o documenti di famiglia si potrebbero riscontrare piccole variazioni nella scrittura, che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti fonetici in diverse regioni o epoche.
Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine risale ai tempi in cui le comunità italiane iniziarono ad adottare cognomi basati su luoghi o caratteristiche locali, consolidandolo come forma di identificazione familiare e territoriale. La dispersione del cognome in diverse regioni italiane e nelle comunità migranti rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o regionale, con radici nella storia e nella cultura italiana.
Presenza regionale
La presenza del cognome Ciarfaglia in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato l'attuale distribuzione. In Europa l’Italia è chiaramente il centro nevralgico, con la più alta incidenza e concentrazione di portatori. La regione dell'Italia settentrionale e centrale, in particolare, potrebbe essere stata il punto di origine, visto il probabile carattere toponomastico del cognome.
In America, l'Argentina si distingue come il Paese con la maggiore presenza di Ciarfaglia fuori dall'Italia, con 15 persone. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo fu massiccia e molte famiglie italiane portarono i loro cognomi in Sud America, stabilendosi in città come Buenos Aires, Córdoba e altre regioni dove formarono solide comunità.
In Europa, la presenza in Svizzera e Germania, seppur piccola, indica la mobilità delle famiglie italiane nella regione dell'Europa centrale. La vicinanza geografica e le relazioni storiche hanno facilitato la migrazione e l'insediamento in questi paesi, dove alcuni italiani cercavano opportunità di lavoro e di vita.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome è minima, ma storicamente significativa, dato che gli Stati Uniti sono stati una delle principali destinazioni dell'emigrazione italiana del XX secolo. La dispersione in paesi come il Regno Unito e la Spagna, sebbene scarsa, riflette anche movimenti migratori o legami familiari più recenti.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Ciarfaglia mostra come le comunità italiane abbiano portato i propri cognomi in diversi continenti, mantenendo la propria identità culturale e adattandosi a nuovi ambienti. La dispersione in paesi con comunità italiane storiche o migranti conferma l'influenza dei movimenti migratori sull'espansione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Ciarfaglia
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ciarfaglia