Dagdag

7.557 persone
30 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dagdag è più comune

#2
Marocco Marocco
613
persone
#1
Filippine Filippine
6.220
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
269
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.3% Molto concentrato

Il 82.3% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

30
paesi
Locale

Presente nel 15.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.557
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,058,621 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dagdag è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

6.220
82.3%
1
Filippine
6.220
82.3%
2
Marocco
613
8.1%
4
Arabia Saudita
158
2.1%
5
Qatar
85
1.1%
6
Canada
37
0.5%
8
Papua Nuova Guinea
26
0.3%
9
Singapore
26
0.3%
10
Iraq
21
0.3%

Introduzione

Il cognome Dagdag è un cognome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi asiatici e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 6.220 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi paesi e continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso nelle Filippine, con un'incidenza che supera le 6.200 registrazioni, ed è presente anche in paesi come Malesia, Stati Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Canada, Emirati Arabi Uniti, Papua Nuova Guinea, Singapore, Iraq, Turchia, Spagna, Regno Unito, Russia, Finlandia, Francia, Svizzera, Somalia, Belgio, Bielorussia, Germania, Algeria, Grecia, Indonesia, Israele, India, Italia, Libia, Paesi Bassi e Svezia.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici in regioni con influenza asiatica, soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza è particolarmente elevata, ma ha raggiunto anche altri continenti attraverso migrazioni e movimenti di popolazione. La presenza nei paesi occidentali come Stati Uniti, Canada e Regno Unito riflette processi migratori e diaspore che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Dagdag, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, al fine di offrire una visione completa e fondata della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Dagdag

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dagdag rivela una presenza predominante nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge cifre vicine alle 6.220 segnalazioni, rappresentando la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò indica che nelle Filippine Dagdag è un cognome relativamente comune e la sua presenza potrebbe essere correlata alla storia coloniale, alle migrazioni interne e alle tradizioni culturali della regione.

Al di fuori delle Filippine, il cognome ha un'incidenza molto inferiore, ma significativa, in altri paesi. In Malesia, ad esempio, ci sono circa 613 documenti, che suggeriscono un possibile collegamento culturale o migratorio tra questi paesi del sud-est asiatico. Negli Stati Uniti l'incidenza è di 269 registrazioni, riflettendo la presenza di comunità filippine e asiatiche in generale nel Paese, risultato dei processi migratori del XX e XXI secolo.

Altri paesi con una presenza notevole includono Arabia Saudita (158 registrazioni), Qatar (85), Canada (37), Emirati Arabi Uniti (33), Papua Nuova Guinea (26), Singapore (26), Iraq (21), Turchia (17), Spagna (13), Regno Unito (11), Russia (5), Finlandia (4), Francia (4), Svizzera (2), Somalia (1), Belgio (1), Bielorussia (1), Germania (1), Algeria (1), Grecia (1), Indonesia (1), Israele (1), India (1), Italia (1), Libia (1), Paesi Bassi (1) e Svezia (1).

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Dagdag abbia radici in Asia, in particolare nelle Filippine, ma abbia raggiunto anche altri continenti attraverso migrazioni, diaspore e relazioni storiche. La presenza nei paesi del Medio Oriente, Europa e Nord America riflette movimenti migratori recenti e antichi, che hanno portato questo cognome in contesti culturali e sociali diversi.

L'incidenza in paesi come Filippine e Malesia può essere correlata a influenze culturali, colonizzazione e relazioni storiche nel sud-est asiatico, mentre nei paesi occidentali la sua presenza è principalmente spiegata dalle migrazioni e dalle comunità di origine filippina e asiatica in generale. La dispersione del cognome in regioni così diverse mostra un processo dinamico di mobilità e adattamento culturale nel tempo.

Origine ed etimologia del cognome Dagdag

Il cognome Dagdag ha radici che sembrano strettamente legate alle lingue e alle culture del sud-est asiatico, soprattutto nelle Filippine. Nel contesto filippino molti cognomi hanno origini che possono essere patronimiche, toponomastiche, professionali o descrittive e, nel caso di Dagdag, l'etimologia suggerisce una possibile derivazione di termini indicanti quantità, addizione o aumento.

Nel filippino e in altre lingue del sud-est asiatico, la parola dagdag significa "aggiungere" o "aggiungere". Questo significato potrebbe essere stato adottato come cognome in un contesto che simboleggia aggiunta, abbondanza o prosperità. ILL'adozione di parole con significati positivi o legati all'abbondanza nei cognomi è comune in molte culture e nelle Filippine, dove si mescolano influenze spagnole e locali, molti cognomi hanno radici in parole che riflettono caratteristiche desiderabili o valori culturali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Dagdag, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con accenti diversi o in forme adattate ad altre lingue. La semplicità della parola e il suo significato diretto in filippino rafforzano la sua possibile origine come cognome descrittivo o simbolico.

Storicamente, il cognome Dagdag può essere legato a famiglie che avevano qualche funzione o caratteristica speciale legata all'idea di aggiungere o aumentare, oppure potrebbe essere stato adottato in un contesto di registrazione coloniale, dove i cognomi venivano assegnati o modificati a seconda delle circostanze sociali o culturali del tempo.

In sintesi, il cognome Dagdag ha probabilmente un'origine nella lingua filippina, con un significato legato all'idea di aggiungere o aumentare, e la sua adozione come cognome può riflettere valori culturali legati alla prosperità, all'abbondanza o al contributo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Dagdag mostra una distribuzione che copre principalmente l'Asia, Filippine in testa, e si estende ad altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. In Asia, la sua presenza è più significativa nelle Filippine e in Malesia, dove l'incidenza è notevole e potrebbe essere correlata alle radici culturali e linguistiche condivise nel sud-est asiatico.

In America, soprattutto negli Stati Uniti, in Canada e nei paesi dell'America Latina come Messico e Argentina, la presenza del cognome riflette la migrazione filippina e asiatica. La comunità filippina negli Stati Uniti, ad esempio, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome in quel paese, dove l'incidenza raggiunge i 269 record.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Spagna, Regno Unito, Russia, Finlandia, Francia, Svizzera, Italia e Germania. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, nonché a relazioni coloniali o commerciali del passato. L'incidenza nei paesi europei, anche se piccola rispetto all'Asia e all'America, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo e si è affermato in varie comunità.

In Medio Oriente, paesi come l'Arabia Saudita e il Qatar mostrano la presenza del cognome, con incidenze rispettivamente di 158 e 85 registrazioni. Ciò potrebbe essere correlato alla migrazione di manodopera e alle comunità di origine filippina e asiatica in questi paesi, che sono cresciute negli ultimi decenni a causa della domanda di manodopera straniera.

In Oceania, la presenza in Papua Nuova Guinea e Australia, seppur piccola, riflette anche la dispersione del cognome nelle comunità di migranti ed espatriati. L'incidenza in questi paesi può essere collegata ai recenti movimenti migratori e alle relazioni storiche nella regione.

In sintesi, la presenza del cognome Dagdag in diversi continenti riflette un modello di migrazione e diaspora che ha portato questo cognome dalle sue radici nelle Filippine e nel sud-est asiatico al mondo intero. La dispersione geografica mostra la mobilità delle comunità filippine e asiatiche, nonché l'integrazione di questo cognome in diverse culture e contesti sociali.

Domande frequenti sul cognome Dagdag

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dagdag

Attualmente ci sono circa 7.557 persone con il cognome Dagdag in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,058,621 nel mondo porta questo cognome. È presente in 30 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dagdag è presente in 30 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dagdag è più comune in Filippine, dove circa 6.220 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Dagdag sono: 1. Filippine (6.220 persone), 2. Marocco (613 persone), 3. Stati Uniti d'America (269 persone), 4. Arabia Saudita (158 persone), e 5. Qatar (85 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Dagdag ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.