Camerlengo

1.329 persone
14 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Camerlengo è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
284
persone
#1
Italia Italia
828
persone
#3
Brasile Brasile
69
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
62.3% Concentrato

Il 62.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.329
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,019,564 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Camerlengo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

828
62.3%
1
Italia
828
62.3%
2
Stati Uniti d'America
284
21.4%
3
Brasile
69
5.2%
4
Belgio
53
4%
5
Australia
49
3.7%
6
Argentina
12
0.9%
7
Canada
10
0.8%
8
Francia
10
0.8%
9
Germania
8
0.6%
10
Inghilterra
2
0.2%

Introduzione

Il cognome Camerlengo è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua italiana e nelle comunità di lingua inglese e portoghese. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 828 in Italia, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita dagli Stati Uniti con 284 individui, e dal Brasile con 69. La distribuzione geografica rivela che il cognome Camerlengo ha radici profonde in Europa, in particolare in Italia, ed ha raggiunto altri continenti attraverso processi migratori e diaspora. La presenza in paesi come Argentina, Canada, Francia e Germania, seppure in numero minore, riflette l'espansione del cognome in diversi contesti culturali e sociali. La storia e l'origine del cognome Camerlengo sono legate alle tradizioni italiane e a funzioni specifiche nella struttura ecclesiastica e amministrativa della Chiesa cattolica, il che fornisce un'interessante sfumatura storica al suo studio.

Distribuzione geografica del cognome Camerlengo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Camerlengo rivela una concentrazione predominante in Italia, con un'incidenza di 828 persone, che equivale ad una quota significativa rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, mantiene la più alta prevalenza, riflettendo la sua storia e cultura. La presenza negli Stati Uniti, con 284 individui, indica un importante processo migratorio, probabilmente nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche il Brasile, con 69 abitanti, mostra l'influenza della diaspora italiana in Sud America, dove molti italiani si stabilirono e mantennero i loro cognomi tradizionali.

In Europa, oltre all'Italia, piccole incidenze si rilevano in paesi come Belgio (53), Francia (10), Germania (8), Austria (1) e Regno Unito (2). La presenza in questi paesi si spiega con i movimenti migratori, i matrimoni interculturali e l’espansione delle comunità italiane nel continente. Nel Nord America, il Canada e gli Stati Uniti concentrano la maggior parte dell'incidenza, rispettivamente con 10 e 284 persone, riflettendo la migrazione transatlantica e l'integrazione nelle società anglofone e francofone.

In Sud America, l'Argentina, con 12 abitanti, e il Brasile, con 69, mostrano l'influenza italiana nella regione, risultato delle ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX. In Oceania, l'Australia ha 49 persone con il cognome Camerlengo, riflettendo anche la migrazione europea in quella regione. In Asia la presenza è minima, con una sola persona in Cina, e in Irlanda e Norvegia, anche con un solo caso ciascuna, indicando che la dispersione del cognome è relativamente limitata in questi continenti.

La distribuzione geografica del cognome Camerlengo, quindi, mostra un chiaro modello di origine europea, con una forte presenza in Italia, diffondendosi attraverso le migrazioni verso l'America e l'Oceania. L'incidenza nei paesi di lingua inglese e portoghese mostra l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati italiani e nei loro discendenti, consolidando la sua presenza in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia del cognome Camerlengo

Il cognome Camerlengo ha un'origine profondamente legata alla storia e alla struttura amministrativa della Chiesa cattolica, in particolare in Italia. La parola "Camerlengo" deriva dal termine italiano "Camerlengo", che a sua volta deriva dal latino "camerarius", che significa "custode della camera" o "tesoriere". Storicamente il Camerlengo era un funzionario ecclesiastico incaricato di amministrare i beni temporali della Santa Sede e di gestire le questioni finanziarie e amministrative durante il conclave e altri periodi di sede vacante.

Questa posizione aveva una grande importanza nella gerarchia vaticana e, in alcuni casi, il cognome Camerlengo potrebbe aver avuto origine come riferimento a famiglie che ricoprivano ruoli amministrativi o fiduciari nella Chiesa. Alla funzione del Camerlengo è legata anche la gestione della Camera Apostolica, che rafforza il legame con l'autorità ecclesiastica e l'amministrazione pontificia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nei documenti storici, sebbene "Camerlengo" rimanga la forma principale. La presenza del cognome negli atti antichi e nei documenti ufficiali della Chiesa ne conferma l'origine in ruoli specifici e nell'assetto istituzionale del Vaticano e della Chiesaitaliano.

Il cognome, quindi, può essere considerato patronimico o toponomastico, in quanto si riferisce ad una specifica posizione o funzione, e riflette la storia della Chiesa e la sua influenza sulla società italiana. La conservazione del cognome in diversi paesi e la sua presenza nelle comunità di immigrati italiani dimostra anche l'importanza culturale e sociale di questo nome nel corso dei secoli.

Presenza regionale

La presenza del cognome Camerlengo in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che ne hanno influenzato l'attuale distribuzione. In Europa, l’Italia è chiaramente il centro dell’advocacy, con una forte concentrazione nelle regioni dove la storia della Chiesa e l’amministrazione papale sono state predominanti. L'influenza della Chiesa sulla cultura italiana ha contribuito a far sì che il cognome rimanesse nei documenti storici e nella memoria collettiva delle comunità locali.

In America, soprattutto in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti, la presenza del cognome riflette le ondate migratorie italiane, iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX. La diaspora italiana è stata una delle più significative nella storia della migrazione globale e il cognome Camerlengo è stato mantenuto nelle comunità italiane all'estero, spesso tramandato di generazione in generazione.

In Brasile, l'incidenza di 69 persone con il cognome mostra l'influenza dell'immigrazione italiana nella formazione di comunità nel sud del Paese, dove la cultura italiana ha lasciato un segno profondo. In Argentina, con 12 casi, il cognome fa parte anche del patrimonio culturale delle comunità italiane presenti in quel Paese, che hanno contribuito in modo significativo al suo sviluppo sociale ed economico.

In Oceania spicca l'Australia con 49 abitanti, frutto delle migrazioni europee in cerca di nuove opportunità nel XIX e XX secolo. La presenza in paesi come Canada e Francia, seppure in numero minore, indica l'espansione del cognome in contesti multiculturali e nelle comunità di immigrati.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Camerlengo riflette una storia di migrazione, insediamento e preservazione culturale, con un forte legame con l'Italia e una presenza significativa nelle Americhe e in Oceania. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra l'influenza delle migrazioni europee e l'integrazione delle comunità italiane nelle diverse società del mondo.

Domande frequenti sul cognome Camerlengo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Camerlengo

Attualmente ci sono circa 1.329 persone con il cognome Camerlengo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,019,564 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Camerlengo è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Camerlengo è più comune in Italia, dove circa 828 persone lo portano. Questo rappresenta il 62.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Camerlengo sono: 1. Italia (828 persone), 2. Stati Uniti d'America (284 persone), 3. Brasile (69 persone), 4. Belgio (53 persone), e 5. Australia (49 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.5% del totale mondiale.
Il cognome Camerlengo ha un livello di concentrazione concentrato. Il 62.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Camerlengo (1)

Pasquale Camerlengo

1966 - Presente

Professione: pattinatore

Paese: Italia Italia