Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Codeseira è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Codeseira è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 26 persone con questo cognome nel mondo, il che riflette un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprendere la sua origine e la sua presenza in diverse comunità.
I paesi in cui il cognome Codeseira è più comune sono principalmente Spagna, Argentina e Brasile, con un'incidenza rispettivamente di 26, 19 e 1 persona. La presenza in questi paesi fa pensare ad un possibile radicamento nella penisola iberica ed una successiva espansione verso l'America Latina, in linea con i movimenti migratori storici. L'incidenza in Brasile, sebbene inferiore, indica anche il possibile arrivo di famiglie o individui con questo cognome durante i processi migratori o per legami culturali e commerciali nella regione.
Questo cognome, quindi, si inquadra in un contesto culturale e storico che riflette le migrazioni, le relazioni coloniali e le connessioni tra paesi di lingua spagnola e portoghese. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Codeseira
La distribuzione del cognome Codeseira rivela una presenza prevalentemente nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Spagna e Argentina. In Spagna il cognome ha un'incidenza di 26 persone, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale registrato. Ciò indica che la Spagna è il paese in cui il cognome è più diffuso, suggerendo una possibile origine peninsulare o una forte radice nella cultura spagnola.
In Argentina l'incidenza è di 19 persone, che rappresentano circa il 32,8% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dai movimenti migratori europei, soprattutto spagnoli, che nel corso dei secoli XIX e XX emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La presenza in questo paese riflette la storia di colonizzazione e migrazione che caratterizza molte famiglie con radici nella penisola iberica.
Il Brasile, con un'incidenza di una sola persona, mostra una presenza molto minore del cognome. Tuttavia, l'esistenza di questa incidenza indica che, sebbene scarsi, esistono segnalazioni anche nelle regioni lusofone, probabilmente a causa di movimenti migratori o legami familiari nel passato. La distribuzione in questi paesi rivela uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si espansero in America attraverso la colonizzazione e la migrazione.
Altri paesi e regioni del mondo di lingua spagnola hanno un'incidenza quasi nulla o inesistente del cognome, il che rafforza l'idea che Codeseira sia un cognome con radici principalmente nella penisola iberica e nelle comunità latinoamericane da essa derivate. Il confronto tra queste regioni mostra una concentrazione in Europa e Sud America, con una dispersione limitata negli altri continenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Codeseira riflette modelli migratori storici, con una forte presenza in Spagna e Argentina, e una presenza residua in Brasile. La dispersione in questi paesi è in linea con i movimenti migratori europei verso l'America, soprattutto nei secoli XIX e XX, e con i legami culturali che esistono ancora oggi.
Origine ed etimologia di Codeseira
Il cognome Codeseira presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica o geografica, sebbene la sua esatta etimologia non sia completamente documentata nelle fonti tradizionali dei cognomi. La struttura del cognome, con la desinenza "-eira", è comune nei cognomi di origine galiziana e portoghese, regioni dove i suffissi in "-eira" indicano solitamente un luogo o una caratteristica relativa a un sito specifico.
Il prefisso "Gomito-" potrebbe essere correlato a un termine geografico o a un nome proprio antico, anche se nei dizionari etimologici non esiste un chiaro riferimento che lo colleghi ad un significato specifico. Tuttavia, poiché l'incidenza del cognome è maggiore in Spagna, soprattutto in Galizia, è plausibile che abbia radici in quella regione, dove molti cognomi toponomastici terminano in "-eira".
Il cognome potrebbe derivare da un luogo chiamato "Codeseira" o simile, che in passato poteva essere una fattoria, un quartiere o uncaratteristica geografica della Galizia o di qualche altra regione della penisola. La presenza nelle comunità di lingua spagnola, soprattutto in Argentina, suggerisce anche che il cognome fosse portato da famiglie emigrate da queste regioni in cerca di nuove opportunità.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con lievi variazioni in documenti antichi o in paesi diversi. La struttura fonetica e ortografica del cognome indica un possibile adattamento a diverse lingue e dialetti, ma in generale "Codeseira" rimane abbastanza stabile nella sua forma originale.
In sintesi, l'etimologia di Codeseira indica un'origine toponomastica, probabilmente galiziana o portoghese, con un significato legato a un luogo o a una caratteristica geografica. La presenza in Galizia e nelle comunità di immigrati in America rafforza questa ipotesi, collocando il cognome nel contesto culturale e linguistico della penisola iberica.
Presenza regionale
La presenza del cognome Codeseira in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e culturali che hanno influenzato la sua distribuzione attuale. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha una presenza significativa, con un'incidenza di 26 persone, concentrandosi nelle comunità in cui sono comuni cognomi toponomastici e regionali, come la Galizia e altre regioni del nord della penisola.
In America Latina, l'Argentina si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 19 persone registrate. La storia migratoria dell'Argentina, segnata dalle ondate di immigrazione spagnola nei secoli XIX e XX, spiega la presenza di cognomi come Codeseira nella sua popolazione. L'espansione delle famiglie della Galizia e di altre regioni della Spagna verso l'Argentina ha contribuito a mantenere viva la tradizione di questi cognomi nella regione.
Il Brasile, nonostante abbia un'incidenza molto più bassa, con solo 1 segnalazione, dimostra che c'era la presenza di famiglie con questo cognome anche nelle regioni lusofone. La migrazione verso il Brasile, sebbene meno documentata in relazione a questo particolare cognome, potrebbe essere avvenuta in momenti storici diversi, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori europei nel XX secolo.
Negli altri continenti, la presenza di Codeseira è praticamente inesistente, il che indica che la sua dispersione globale è limitata e che la sua origine e la sua espansione sono strettamente legate alle comunità ispanofone e, in misura minore, lusofone. La distribuzione regionale riflette, quindi, uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si diffusero soprattutto in America attraverso le migrazioni e la colonizzazione.
In termini generali, la presenza regionale del cognome Codeseira mostra il suo carattere di cognome con radici peninsulari, con una forte presenza nelle comunità di emigranti del Sud America, e una dispersione residua nelle regioni di lingua portoghese. L'attuale distribuzione geografica riflette i movimenti migratori storici e le connessioni culturali tra Europa e America.
Domande frequenti sul cognome Codeseira
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Codeseira