Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Concas è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Concas è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4.392 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza della Concas varia considerevolmente da regione a regione, essendo particolarmente diffusa nei paesi dell’America Latina e in alcune nazioni europee. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha radici probabilmente legate alle regioni di lingua spagnola e italiana, sebbene si trovi anche in altri paesi a causa di processi migratori e movimenti storici. La presenza del cognome in diverse parti del mondo riflette modelli migratori, colonizzazioni e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Concas, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Concas
Il cognome Concas presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e la sua espansione attraverso diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale è stimata in circa 4.392 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La presenza maggiore è in Italia, con un'incidenza di 4.392 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale e suggerisce una probabile origine in questo Paese. L'Italia, quindi, può essere considerata il nucleo principale della distribuzione del cognome Concas, con una presenza significativa nelle regioni meridionali del Paese, dove sono diffusi cognomi con radici nella toponomastica o nella cultura locale.
In secondo luogo, la Francia ha un'incidenza di 337 persone con il cognome Concas, il che indica una presenza notevole, forse il risultato di movimenti migratori dall'Italia o di comunità italiane stabilite in Francia. Anche il Brasile mostra un'incidenza di 101 persone, riflettendo l'espansione del cognome in America Latina, probabilmente attraverso l'immigrazione europea nel XIX e XX secolo. Gli Stati Uniti hanno una presenza minore, con 58 persone, ma la loro importanza risiede nella migrazione e nella diaspora che caratterizza questo paese, dove nel corso degli anni si sono affermati molti cognomi europei.
Nei paesi di lingua spagnola, come l'Argentina, ci sono 53 persone con il cognome Concas, che potrebbe essere correlato all'immigrazione italiana ed europea in generale. Altri paesi con un’incidenza minore includono Belgio, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Germania, Australia, Paesi Bassi, Monaco, Venezuela, Perù, Svezia, Norvegia, Tunisia, Azerbaigian, Costa Rica, Repubblica Ceca, Danimarca, Repubblica Dominicana, Ecuador, Grenada, Grecia, Giamaica, Giordania, Portogallo e Tailandia. La presenza in questi paesi, seppur minore, indica la dispersione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e connessioni culturali.
Lo schema di distribuzione mostra che il cognome Concas ha forti radici in Europa, soprattutto in Italia, e si è espanso in America e in altre regioni attraverso processi migratori. L'incidenza nei paesi dell'America Latina riflette l'influenza dell'immigrazione europea, in particolare italiana, nella formazione delle comunità locali. Anche la dispersione nei paesi anglosassoni e in altri continenti mostra la mobilità globale delle famiglie con questo cognome, anche se in misura minore.
Origine ed etimologia del cognome Concas
Il cognome Concas ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni d'Italia, precisamente al sud del Paese, dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici. La struttura del cognome e la sua presenza in Italia fanno pensare che possa derivare da un toponimo o da una caratteristica geografica. La desinenza "-as" in Concas è tipica dei cognomi di origine italiana, soprattutto in regioni come la Sardegna e l'Italia meridionale, dove influssi linguistici e culturali hanno dato origine a specifiche varianti fonetiche e ortografiche.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti certi che indichino una traduzione letterale o un significato chiaro, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo o a un termine descrittivo che si riferiva a un elemento paesaggistico o a un luogo specifico. L'eventuale radice del cognome potrebbe essere legata a termini legati al territorio, alla natura o a qualche caratteristica geografica locale.
Le varianti ortografiche diConcas può includere forme come Conca, Concaso o simili, a seconda della regione e dell'evoluzione linguistica. La presenza di varianti riflette l'adattamento del cognome a diversi dialetti e contesti storici. La storia del cognome in Italia, soprattutto nelle regioni a forte tradizione toponomastica, indica che Concas potrebbe essere stato in origine un cognome di identificazione territoriale, associato ad uno specifico luogo dove risiedevano le famiglie che lo portarono.
Il contesto storico del cognome fa pensare che la sua origine risalga ai tempi in cui le comunità italiane iniziarono ad adottare cognomi basati su luoghi o caratteristiche geografiche per distinguersi negli atti civili e religiosi. La migrazione degli italiani verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò all'espansione del cognome nei diversi continenti, mantenendo le sue radici culturali ed etimologiche.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Concas per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e culturali. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome, con un'incidenza che domina la distribuzione globale. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in questo paese e che la sua espansione è avvenuta principalmente attraverso migrazioni interne ed esterne.
In Francia, la presenza di 337 persone con il cognome Concas può essere collegata all'immigrazione italiana, soprattutto nelle regioni vicine al confine e nelle aree con comunità italiane radicate da secoli. La presenza in paesi come Belgio, Regno Unito, Svizzera e Germania riflette anche la mobilità europea e la diaspora italiana nel continente.
In America, paesi come Brasile, Argentina e Venezuela mostrano una presenza significativa, frutto delle ondate migratorie europee, in particolare italiane, nel corso dei secoli XIX e XX. L'immigrazione in Brasile, ad esempio, in alcune regioni è stata massiccia e molte famiglie italiane hanno portato con sé il proprio cognome, che è stato mantenuto nelle generazioni successive.
In Nord America, gli Stati Uniti presentano un'incidenza minore ma significativa, in linea con la loro storia di immigrazione diversificata. La presenza in paesi come il Canada riflette anche i movimenti migratori verso il nord alla ricerca di opportunità economiche e sociali.
In altre regioni, come l'Oceania (Australia) e alcune parti dell'Asia (Thailandia), la presenza del cognome Concas è scarsa, ma indica l'espansione globale delle comunità italiane ed europee in generale. La dispersione del cognome in questi continenti può essere legata anche a movimenti di lavoro, colonizzazioni o relazioni diplomatiche.
In sintesi, la presenza del cognome Concas in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione di questo nome oltre le sue radici italiane. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di secoli di movimenti migratori, colonizzazione e insediamento di comunità in diverse parti del mondo, mantenendo viva l'eredità di un cognome con profonde radici nella storia europea e latinoamericana.
Domande frequenti sul cognome Concas
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Concas