Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Clemmer è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Clemmer è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel Nord America e in alcune regioni dell'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.643 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che gli Stati Uniti sono il Paese dove è più diffusa, con un'incidenza di 4.643 persone, seguiti dal Canada, con 253 individui. Anche altri paesi come Francia, Svizzera, Filippine, Germania, Brasile, Finlandia, India, Italia, Kenya, Lussemburgo, Malta e Singapore presentano record, anche se in misura minore. La presenza di Clemmer nei diversi continenti riflette sia le migrazioni storiche che le possibili radici culturali specifiche. Sebbene non esista una storia diffusa sull'origine del cognome, la sua distribuzione e le varianti suggeriscono che potrebbe avere radici in regioni di lingua inglese o germanica, con possibili collegamenti a toponimi o patronimici. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche del cognome Clemmer, offrendo una visione completa della sua storia e dell'attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Clemmer
Il cognome Clemmer mostra una distribuzione particolarmente concentrata negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge 4.643 persone, rappresentando la maggior parte della sua presenza globale. Ciò equivale ad una prevalenza significativa rispetto ad altri paesi, indicando che il cognome ha forti radici nella cultura americana. L'elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto dalle regioni germaniche o anglosassoni, che portarono con sé questo cognome nel corso dei secoli XIX e XX. Rilevante è anche la presenza in Canada, con 253 registrazioni, che riflette modelli migratori simili e l'espansione delle famiglie con questo cognome nel continente nordamericano.
In Europa, la Francia presenta un'incidenza di 37 persone, il che suggerisce che il cognome abbia radici o presenza storica nelle regioni francofone, forse derivate da migrazioni o scambi culturali. Anche la Svizzera, con 9 segnalazioni, mostra una presenza minore, che potrebbe essere collegata a comunità germaniche o svizzere. Altri paesi come le Filippine, con 6 record, indicano una dispersione più limitata, forse il risultato di recenti migrazioni o relazioni coloniali.
In Sud America, il Brasile, con 1 record, e in altri paesi come Finlandia, India, Italia, Kenya, Lussemburgo, Malta e Singapore, ciascuno con 1 record, riflettono una dispersione molto localizzata. La distribuzione in questi paesi può essere dovuta a migrazioni specifiche o alla presenza di individui con storia familiare in regioni di lingua inglese o germanica. La concentrazione negli Stati Uniti e in Canada, rispetto alla dispersione in altri paesi, suggerisce che il cognome Clemmer abbia forti radici nel continente nordamericano, probabilmente a causa delle ondate migratorie e degli insediamenti storici in queste regioni.
Questo modello di distribuzione potrebbe essere influenzato anche dalla storia dell'immigrazione nel Nord America, dove molti cognomi di origine europea si sono affermati nelle comunità locali. La presenza nei paesi europei e in alcune nazioni asiatiche o africane, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso movimenti migratori e relazioni coloniali, anche se la sua prevalenza rimane più elevata nelle regioni anglofone e germaniche.
Origine ed etimologia del cognome Clemmer
Il cognome Clemmer ha probabilmente radici nelle regioni di lingua tedesca o inglese, dato il suo modello fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sulla sua origine specifica, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La forma "Clemmer" potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Europa, soprattutto nelle zone dove erano frequenti le migrazioni germaniche.
Una possibile etimologia suggerisce che "Clemmer" potrebbe essere correlato a termini tedeschi o inglesi che si riferiscono a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. Ad esempio, in tedesco, la radice "Klem" può essere collegata a termini relativi a "spremere" o "tenere", sebbene ciò sia speculativo. Un'altra ipotesi è che il cognome sia una variante di altri cognomi simili, come Clemens o Clemmer, che hanno radici in nomi propri comeClemens, che significa "misericordioso" o "compassionevole" in latino, ed era popolare in diverse regioni europee.
Le varianti ortografiche di Clemmer, come Clemens, Clemmer o Clemensson, riflettono l'evoluzione del cognome nel tempo e le migrazioni, adattandosi alle diverse lingue e regioni. La presenza in paesi come Stati Uniti e Canada, dove emigrarono numerose famiglie di origine germanica, supporta l'ipotesi che il cognome abbia radici nella tradizione germanica o anglosassone. Inoltre, è plausibile anche la sua possibile origine toponomastica, legata a luoghi dell'Europa, anche se necessita di specifiche ricerche genealogiche per confermarla.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Clemmer, le prove suggeriscono che provenga da regioni germaniche o anglosassoni, con radici in nomi propri o luoghi, e che sia stato tramandato di generazione in generazione in Nord America ed Europa, adattandosi nel tempo a lingue e culture diverse.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Clemmer nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, l'incidenza è nettamente dominante, con un totale di circa 4.896 persone, che rappresentano la più grande concentrazione del cognome nel mondo. Questa presenza è in gran parte dovuta alle migrazioni europee, in particolare dalle regioni germaniche e anglosassoni, che nel corso dei secoli XIX e XX stabilirono comunità in questi paesi.
L'Europa, sebbene abbia un'incidenza inferiore, è ancora rilevante, con record in paesi come Francia e Svizzera. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni interne o spostamenti storici di famiglie che portarono il cognome in regioni diverse. La dispersione in paesi come Finlandia, Italia e altri, seppure minima, indica che il cognome è arrivato in varie parti del continente europeo, forse attraverso migrazioni o relazioni coloniali.
In Asia, in particolare nelle Filippine, sono documentati 6 persone con il cognome Clemmer, che potrebbe riflettere recenti migrazioni o relazioni coloniali, dato che le Filippine erano una colonia spagnola e successivamente una colonia americana. La presenza in paesi africani come il Kenya, con una registrazione, può essere collegata anche a fenomeni migratori o a relazioni commerciali e diplomatiche.
In Sud America la presenza è molto bassa, con il Brasile che registra un solo caso. Ciò indica che sebbene il cognome abbia raggiunto queste regioni, il suo impatto e la sua prevalenza sono limitati rispetto al Nord America e all'Europa. La dispersione in paesi come Australia, Nuova Zelanda e alcune nazioni asiatiche e africane, sebbene minima, riflette l'espansione globale delle migrazioni e della diaspora europea.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Clemmer mostra una forte presenza in Nord America, con radici in Europa, e una dispersione limitata negli altri continenti. La storia migratoria e le relazioni coloniali sono state fondamentali nell'espansione del cognome, che oggi mantiene la sua maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in Canada, con una presenza residua in altri paesi.
Domande frequenti sul cognome Clemmer
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Clemmer