Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dadlani è più comune
India
Introduzione
Il cognome Dadlani è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 1.453 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza più alta si riscontra in India, dove la presenza di persone con il cognome Dadlani raggiunge numeri considerevoli, seguita da paesi come Sri Lanka, Stati Uniti, Ghana ed Emirati Arabi Uniti. La distribuzione geografica di questo cognome riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Inoltre, la sua presenza nei paesi occidentali, come Regno Unito, Spagna e Stati Uniti, indica una storia di migrazione e diaspora che ha portato all'adozione e alla conservazione di questo cognome in diverse comunità. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Dadlani, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Dadlani
Il cognome Dadlani mostra una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, sebbene la sua presenza si estenda a diverse regioni del mondo. L'incidenza globale, stimata in circa 1.453 persone, rivela che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in India, con un'incidenza di 1.453 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e probabilmente la sua origine principale. Significativa è anche la presenza in Sri Lanka, con 439 persone, indice di un possibile legame culturale o migratorio tra queste regioni.
Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge le 438 persone, riflettendo la migrazione di comunità di origine indiana o dai paesi vicini verso il Nord America. Altri paesi con una presenza notevole includono il Ghana, con 380 persone, e gli Emirati Arabi Uniti, con 249, suggerendo una diffusione in regioni con comunità di origine asiatica e mediorientale. L'incidenza nei paesi europei, come il Regno Unito (108 persone) e la Spagna (102 persone), indica una presenza consolidata in queste regioni, probabilmente il risultato delle migrazioni dei secoli passati e della moderna diaspora.
Nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina, Cile e Perù, la presenza del cognome è minore, ma in alcuni casi comunque significativa, riflettendo l'espansione delle comunità migranti e l'integrazione in culture diverse. Anche l'incidenza nei paesi africani come la Nigeria (53 persone) e in quelli asiatici, come Hong Kong (48 persone) e le Filippine, mostra la dispersione del cognome in varie regioni del mondo.
Questo modello di distribuzione riflette non solo le recenti migrazioni, ma anche le connessioni storiche e culturali che hanno permesso la presenza del cognome Dadlani in diverse comunità globali. La concentrazione nei paesi con diaspore indiane e asiatiche, nonché in regioni con comunità di migranti consolidate, sottolinea l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione di questo cognome in tutto il mondo.
Origine ed etimologia del cognome Dadlani
Il cognome Dadlani ha radici che sembrano legate principalmente alla cultura indiana, nello specifico alle comunità di origine indoeuropea e, in particolare, alle comunità ebraiche indiane, conosciute come Ebrei Bene Israel o Ebrei Cochin. La struttura del cognome e la sua presenza nelle regioni con comunità ebraiche in India suggeriscono che potrebbe avere un'origine patronimica o toponomastica, legata a un luogo o una famiglia specifica.
Il termine "Dadlani" potrebbe derivare da un nome proprio, da una professione o da un luogo geografico. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-ani" nella cultura indiana ed ebraica indicano l'appartenenza a una famiglia o a un lignaggio, o una relazione con un luogo specifico. La radice "Dadla" o "Dadl" non ha un significato chiaro nelle principali lingue della regione, ma potrebbe essere correlata a un toponimo o a un termine antico che si è evoluto nel tempo.
Varianti ortografiche del cognome, come Dadlani, Dadlana o simili, si ritrovano anche in diversi documenti, riflettendo adattamenti fonetici o trascrizioni in diverse lingue e sistemi di scrittura. La storia del cognome potrebbe essere collegata a comunità che migrarono dall'India verso altri paesi, portando con sé la propria identità e tradizioni familiari.
In termini culturali il cognome Dadlani può essere associato a comunità che praticavano religionicome l’Induismo, l’Ebraismo o l’Islam, a seconda della regione e della storia familiare. La presenza in paesi come Israele, Stati Uniti e Regno Unito indica anche che il cognome è stato adottato e mantenuto da comunità che valorizzano la loro identità culturale e ancestrale.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata per il cognome Dadlani, la sua origine sembra essere legata a specifiche comunità dell'India e della sua diaspora, con possibili radici in toponimi o lignaggi familiari. La storia e il significato del cognome riflettono la ricchezza culturale e migratoria delle comunità che lo portano.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Dadlani ha una marcata presenza in diverse regioni del mondo, con particolare attenzione all'Asia, al Nord America, all'Europa e all'Africa. In Asia predomina l'incidenza in India (con 1.453 persone) e Sri Lanka (439 persone), indicando che l'origine del cognome è strettamente legata a queste regioni. La presenza in paesi come Hong Kong (48 persone) e le Filippine (14 persone) riflette anche la dispersione delle comunità asiatiche e della diaspora nel continente.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 438 persone, il che dimostra la migrazione delle comunità indiane e asiatiche verso il continente in cerca di opportunità economiche e sociali. La presenza in Canada, sebbene più piccola, indica anche una tendenza simile di migrazione e insediamento.
In Europa, paesi come il Regno Unito (108 persone) e la Spagna (102 persone) mostrano una presenza consolidata, probabilmente il risultato delle migrazioni dei secoli XIX e XX, nonché della moderna diaspora. La presenza in paesi come Germania, Francia e Paesi Bassi, sebbene con numeri minori, riflette anche l'integrazione delle comunità di migranti in questi paesi.
L'Africa, con la Nigeria (53 persone), presenta una presenza più piccola, ma significativa, che potrebbe essere collegata a movimenti migratori recenti o a connessioni storiche. In Medio Oriente, gli Emirati Arabi Uniti (249 persone) e altri paesi riflettono comunità di origine asiatica e mediorientale che hanno stabilito radici in queste regioni.
In America Latina, paesi come Messico, Argentina, Cile e Perù mostrano una presenza più piccola ma rilevante, il che indica l'espansione delle comunità di migranti e l'integrazione culturale in queste regioni. La dispersione del cognome nei diversi continenti evidenzia la mobilità globale e la diaspora delle comunità che portano il cognome Dadlani.
Domande frequenti sul cognome Dadlani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dadlani