Cobrero

65 persone
7 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cobrero è più comune

#2
Argentina Argentina
16
persone
#1
Spagna Spagna
31
persone
#3
Messico Messico
12
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.7% Moderato

Il 47.7% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

65
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 123,076,923 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cobrero è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

31
47.7%
1
Spagna
31
47.7%
2
Argentina
16
24.6%
3
Messico
12
18.5%
4
Filippine
2
3.1%
6
Canada
1
1.5%
7
Ecuador
1
1.5%

Introduzione

Il cognome Cobrero è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 31 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcuni paesi, principalmente in America Latina e in alcune nazioni dell’Europa e del Nord America. I paesi in cui è più comune sono Spagna, Argentina e Messico, con incidenze che riflettono modelli migratori e culturali storici. Il cognome può avere radici legate ad occupazioni o caratteristiche sociali dei suoi primi portatori, e il suo studio permette di comprendere aspetti della storia e della cultura delle comunità in cui si è affermato. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Cobrero.

Distribuzione geografica del cognome Cobrero

Il cognome Cobrero ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, sebbene si trovi anche nelle comunità di lingua inglese e in altre regioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 31 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale. Tuttavia, nei paesi in cui è più diffuso, la sua presenza è significativa in rapporto alla popolazione locale.

In Spagna, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza raggiunge cifre considerevoli rispetto ad altri paesi, con circa 1 persona ogni 1,2 milioni di abitanti. Ciò riflette il fatto che, pur non essendo un cognome molto diffuso nella penisola, mantiene una certa presenza storica. In Argentina, l'incidenza è di 16 persone, che rappresentano quasi il 52% del totale mondiale, il che dimostra che il cognome ha una presenza importante in questo paese sudamericano, probabilmente a causa della migrazione dalla Spagna nei secoli passati.

In Messico l'incidenza è di 12 persone, pari a circa il 39% del totale mondiale. La presenza in Messico potrebbe essere correlata alla colonizzazione spagnola e ai movimenti migratori interni. Nelle Filippine, negli Stati Uniti, in Canada e in Ecuador, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 2 persone, che riflettono una presenza residua o comunità specifiche.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di origine ispanica del Nord America, il che è coerente con i movimenti migratori storici e le relazioni coloniali. La presenza nelle Filippine e negli Stati Uniti, sebbene piccola, indica la dispersione del cognome nelle comunità ispaniche e della diaspora coloniale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cobrero rivela una forte presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e Messico, con una presenza minore in Europa e nelle comunità anglofone. La migrazione e la storia coloniale spiegano in parte questa distribuzione, che riflette i movimenti delle popolazioni e le relazioni culturali tra questi paesi.

Origine ed etimologia di Cobrero

Il cognome Cobrero ha un'origine probabilmente legata ad un'attività lavorativa o ad un termine descrittivo. La radice del cognome potrebbe essere collegata alla parola "raccogliere" o "cobrador", che nell'antico spagnolo indicava persone dedite alla riscossione di tasse, debiti o servizi. In questo senso, il cognome avrebbe potuto emergere come soprannome o nome per coloro che svolgevano quella funzione nelle comunità rurali o urbane.

Un'altra possibile etimologia è legata ad un termine toponomastico, derivato da qualche luogo o regione in cui si stabilirono i primi portatori del cognome. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un'origine geografica specifica con il nome "Cobrero". La variante ortografica più comune è "Cobrero", anche se in alcuni documenti antichi si può trovare con piccole variazioni, come "Cobrero" o "Cobrador".

Il significato del cognome, nella sua possibile origine, sarebbe associato all'attività di collezionista o collezionista, che riflette un legame con ruoli economici o amministrativi nella società. La presenza del cognome in regioni in cui l'attività economica legata alla riscossione delle tasse era importante, come nella Spagna medievale o nelle colonie americane, rafforza questa ipotesi.

Storicamente, i cognomi legati alle professioni erano comuni nella penisola iberica e nelle colonie spagnole, e moltiA volte venivano tramandati di generazione in generazione come un modo per identificare la professione o il ruolo sociale degli antenati. L'evoluzione del cognome Cobrero, quindi, può essere legata a questi aspetti sociali ed economici, e la sua diffusione in America Latina riflette l'espansione delle attività amministrative durante l'epoca coloniale.

Presenza regionale

Il cognome Cobrero ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se la sua distribuzione è più concentrata nei paesi di lingua spagnola. In Europa, in particolare in Spagna, mantiene una presenza residua, con testimonianze nei documenti storici e in alcune comunità rurali. L'incidenza in Spagna, seppur piccola, indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica, probabilmente legate ad attività economiche o sociali in epoche passate.

In America Latina la presenza del cognome è molto più significativa. In Argentina, l'incidenza di 16 persone rappresenta più del 50% del totale mondiale, il che dimostra che il cognome si è consolidato in questo paese, forse attraverso la migrazione dalla Spagna durante i secoli XVI e XVII. La storia della colonizzazione e l'espansione delle comunità spagnole in Argentina spiegano questa presenza.

In Messico, con un'incidenza di 12 persone, il cognome riflette anche l'influenza della colonizzazione spagnola e la dispersione delle famiglie in diverse regioni del Paese. La presenza in Messico potrebbe essere correlata all'attività amministrativa ed economica durante la colonia, dove erano comuni cognomi legati alla raccolta e ai ruoli amministrativi.

In altri continenti, come Filippine, Stati Uniti, Canada ed Ecuador, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 2 persone. Ciò indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni specifiche o comunità di discendenti di spagnoli e latinoamericani.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è scarsa, ma riflette la diaspora ispanica e l'espansione delle comunità latinoamericane in questi paesi. L'incidenza nelle Filippine, sebbene minima, mostra anche l'influenza coloniale spagnola in quella regione.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cobrero mostra una forte concentrazione in America Latina, soprattutto in Argentina e Messico, con una presenza residua in Europa e nelle comunità della diaspora in Nord America e Asia. La storia coloniale, le migrazioni e le relazioni culturali spiegano in gran parte questa dispersione geografica, che continua a riflettere i legami storici tra questi paesi e regioni.

Domande frequenti sul cognome Cobrero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cobrero

Attualmente ci sono circa 65 persone con il cognome Cobrero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 123,076,923 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cobrero è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cobrero è più comune in Spagna, dove circa 31 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cobrero sono: 1. Spagna (31 persone), 2. Argentina (16 persone), 3. Messico (12 persone), 4. Filippine (2 persone), e 5. Stati Uniti d'America (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.9% del totale mondiale.
Il cognome Cobrero ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.