Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cimaroli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cimaroli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, circa 768 persone nel mondo portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è prevalentemente italiana, sebbene sia riscontrabile anche in paesi come Stati Uniti, Venezuela, Canada, Brasile, Francia, Regno Unito, Irlanda e Panama. La dispersione di questo cognome nelle diverse regioni riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e altri paesi nel corso dei secoli XIX e XX. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Cimaroli, in modo da offrire una visione completa della sua storia e della sua attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Cimaroli
Il cognome Cimaroli ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che i successivi movimenti migratori. L'incidenza globale, secondo i dati, è di circa 768 persone, concentrate principalmente in Italia, dove è più comune, e nelle comunità di immigrati italiani in altri Paesi. Notevole la presenza in Italia, dato che l'incidenza in quel Paese è la più alta, suggerendo un'origine toponomastica o familiare in quella regione. La distribuzione negli Stati Uniti, con 133 persone, rappresenta una percentuale significativa, pari a circa il 17,3% del totale mondiale, indicando la migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche.
In America Latina, il Venezuela conta 9 persone con questo cognome, che rappresentano circa l'1,2% del totale mondiale, mentre in Canada ce ne sono 8, e in Brasile 7. Questi dati riflettono la presenza di comunità italiane in questi paesi, che si sono formate in tempi diversi, principalmente nel XX secolo. La presenza in Francia, con 1 persona, e nel Regno Unito e Irlanda, con 1 ciascuno, anche se in numero minore, testimonia anche la dispersione europea del cognome, forse dovuta a movimenti migratori o rapporti familiari transnazionali. A Panama, con 1 persona, si osserva una presenza residua, probabilmente legata a recenti migrazioni o legami familiari.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Cimaroli ha una distribuzione che, seppur non massiva, evidenzia una presenza significativa nei paesi con diaspore italiane. La dispersione in America e in Europa riflette modelli storici di migrazione, in cui le comunità italiane si stabilirono in diversi continenti, mantenendo la propria identità familiare e culturale attraverso i cognomi. L'incidenza negli Stati Uniti e in Canada è particolarmente rilevante, dato che questi paesi ospitano ampie comunità di discendenti italiani, che hanno conservato i propri cognomi per generazioni.
Origine ed etimologia del cognome Cimaroli
Il cognome Cimaroli ha un'origine che sembra essere legata alla regione d'Italia, precisamente alle zone del nord del Paese, dove si sono sviluppati molti cognomi toponomastici o patronimici in base a luoghi o famiglie. La struttura del cognome, con desinenze "-oli", è tipica dei cognomi dell'Italia settentrionale, in particolare di regioni come la Lombardia o il Veneto. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, si può ipotizzare che Cimaroli derivi da un toponimo o da un soprannome di famiglia divenuto, nel tempo, cognome.
La componente "Cima" in italiano significa "cima" o "cima", che potrebbe indicare una provenienza geografica legata ad un rilievo o ad una zona elevata. La desinenza "-oli" è frequente nei cognomi che indicano appartenenza o discendenza, per cui Cimaroli potrebbe essere interpretato come "quelli in alto" o "quelli che abitano in alto", in riferimento ad uno specifico luogo geografico. Varianti ortografiche simili, come Cimara o Cimarelli, esistono anche nei documenti storici e potrebbero essere correlate o derivare dalla stessa radice.
Il cognome probabilmente nasce in un contesto rurale o geografico, dove le famiglie venivano identificate dalla loro posizione su un'altura o su una collina. Col tempo questo descrittore divenne un cognome che venne tramandato di generazione in generazione. La presenza dentroregioni dell’Italia settentrionale, dove la toponomastica e le caratteristiche del terreno sono rilevanti, supporta questa ipotesi. Inoltre, la migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi ha portato alla conservazione della forma originaria o a piccole variazioni ortografiche.
Presenza regionale
Il cognome Cimaroli mostra una distribuzione che, pur concentrandosi prevalentemente in Italia, ha una presenza significativa nel Nord America e in alcune comunità europee. In Europa la sua presenza in Italia è più importante, soprattutto nelle regioni settentrionali, dove probabilmente ha avuto origine. La migrazione verso il Nord America, in particolare verso gli Stati Uniti e il Canada, ha permesso al cognome di affermarsi nelle comunità di immigrati italiani, che hanno mantenuto la propria identità familiare attraverso generazioni.
In America Latina, la presenza del cognome in paesi come Venezuela e Brasile, anche se in numero minore, riflette le ondate migratorie italiane che giungevano in questi paesi in cerca di opportunità economiche. La dispersione in questi paesi indica anche l'integrazione delle famiglie italiane in contesti sociali e culturali diversi, preservando il proprio cognome come simbolo della propria eredità.
In altri continenti, come l'Europa occidentale, la presenza è residua, con record in Francia, Regno Unito e Irlanda. Questi dati suggeriscono che, oltre alle migrazioni di massa, vi siano stati anche spostamenti di individui o famiglie con il cognome Cimaroli in cerca di nuove opportunità o per motivi di lavoro e di relazioni familiari.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Cimaroli riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi italiani, con un forte nucleo in Italia e una diaspora che si estende attraverso l'America e altre parti d'Europa. La storia della migrazione e i legami familiari sono stati fondamentali per mantenere vivo questo cognome nei diversi continenti, contribuendo alla sua identità culturale e al retaggio familiare.
Domande frequenti sul cognome Cimaroli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cimaroli