Colavito

2.050 persone
14 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Colavito è più comune

#2
Italia Italia
820
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.058
persone
#3
Canada Canada
56
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51.6% Concentrato

Il 51.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.050
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,902,439 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Colavito è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

1.058
51.6%
1
Stati Uniti d'America
1.058
51.6%
2
Italia
820
40%
3
Canada
56
2.7%
4
Brasile
44
2.1%
5
Francia
29
1.4%
6
Argentina
13
0.6%
7
Germania
8
0.4%
8
Inghilterra
7
0.3%
9
Australia
5
0.2%
10
Svizzera
5
0.2%

Introduzione

Il cognome Colavito è un cognome che, pur non essendo estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità ispanofone dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.058 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, in Italia e in alcuni paesi dell'America Latina. L'incidenza globale di questo cognome riflette una notevole presenza in paesi con una storia di migrazione italiana e in regioni in cui le comunità italiane hanno stabilito radici di lunga durata. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia un'origine forse legata all'area mediterranea, con una forte presenza in Italia, e che si sia successivamente diffuso in altri continenti attraverso processi migratori. La storia e la cultura dei cognomi italiani, in particolare, sono spesso legate ad aspetti geografici, professionali o patronimici, che possono valere anche per il cognome Colavito.

Distribuzione geografica del cognome Colavito

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Colavito rivela una presenza predominante negli Stati Uniti e in Italia, con incidenze rispettivamente di 1.058 e 820 persone. Negli Stati Uniti il ​​cognome occupa una posizione significativa, rappresentando circa il 51% del totale mondiale delle persone con questo cognome. La comunità italiana negli Stati Uniti, risultato delle migrazioni di massa dei secoli XIX e XX, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome in quel Paese. L'incidenza negli Stati Uniti riflette anche l'integrazione delle comunità italiane nella cultura americana, dove molti cognomi italiani sono stati mantenuti e diffusi attraverso le generazioni.

In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di 820 persone, che rappresenta circa il 40% del totale mondiale. La presenza in Italia indica che il cognome può avere radici in specifiche regioni del Paese, possibilmente al sud o in aree con una storia di migrazione interna. La distribuzione in Italia può essere legata a località dove sono diffusi cognomi toponomastici o patronimici.

Altri paesi con una presenza notevole includono Canada (56 persone), Brasile (44), Francia (29), Argentina (13), Germania (8), Regno Unito (7), Australia (5), Svizzera (5), Messico (2), Estonia (1), Spagna (1) e Tailandia (1). La dispersione in questi paesi riflette i modelli migratori e la diaspora italiana, soprattutto in America Latina e Nord America. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile è significativa, dato che in questi paesi le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e demografico a partire dal XIX secolo.

La distribuzione nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Messico, sebbene minore in numero assoluto, mostra la presenza del cognome nelle regioni in cui le migrazioni italiane si stabilirono e formarono comunità. La presenza in Europa, in paesi come Francia, Germania e Svizzera, indica anche che il cognome potrebbe avere radici nelle migrazioni interne o nella storia della regione mediterranea.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Colavito riflette uno schema tipico dei cognomi italiani che si espansero attraverso le migrazioni verso l'America e altri continenti, mantenendo la loro presenza in Italia e affermandosi in paesi con significative comunità italiane.

Origine ed etimologia di Colavito

Il cognome Colavito ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata dal punto di vista dei cognomi tradizionali italiani. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o descrittiva. La radice "Cola" in italiano potrebbe essere correlata a termini che significano "coda" o "estremità", mentre "vito" potrebbe derivare dal latino "vītus", che significa "vita" o "vivente". Tuttavia, nel contesto dei cognomi italiani, è più probabile che abbiano un'origine toponomastica o legati ad una specifica posizione geografica.

Un'ipotesi è che "Colavito" possa derivare da un toponimo o da un elemento geografico, come una collina o una zona particolare di qualche regione d'Italia. La presenza del suffisso "-ito" in alcuni casi può indicare un diminutivo o una forma affettuosa nei dialetti italiani, anche se in questo caso non è una regola generale. È anche possibile che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato, sebbene non ci siano prove concrete che lo confermino.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano moltevariazioni del cognome Colavito, suggerendo che la forma attuale sia rimasta relativamente stabile nel tempo. La storia del cognome può essere collegata a specifiche regioni dell'Italia meridionale, dove sono comuni cognomi toponomastici e descrittivi. La presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti riflette anche la migrazione di famiglie italiane che portarono con sé questo cognome, mantenendone la forma originaria o adattandola leggermente secondo le convenzioni locali.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata per Colavito, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o descrittiva in Italia, con radici in regioni dove sono frequenti cognomi legati a luoghi o caratteristiche geografiche. La storia del cognome è strettamente legata alla storia dell'immigrazione italiana e all'espansione delle comunità italiane nel mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Colavito dimostra una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, che ne è considerato il probabile paese d'origine. L'incidenza in Italia, con 820 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, e riflette la tradizione dei cognomi che si tramandano di generazione in generazione nelle regioni italiane. La distribuzione in Europa comprende anche paesi come Francia, Germania e Svizzera, dove la presenza delle comunità italiane è stata storicamente importante, soprattutto nelle zone vicine al confine o nelle città a forte immigrazione.

In America, la presenza del cognome è notevole negli Stati Uniti, con 1.058 persone, e nei paesi dell'America Latina come Argentina (13 persone), Brasile (44) e Messico (2). L'emigrazione italiana in America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, portò alla diffusione di cognomi come Colavito in queste regioni. Negli Stati Uniti, la comunità italiana è stata una delle più influenti nella formazione delle città e della cultura locale, il che spiega l'elevata incidenza del cognome in quel Paese.

In Sud America, Argentina e Brasile si distinguono per la presenza di immigrati italiani. L'incidenza in Argentina, sebbene inferiore in numero assoluto, riflette la storia della migrazione e dell'insediamento degli italiani nel paese, che ha mantenuto tradizioni e cognomi italiani nella sua cultura. La presenza in Brasile indica anche l'influenza italiana in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane sono state fondamentali nello sviluppo sociale ed economico.

In Oceania, Australia, sono presenti 5 persone con il cognome Colavito, risultato di migrazioni più recenti o di comunità italiane stabilite nel Paese. In Asia, la presenza in Thailandia, con una sola persona, è probabilmente il risultato di movimenti migratori o espatriati più recenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Colavito riflette i modelli storici di migrazione dall'Italia verso l'America e l'Europa, nonché l'integrazione delle comunità italiane in diversi paesi del mondo. L'attuale distribuzione geografica è testimonianza della diaspora italiana e dell'espansione dei suoi cognomi nei vari continenti.

Domande frequenti sul cognome Colavito

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Colavito

Attualmente ci sono circa 2.050 persone con il cognome Colavito in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,902,439 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Colavito è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Colavito è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 1.058 persone lo portano. Questo rappresenta il 51.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Colavito sono: 1. Stati Uniti d'America (1.058 persone), 2. Italia (820 persone), 3. Canada (56 persone), 4. Brasile (44 persone), e 5. Francia (29 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.9% del totale mondiale.
Il cognome Colavito ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.