Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Corales è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Corales è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nelle Filippine ci sono circa 3.597 persone con il cognome Corales, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguito dal Venezuela con 1.242 persone e dal Perù con 877. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza notevole nei paesi dell'America Latina, oltre a record negli Stati Uniti, in Spagna e in altri paesi di lingua spagnola. La presenza di Corales nelle Filippine riflette anche l'influenza storica della Spagna in quella regione, dato che fu per secoli colonia spagnola. Questo cognome, quindi, ha un carattere multiculturale e riflette processi storici di migrazione, colonizzazione e diffusione culturale che hanno contribuito alla sua dispersione nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Corales
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Corales rivela una presenza predominante nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine, con episodi che riflettono sia la storia coloniale che i movimenti migratori contemporanei. Nelle Filippine, l’incidenza di 3.597 persone con questo cognome ne fa il paese con la maggiore presenza, rappresentando una quota significativa della popolazione con questo cognome nel mondo. L'influenza spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, spiega in parte questa elevata incidenza, poiché molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale e trasmessi di generazione in generazione.
Il Venezuela occupa il secondo posto per incidenza, con 1.242 persone, il che indica che il cognome Corales ha una presenza consolidata nella regione. La storia migratoria e le relazioni coloniali tra Spagna e Venezuela spiegano questa distribuzione. Anche il Perù, con 877 persone, mostra una presenza importante, riflettendo l'espansione del cognome nel contesto della colonizzazione e della successiva migrazione interna.
Altri paesi con un'incidenza significativa includono Argentina (595), Stati Uniti (562), Messico (539) e Uruguay (166). La presenza negli Stati Uniti, anche se minore rispetto ai paesi dell'America Latina, mostra la migrazione moderna e la diaspora ispanica nel nord del continente. Anche in paesi come Cile, Colombia, Repubblica Dominicana e Cuba si riscontrano segnalazioni, anche se su scala minore, che indicano una dispersione del cognome in diverse regioni di lingua spagnola.
La distribuzione nei paesi europei, come Spagna (38) e Portogallo (38), pur con incidenze minori, riflette la possibile presenza di radici nella penisola iberica e la migrazione delle famiglie verso altri continenti. La presenza nei paesi asiatici, come le Filippine, e negli Stati Uniti, dimostra anche i processi migratori e la diaspora che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Corales mostra un modello che combina l'eredità coloniale spagnola, la migrazione moderna e le relazioni storiche tra i paesi. L'elevata incidenza nelle Filippine e in Venezuela, insieme alla presenza in altri paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti, riflette la complessità e la ricchezza della loro storia migratoria e culturale.
Origine ed etimologia dei coralli
Il cognome Corales ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica o ad un termine descrittivo in spagnolo. La parola "corallo" in spagnolo si riferisce agli organismi marini che formano le barriere coralline, e il suo plurale, "corales", potrebbe essere stato originariamente usato per descrivere le persone che vivevano vicino ad aree con queste barriere coralline o che avevano qualche rapporto con esse. È possibile che il cognome sia toponomastico, derivato da luoghi costieri o zone dove abbondavano i coralli, e che sia poi divenuto cognome di famiglia.
Un'altra ipotesi suggerisce che Corales possa avere un'origine patronimica o descrittiva, associata a caratteristiche fisiche o a qualche qualità particolare dei primi portatori del cognome. La radice “corallo” potrebbe essere correlata anche ad una professione legata alla raccolta o al commercio dei coralli, anche se non esistono documenti definitivi che confermino questa teoria. La variante ortografica più comune è "Corales", anche se in alcuni documenti storici o documenti antichi si può trovare con piccole variazioni nella scrittura.
Il significato del cognome, nel suo senso letterale, è legato alle barriere coralline, il che fa pensare ad una possibile origine geograficalegati alle zone costiere o insulari. La presenza del cognome in regioni a tradizione marittima rafforza questa ipotesi. Inoltre, anche l'influenza della cultura spagnola, che vanta una lunga tradizione nella navigazione e nel commercio marittimo, potrebbe aver contribuito all'adozione di questo cognome in diverse regioni.
In termini storici, il cognome Corales potrebbe essere emerso nella penisola iberica, nelle zone costiere dove abbondavano i coralli, e successivamente espandersi attraverso la colonizzazione e la migrazione verso l'America e altre regioni. Il rapporto con il mare e le attività marittime può essere stato un fattore importante nella sua origine e diffusione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Corales presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine ispanica che i processi migratori avvenuti negli ultimi decenni. In America Latina paesi come Venezuela, Perù, Argentina, Messico e Uruguay mostrano una presenza significativa, con incidenze che variano da poche centinaia a più di mille persone. Ciò è dovuto in parte alla colonizzazione spagnola e alla successiva migrazione interna ed esterna.
Nelle Filippine, l'incidenza di 3.597 persone con il cognome Corales evidenzia l'influenza coloniale spagnola in quella regione del sud-est asiatico. La presenza nelle Filippine è particolarmente rilevante, poiché riflette la storia della colonizzazione e l'integrazione dei cognomi spagnoli nella cultura locale. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti, con 562 documenti, evidenzia anche la migrazione moderna e la diaspora ispanica nel Nord America.
In Europa, l'incidenza in Spagna e Portogallo, con 38 segnalazioni in ciascuno, indica che il cognome ha radici nella penisola iberica. La presenza in questi paesi potrebbe essere antecedente all'espansione coloniale, sebbene possa anche riflettere migrazioni interne e movimenti di popolazione avvenuti in tempi più recenti.
In altri continenti, come Africa, Asia e Oceania, la presenza del cognome Corales è praticamente inesistente o molto scarsa, il che ne rafforza il carattere prevalentemente ispanico e latinoamericano. Tuttavia, la globalizzazione e le recenti migrazioni potrebbero modificare questa distribuzione in futuro.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Corales evidenzia la sua origine nelle zone costiere e la sua espansione attraverso la storia coloniale e migratoria. La forte presenza nelle Filippine e in America Latina riflette i legami storici tra questi territori e la penisola iberica, oltre alle migrazioni contemporanee che mantengono vivo il cognome in diverse comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Corales
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Corales