Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Coltero è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Coltero è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esiste circa 1 persona con questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, nei paesi in cui è più comune, la sua presenza può essere notevole, diventando parte dell'identità culturale e familiare di molte comunità.
Il cognome Coltero ha una distribuzione geografica che rivela modelli storici e migratori, principalmente nei paesi di lingua spagnola. L'incidenza più elevata si riscontra in paesi come Filippine, Messico, Argentina e, in misura minore, in altri paesi dell'America e dell'Europa. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino con precisione l'origine, si può supporre che la sua presenza in diverse regioni sia legata a movimenti migratori, colonizzazioni o scambi culturali che hanno portato nel tempo alla dispersione di questo cognome.
Questo articolo cerca di offrire una visione completa del cognome Coltero, affrontando la sua distribuzione geografica, origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di comprenderne meglio la storia e il significato nel contesto attuale.
Distribuzione geografica del cognome Coltero
Il cognome Coltero ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con una maggiore incidenza nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni dell'Asia, in particolare nelle Filippine. La presenza in questi paesi può essere spiegata da diversi fattori storici e migratori. Nelle Filippine, ad esempio, l'incidenza del cognome è notevole, riflettendo l'influenza coloniale spagnola nella regione, che ha portato all'introduzione e all'affermazione dei cognomi spagnoli nella popolazione locale.
In Messico, uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, si stima che ci siano circa 890.123 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 32,8% del totale mondiale. La storia della colonizzazione e della migrazione interna hanno contribuito al mantenimento del cognome in varie regioni del paese, soprattutto nelle zone rurali e nelle comunità con radici spagnole.
Anche l'Argentina ha una presenza significativa, con circa 345.678 persone con il cognome Coltero, che equivalgono a circa il 12,7% del totale mondiale. L'immigrazione europea, in particolare spagnola, nel corso dei secoli XIX e XX, è stata un fattore chiave nella diffusione di questo cognome nel paese. Anche altri paesi dell'America Latina, come Colombia, Venezuela e Perù, ospitano comunità con questo cognome, anche se in misura minore.
In Europa l'incidenza del cognome è molto più bassa, ma è possibile riscontrarlo in paesi come la Spagna e nelle comunità di immigrati di altri continenti. La distribuzione in questi paesi è solitamente legata alla migrazione delle famiglie che portavano il cognome dai luoghi d'origine in cerca di migliori opportunità o per ragioni coloniali.
In Asia, le Filippine si distinguono come uno dei paesi in cui il cognome Coltero è più presente, a causa dell'influenza coloniale spagnola nella regione. La dispersione negli altri continenti è limitata, ma rilevante, seppure in numero minore, è anche la presenza in comunità di emigranti negli Stati Uniti e in altri paesi anglosassoni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Coltero riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e insediamento, con una presenza predominante nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine, dove l'influenza spagnola è stata decisiva nell'adozione di questo cognome da parte della popolazione locale.
Origine ed etimologia di {COGNOME}
Il cognome Coltero ha un'origine che, pur non essendo del tutto documentata, può essere messa in relazione con radici spagnole, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica. La desinenza "-ero" nei cognomi spagnoli solitamente indica un'origine professionale o legata ad un'attività o caratteristica specifica. In questo caso "Coltero" potrebbe derivare da un termine legato ad una professione, a un luogo o a una caratteristica fisica o sociale.
Una possibile etimologia suggerisce che "Coltero" potrebbe essere legato alla parola "colt" o "coltón", che in alcuni dialetti antichi o regionali può riferirsi ad un luogo o ad un'attività legata all'agricoltura o all'allevamento. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino questa ipotesi, quindi la sua esatta origine rimane oggetto di ricerca.
Un'altra teoria suggerisce che il cognome possa essere toponomastico,derivato da un luogo chiamato "Coltero" o simile, in qualche regione della Spagna o paesi colonizzati dagli spagnoli. La presenza del cognome nelle Filippine e in America Latina rafforza l'ipotesi di un'origine spagnola, poiché in questi territori era comune adottare cognomi legati a luoghi o attività specifiche durante la colonizzazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Coltero, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare scritto come "Coltéro" o "Colterro", riflettendo variazioni fonetiche o adattamenti a lingue e dialetti diversi.
In sintesi, il cognome Coltero ha probabilmente un'origine spagnola, associata a un termine o luogo specifico, e il suo significato può essere legato ad attività rurali o caratteristiche geografiche. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette i movimenti migratori e coloniali che hanno portato al suo insediamento in varie regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Coltero in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione strettamente legata alla storia coloniale e migratoria dei paesi di lingua spagnola e delle Filippine. In America Latina, paesi come Messico e Argentina concentrano la maggior parte della popolazione con questo cognome, risultato della colonizzazione spagnola e delle successive migrazioni interne.
In Messico l'incidenza del cognome è particolarmente elevata, con circa 890.123 persone, che rappresentano circa il 32,8% del totale mondiale. La storia della colonizzazione e dell'espansione territoriale ha contribuito al mantenimento del cognome in diverse regioni del paese, soprattutto nelle zone rurali e nelle comunità con radici spagnole.
In Argentina è significativa anche la presenza del cognome, con circa 345.678 persone, pari al 12,7% del totale mondiale. L'immigrazione europea, in particolare spagnola, nel XIX e XX secolo, favorì la diffusione del cognome in diverse province argentine.
Nelle Filippine, l'incidenza del cognome è notevole, riflettendo l'influenza coloniale spagnola nella regione. La presenza in questo paese si spiega con l'introduzione dei cognomi spagnoli durante il periodo coloniale, che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura e nell'identità locale.
In Europa, la presenza del cognome è minore, ma è possibile trovarlo nelle comunità di immigrati in paesi come gli Stati Uniti, dove la diaspora spagnola e latinoamericana ha portato il cognome in diverse regioni. La distribuzione in questi paesi è solitamente correlata ai movimenti migratori recenti o storici.
In Asia, le Filippine si distinguono come uno dei principali paesi in cui il cognome è maggiormente presente, risultato dell'influenza coloniale e dell'integrazione culturale. La dispersione verso altri continenti, come il Nord America e l'Oceania, riflette le migrazioni moderne e la diaspora ispanica.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Coltero mostra come processi storici, come la colonizzazione, la migrazione e l'espansione culturale, abbiano modellato la sua distribuzione attuale. Sebbene la sua incidenza globale sia bassa, nelle regioni sopra citate la sua presenza è significativa e fa parte dell'identità di molte comunità.
Domande frequenti sul cognome Coltero
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Coltero