Collareda

539 persone
7 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Collareda è più comune

#2
Argentina Argentina
52
persone
#1
Italia Italia
459
persone
#3
Brasile Brasile
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.2% Molto concentrato

Il 85.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

539
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 14,842,301 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Collareda è più comune

Italia
Paese principale

Italia

459
85.2%
1
Italia
459
85.2%
2
Argentina
52
9.6%
3
Brasile
13
2.4%
4
Australia
12
2.2%
5
Svizzera
1
0.2%
6
Francia
1
0.2%
7
Perù
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Collareda è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 459 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

I paesi in cui è maggiormente presente il cognome Collareda sono l'Argentina, con un'incidenza di 52 persone, e in misura minore Italia, Brasile, Australia, Svizzera, Francia e Perù. La presenza in questi paesi fa pensare ad una probabile origine in Europa, precisamente in Italia, ed una successiva espansione verso il Sud America, principalmente attraverso processi migratori. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni europee, sembrano aver contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Questo articolo cerca di esplorare in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Collareda, offrendo una visione completa della sua storia e presenza in diverse regioni, nonché dei suoi possibili significati e varianti. Comprendere questi aspetti ci permette di apprezzare meglio l'identità e la storia di coloro che portano questo cognome, oltre a comprendere i modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua dispersione globale.

Distribuzione geografica del cognome Collareda

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Collareda rivela una presenza concentrata in alcuni Paesi, con un'incidenza che, seppure modesta in termini assoluti, mostra evidenti schemi di dispersione. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Argentina, dove si contano circa 52 individui, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale di 459 persone. Ciò indica che l'Argentina è una delle principali fonti di presenza del cognome, probabilmente a causa delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX.

L'Italia, considerato il probabile paese d'origine del cognome, conta 459 abitanti, che equivalgono a circa il 100% del totale mondiale, suggerendo che la radice del cognome sia in questo paese. L'incidenza in Italia può riflettere sia la sua origine che la sua distribuzione attuale, anche se su scala minore rispetto all'Argentina. Il Brasile, con 13 persone, e l'Australia, con 12, mostrano una presenza minore ma significativa nelle regioni in cui le migrazioni europee e la diaspora hanno portato i cognomi italiani in diversi continenti.

In Svizzera e Francia, invece, si registra una presenza minima, con 1 persona in ogni Paese, e in Perù anche 1. Questi dati indicano che, sebbene la dispersione globale sia limitata, ci sono comunità dove il cognome è arrivato e si è mantenuto nel tempo. La distribuzione suggerisce che le migrazioni europee, soprattutto italiane, siano state un fattore chiave nell'espansione del cognome verso l'America e l'Oceania.

In termini comparativi, la prevalenza in Argentina e Italia è chiaramente più elevata che in altri paesi, riflettendo modelli storici di migrazione e insediamento. La presenza in paesi come Brasile e Australia, seppur minore, mostra l'espansione del cognome nei contesti della diaspora europea, soprattutto nelle regioni con comunità italiane radicate da decenni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Collareda mostra una concentrazione in Italia e Argentina, con una presenza in Brasile, Australia, Svizzera, Francia e Perù. Questi modelli riflettono sia la sua possibile origine europea sia le migrazioni che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti, in un processo che continua ancora oggi.

Origine ed etimologia del cognome Collareda

Il cognome Collareda presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica o geografica, molto comune nei cognomi italiani. La struttura del nome, con desinenze in "-eda", è tipica di diverse regioni dell'Italia settentrionale e centrale, dove i cognomi spesso derivano da toponimi, elementi paesaggistici o da antichi insediamenti rurali.

Una possibile etimologia del cognome suggerisce che derivi da un termine relativo ad un luogo specifico, magari un paese o un'area geografica dove risiedevano o avevano proprietà le prime famiglie che portarono questo cognome. La radice "Coll-" potrebbe essere collegata a termini che significano "collina" o "altura", in linea con altri cognomi italiani che fannoriferimento alle caratteristiche topografiche. La desinenza "-eda" può essere una variante dialettale o regionale che indica appartenenza o provenienza.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative come Collaredo o Collareda, a seconda delle trascrizioni storiche o regionali. La presenza in Italia e in paesi con forte influenza italiana suggerisce che il cognome abbia radici nei dialetti regionali dell'Italia settentrionale, dove le desinenze in "-eda" sono relativamente frequenti.

L'origine del cognome può anche essere collegata ad una professione o attività specifica, anche se le prove più forti puntano ad un'origine toponomastica. La storia delle migrazioni italiane in Sud America, in particolare in Argentina, e verso altri paesi, ha permesso che questo cognome venisse mantenuto e trasmesso attraverso le generazioni, preservandone l'identità culturale e il legame con le radici italiane.

In sintesi, Collareda deriva probabilmente da un termine geografico o topografico della lingua italiana, con radici nelle regioni settentrionali o centrali del Paese. La struttura del cognome e la sua distribuzione attuale rafforzano l'ipotesi di un'origine toponomastica, legata a luoghi specifici e alla storia delle migrazioni italiane.

Presenza regionale

La presenza del cognome Collareda in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, con una distribuzione che potrebbe essere collegata ad alcune aree geografiche dove le desinenze "-eda" sono comuni nei cognomi regionali.

In Sud America, l'Argentina si distingue come il paese con la maggiore presenza di persone con questo cognome, con circa 52 individui. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrati italiani nei secoli XIX e XX, spiega in gran parte la presenza di cognomi italiani nella sua popolazione. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive la propria cultura e le proprie tradizioni e il cognome Collareda fa parte di questa eredità.

Anche il Brasile, con 13 persone, mostra una presenza significativa, in linea con l'immigrazione italiana nel Paese, soprattutto negli stati del sud e del sud-est dove le comunità italiane si sono fortemente stabilite. L'Australia, con 12 abitanti, riflette la diaspora europea in Oceania, risultato delle migrazioni in cerca di migliori opportunità nel XX secolo.

In altri paesi come Svizzera e Francia, la presenza è minima, con una sola persona ciascuno, ma indica comunque la dispersione del cognome nelle comunità dove le migrazioni europee hanno avuto un impatto. Il Perù, con una sola persona, mostra anche l'espansione del cognome in Sud America, anche se su scala minore.

A livello regionale, il continente europeo, in particolare l'Italia, e il Sud America, in particolare l'Argentina, sono le aree in cui il cognome Collareda ha la maggiore rilevanza. La distribuzione riflette non solo le radici culturali e linguistiche, ma anche i movimenti migratori che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.

Questo modello di presenza regionale sottolinea l'importanza delle migrazioni nella storia dei cognomi italiani e il modo in cui si sono integrati in culture e società diverse, mantenendo la propria identità e significato nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Collareda

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Collareda

Attualmente ci sono circa 539 persone con il cognome Collareda in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 14,842,301 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Collareda è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Collareda è più comune in Italia, dove circa 459 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Collareda sono: 1. Italia (459 persone), 2. Argentina (52 persone), 3. Brasile (13 persone), 4. Australia (12 persone), e 5. Svizzera (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Collareda ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.