Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cosenza è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cosenza è un nome che, pur non essendo così diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, circa 11.000 persone nel mondo portano questo cognome, con un'incidenza che varia a seconda della regione e del paese. La concentrazione più alta si registra in Italia, probabile paese d'origine del cognome, seguita da Stati Uniti, Argentina, Brasile e altri paesi dell'America Latina. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione che hanno portato questo cognome ad essere presente in diversi continenti. La storia e il significato del cognome Cosenza sono in gran parte legati alla sua origine geografica, sebbene esistano anche varianti e possibili derivazioni patronimiche o toponomastiche che ne arricchiscono il profilo genealogico e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Cosenza
L'analisi della distribuzione del cognome cosentino rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, con circa 5.870 portatori di questo cognome, che rappresentano una quota significativa della popolazione portatrice di tale cognome nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra il maggior numero di portatori, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici toponomastiche legate alla città di Cosenza, situata nella regione Calabria, nel sud del paese. L'incidenza in Italia rappresenta quasi il 53% del totale mondiale, il che indica il forte radicamento in quella nazione.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome Cosenza raggiunge circa 2.352 persone, classificandosi come il secondo Paese con la più alta incidenza. La comunità italo-americana, risultato delle migrazioni dall'Italia nel XIX e XX secolo, è stata fondamentale per l'espansione del cognome nel Nord America. L'incidenza negli Stati Uniti rappresenta circa il 21% del totale mondiale, riflettendo l'influenza della diaspora italiana in quel paese.
Il Brasile, con circa 1.652 portatori, è al terzo posto per incidenza, con una presenza significativa nella comunità italiana in quel paese. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto nel XIX secolo, ha contribuito alla diffusione del cognome in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro. L'incidenza in Brasile equivale a circa il 15% del totale mondiale.
Altri paesi con una presenza notevole includono l'Argentina (802 persone), che ha una forte comunità italiana, e paesi europei come la Francia, con 323 persone, e la Germania, con 48. Nell'America centrale e meridionale, paesi come Guatemala, Honduras e Uruguay registrano anche portatori del cognome, anche se in numero minore. La distribuzione in questi paesi riflette le migrazioni e i legami storici con l'Italia, oltre all'espansione del cognome attraverso la colonizzazione e i movimenti migratori.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cosenza mostra un chiaro modello di origine in Italia, con una significativa espansione verso l'America e il Nord America, spinta da migrazioni e diaspore. La presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti mostra l'influenza delle comunità italiane nella configurazione demografica di questi paesi, consolidando il cognome come simbolo di identità culturale e migratoria in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Cosenza
Il cognome Cosenza ha una chiara origine toponomastica, derivato dalla città italiana di Cosenza, situata nella regione Calabria. La città, con una storia che risale ai tempi antichi, è stata un importante centro culturale, commerciale e strategico del Sud Italia. L'adozione del nome della città come cognome probabilmente ebbe origine nel Medioevo, quando famiglie o individui provenienti da quella località iniziarono ad essere identificati con il nome del luogo di origine, pratica comune nella formazione dei cognomi in Europa.
Il significato del cognome è direttamente correlato alla città di Cosenza, il cui nome stesso ha radici in termini latini e greci antichi. L'etimologia di Cosenza potrebbe essere legata a termini che significano "collina" o "altura", in riferimento alla geografia della zona, caratterizzata da colline e rilievi. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione il significato originale del nome, sebbene la sua associazione con la regione e la sua storia sia indiscutibile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome può essere ritrovato in forme come Cosenza, Cosenzaño o anche con piccole alterazioni in diversi documenti storici, sebbene ilLa forma più comune e riconosciuta è quella attuale. La tradizione familiare e le migrazioni hanno contribuito a preservare il cognome nella sua forma originaria, anche se in alcuni casi possono esserci adattamenti fonetici o grafici nei diversi paesi.
L'origine del cognome Cosenza, quindi, è strettamente legata alla storia dell'omonima città, che fu un importante centro nell'antichità e nel Medioevo. L'adozione del nome come cognome riflette la tendenza a identificare le persone in base al luogo di origine, una pratica che ha contribuito a preservare la storia e l'identità delle comunità in tempi e regioni diverse.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Cosenza in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In Europa l'Italia ne è l'epicentro, con un'incidenza che supera le 5.800 persone, consolidando il suo carattere di cognome di origine toponomastica. La forte presenza in Italia è dovuta al fatto che lì ha avuto origine, e la storia della città di Cosenza e la sua influenza nella regione Calabria sono state determinanti nella formazione di famiglie con questo cognome.
In America, paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti mostrano una presenza significativa. L'Argentina, con 802 portatori, riflette la migrazione italiana avvenuta soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane si stabilirono nel Paese, portando con sé cognomi e tradizioni. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più grandi dell'America Latina e il cognome Cosenza fa parte di quel patrimonio culturale.
Il Brasile, con circa 1.652 persone, ha anche una significativa comunità italiana, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro. L'immigrazione italiana in Brasile fu massiccia nel XIX secolo e molti immigrati portarono il proprio cognome, tra cui Cosenza, che è stato mantenuto nelle generazioni successive.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con 2.352 persone, frutto delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX. La diaspora italiana negli Stati Uniti è stata fondamentale per l'espansione del cognome, che si trova nelle comunità urbane e suburbane di diversi stati.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome è presente in paesi come la Francia, con 323 persone, e la Germania, con 48. La presenza in questi paesi riflette i movimenti migratori e le relazioni storiche con l'Italia, oltre all'integrazione delle comunità italiane in diversi contesti culturali e sociali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cosenza mostra un forte radicamento in Italia, con una notevole espansione in America e Nord America, ed una minore presenza negli altri continenti. La storia migratoria e i collegamenti culturali sono stati fondamentali affinché questo cognome avesse un carattere internazionale, mantenendo la sua identità legata alla sua origine toponomastica e alle comunità che lo hanno adottato nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Cosenza
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cosenza