Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Daguro è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Daguro è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 2.442 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Daguro è diffuso soprattutto nelle Filippine, con un'incidenza che rappresenta una parte considerevole del totale mondiale, seguito in misura minore da paesi come Nigeria, Stati Uniti, Spagna e altri.
Questo cognome, che può avere radici in diverse origini culturali e linguistiche, si è tramandato di generazione in generazione in diverse comunità, adattandosi ed evolvendosi nel tempo. La presenza in paesi di diversi continenti riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla loro dispersione. In questo articolo verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Daguro, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Daguro
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Daguro rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Asia, con le Filippine come paese dove l'incidenza è più elevata. Nello specifico, nelle Filippine, l'incidenza raggiunge i 2.442 casi, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale e suggeriscono che il cognome abbia radici profonde nella cultura filippina. L'incidenza nelle Filippine è significativa, poiché rappresenta una parte significativa del totale globale, indicando che il cognome potrebbe avere un'origine locale o essere stabilito nella regione da diverse generazioni.
Fuori dalle Filippine, il cognome Daguro è presente anche in paesi africani, come la Nigeria, con un'incidenza di 99 persone, e negli Stati Uniti, con 87 casi. La presenza in Nigeria, seppur minore rispetto alle Filippine, potrebbe essere legata a migrazioni o scambi storico-culturali. Negli Stati Uniti, l'incidenza riflette la migrazione delle famiglie filippine o africane, nonché la diffusione del cognome attraverso le comunità di immigrati.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con paesi come la Spagna, con 17 casi, e altri come Regno Unito, Italia, Belgio e Libano, con cifre comprese tra 1 e 10 casi. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni recenti o a collegamenti storici, anche se su scala minore. Anche la distribuzione in America mostra una certa presenza, con paesi come Canada e Paraguay, anche se in numeri molto ridotti.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Daguro abbia forti radici nelle Filippine, forse di origine locale, e che la sua dispersione verso altri paesi sia legata ai movimenti migratori, soprattutto negli ultimi decenni. L'incidenza nei paesi africani e negli Stati Uniti potrebbe anche riflettere la diaspora filippina e le migrazioni interne alla ricerca di migliori opportunità.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Daguro mostra una concentrazione nelle Filippine, con una presenza significativa in Nigeria e Stati Uniti, e una dispersione minore in Europa e America. Questo modello riflette sia radici culturali specifiche che processi migratori che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Daguro
Il cognome Daguro, data la sua forte presenza nelle Filippine, ha probabilmente un'origine nella cultura e nella lingua filippina, sebbene potrebbe essere influenzato anche da altre lingue della regione. Nelle Filippine molti cognomi hanno radici nelle lingue indigene, nella lingua spagnola dovuta alla colonizzazione o in influenze di altri paesi asiatici e occidentali.
L'analisi etimologica suggerisce che Daguro potrebbe essere un cognome toponomastico, patronimico o anche legato a qualche caratteristica geografica o culturale. La struttura del cognome, con la desinenza "-uro", non è comune nei cognomi tradizionali spagnoli, il che indica che potrebbe avere un'origine indigena o un adattamento fonetico di una parola o di un nome proprio nelle lingue filippine o nelle lingue della regione del sud-est asiatico.
È possibile che il cognome abbia un significato legato a qualche caratteristica del territorio, a una professione ancestrale, o a un nome personale trasmesso di generazione in generazione. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico nelle principali lingue delle Filippine, come il tagalog, il cebuano oIlocano.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si segnalano molte alterazioni del cognome Daguro, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto in modo leggermente diverso nei documenti storici o in regioni diverse, adattandosi alle particolarità fonetiche di ciascuna lingua o dialetto.
Il contesto storico del cognome nelle Filippine potrebbe essere legato alla tradizione dei cognomi adottati durante la colonizzazione spagnola, oppure potrebbe essere un cognome indigeno che è sopravvissuto nelle comunità locali. L'influenza coloniale spagnola nelle Filippine ha lasciato un gran numero di cognomi che, sebbene di origine locale, furono adattati o registrati nei registri ufficiali durante l'era coloniale.
In breve, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Daguro, la sua presenza nelle Filippine e nelle comunità di migranti suggerisce un'origine profonda nella cultura locale, forse con radici nelle lingue indigene o nella storia coloniale della regione.
Presenza regionale
Il cognome Daguro ha una presenza notevole in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove la sua incidenza è la più alta al mondo. La forte concentrazione in questo paese indica che il cognome può avere radici indigene o essere stato stabilito nella regione durante periodi storici specifici. Anche la presenza in Nigeria, seppur minore, è significativa, suggerendo possibili collegamenti migratori o scambi culturali avvenuti in passato.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come uno dei paesi con la presenza del cognome, con 87 casi. La comunità filippina negli Stati Uniti è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni e la presenza di Daguro in questo paese potrebbe riflettere la migrazione delle famiglie dalle Filippine. L'incidenza in Canada, sebbene inferiore, indica anche una tendenza simile di migrazione e insediamento nei paesi anglosassoni.
In Europa, l'incidenza è molto bassa, con record in paesi come Spagna, Italia, Belgio e Regno Unito. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni recenti o a collegamenti storici, anche se su scala minore. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come il Qatar e l'Arabia Saudita, sebbene minima, potrebbe anche essere correlata alle migrazioni di manodopera o agli scambi culturali nella regione.
In Africa, la Nigeria si distingue per un'incidenza di 99 persone, il che potrebbe indicare una migrazione o una presenza storica nella regione. La relazione tra Filippine e Nigeria non è ampiamente documentata, ma la presenza del cognome in entrambi i paesi potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a legami commerciali e culturali avvenuti in passato.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Daguro riflette un modello di concentrazione nelle Filippine, con presenza in paesi dell'America, Africa, Europa e Medio Oriente. La dispersione nei diversi continenti mostra l'influenza delle migrazioni e dell'espansione delle comunità filippine nel mondo, nonché possibili scambi culturali e movimenti storici che hanno portato il cognome in varie regioni.
Domande frequenti sul cognome Daguro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Daguro