Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Clotilde è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Clotilde, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 816 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in Francia, Portogallo, Brasile e altri paesi dell'Europa e dell'America. L'incidenza globale riflette una presenza moderata, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi che hanno una storia e una cultura legate a questo cognome. La distribuzione geografica e la storia del cognome Clotilde offrono un interessante spaccato delle sue origini e del suo ruolo nelle diverse comunità nel corso del tempo. Nonostante non sia un cognome estremamente diffuso, la sua presenza in varie regioni del mondo rivela connessioni culturali e migratorie che meritano di essere approfondite.
Distribuzione geografica del cognome Clotilde
Il cognome Clotilde mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza in Europa e America. I dati indicano che la Francia è il paese con la più alta incidenza, con circa 816 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Sono seguiti da paesi come il Portogallo, con 85 persone, e il Brasile, con 69, suggerendo una forte presenza nelle regioni di lingua portoghese e nei paesi con legami storici con l'Europa.
In misura minore, il cognome si trova anche in paesi come la Repubblica Dominicana (46), l'Italia (42) e nelle comunità di lingua inglese e spagnola negli Stati Uniti, Messico, Argentina e altri paesi dell'America Latina. La presenza negli Stati Uniti, con circa 25 persone, riflette i modelli migratori e l'espansione delle famiglie con radici in Europa e America Latina.
La distribuzione del cognome Clotilde in questi paesi può essere spiegata da diversi fattori storici, come la colonizzazione, le migrazioni interne e gli spostamenti delle popolazioni alla ricerca di migliori opportunità. L'incidenza in paesi europei come Francia, Portogallo e Italia suggerisce una probabile origine nella penisola iberica o in regioni vicine, dove il cognome potrebbe essersi sviluppato ed espanso attraverso le generazioni.
È importante sottolineare che, sebbene l'incidenza in paesi come Messico, Argentina e altri dell'America Latina sia inferiore rispetto all'Europa, la presenza di questo cognome in queste regioni riflette l'influenza della colonizzazione e della diaspora europea sul continente americano. La dispersione del cognome Clotilde nei diversi continenti potrebbe essere messa in relazione anche alle migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX, che portarono le famiglie a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo vivi il proprio lignaggio e le proprie tradizioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Clotilde rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Francia e Portogallo, con una significativa espansione in America Latina e nelle comunità anglofone e ispanofone degli Stati Uniti. La storia migratoria e culturale di queste regioni ha contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome in diversi contesti storici e sociali.
Origine ed etimologia di Clotilde
Il cognome Clotilde ha un'origine che può essere legata alla storia e alla cultura dell'Europa, in particolare delle regioni di lingua romanza. La radice del nome è legata al nome proprio femminile Clotilde, che ha una forte presenza nella storia europea, soprattutto in Francia e nei paesi di influenza latina. La parola Clotilde deriva dall'antico germanico, dove "Hlod" significa "fama" o "gloria", e "hild" significa "battaglia" o "guerriero". Pertanto, il significato del nome può essere interpretato come "fama in battaglia" o "gloria del guerriero".
Il cognome Clotilde, nella sua forma patronimica, potrebbe derivare dall'uso del nome proprio come base per la formazione dei cognomi in alcune regioni, soprattutto in Francia e nelle comunità dove nomi di santi o personaggi storici hanno influenzato la formazione dei cognomi. È possibile che in alcuni casi il cognome sia emerso come un modo per identificare i discendenti di persone chiamate Clotilde, o in onore di una figura storica o religiosa con quel nome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene Clotilde di per sé sia una forma abbastanza stabile, in diverse regioni si può trovare come Clotild, Clotilda o anche in forme adattate a seconda della lingua locale. La presenza di questo cognome in paesi come l'Italia e il Portogallo potrebbe aver portato anche ad adattamenti fonetici e ortografici, anche se in generale la forma più riconoscibile e utilizzata è Clotilde.
IlIl contesto storico del cognome è legato alla venerazione delle figure religiose e alla tradizione di nominare le ragazze in onore di santi o personaggi storici. La figura più importante con questo nome è Santa Clotilde, regina dei Franchi, che fu una figura importante nella storia della Francia nel Medioevo. L'influenza di questa figura potrebbe aver contribuito alla popolarità del nome e, successivamente, alla formazione del cognome in alcune regioni.
In sintesi, il cognome Clotilde ha radici germaniche e latine, con un significato legato alla fama e alla gloria in battaglia. La sua origine è profondamente legata alla storia europea, soprattutto in Francia, e la sua presenza in diversi paesi riflette l'influenza delle tradizioni religiose e culturali che hanno resistito nel corso dei secoli.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Clotilde ha una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. In Europa, la Francia si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 816 persone che portano questo cognome, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La forte presenza in Francia potrebbe essere collegata alla storia e alla cultura francese, nonché alla venerazione di figure religiose come Santa Clotilde.
Nella penisola iberica, anche paesi come Portogallo e Spagna mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. Il Portogallo conta circa 85 abitanti, mentre in Spagna, sebbene nei dati disponibili non sia specificato un numero esatto, la tradizione culturale e la storia condivisa con la Francia suggeriscono una presenza notevole.
In America, paesi come Brasile, Messico e Argentina ospitano comunità con il cognome Clotilde. Il Brasile, con 69 abitanti, riflette l'influenza della colonizzazione portoghese e della migrazione europea. Il Messico, con 5 persone, e l'Argentina, con 2, mostrano una presenza minore ma significativa nel contesto della diaspora europea in America Latina.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome è più scarsa, con circa 25 persone, il che indica un'immigrazione più recente o dispersa. La presenza in paesi africani come Burkina Faso, Benin e Nigeria, seppur minima, testimonia anche l'espansione del cognome in diversi continenti, forse attraverso movimenti migratori o relazioni storiche.
In Asia e Oceania l'incidenza del cognome Clotilde è praticamente inesistente, con dati che riflettono meno di una dozzina di casi in totale. Ciò conferma che la sua distribuzione è prevalentemente europea e latinoamericana, con una presenza residua in altre regioni.
In termini generali, la distribuzione del cognome Clotilde rivela modelli storici di migrazione e colonizzazione, con una forte presenza nei paesi di lingua romanza e nelle comunità di immigrati europei in America. La dispersione verso diversi continenti riflette le dinamiche migratorie dei secoli XIX e XX, nonché l'influenza culturale e religiosa che ha perdurato in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Clotilde
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Clotilde