Danchenko

14.658
persone
32
paesi
Russia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Danchenko è più comune

#2
Ucraina Ucraina
4.014
persone
#1
Russia Russia
8.194
persone
#3
Bielorussia Bielorussia
1.782
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55.9% Concentrato

Il 55.9% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

32
paesi
Locale

Presente nel 16.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

14.658
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 545,777 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Danchenko è più comune

Russia
Paese principale

Russia

8.194
55.9%
1
Russia
8.194
55.9%
2
Ucraina
4.014
27.4%
3
Bielorussia
1.782
12.2%
4
Kazakistan
413
2.8%
6
Kirghizistan
40
0.3%
7
Israele
27
0.2%
8
Uzbekistan
22
0.2%
9
Tagikistan
13
0.1%
10
Moldavia
13
0.1%

Introduzione

Il cognome Danchenko è uno dei cognomi di origine slava che, sebbene non sia molto conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nell'Europa dell'Est e nelle comunità di immigrati di altri continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 8.194 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Danchenko si trova in paesi come Russia, Ucraina e Bielorussia, con presenza anche negli Stati Uniti, Canada e altre nazioni. La storia e l'etimologia del cognome offrono indizi sulla sua origine, probabilmente legata a specifiche regioni dell'Europa orientale, con possibili radici in nomi patronimici o toponomastici. Di seguito verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Danchenko, fornendo una visione completa della sua rilevanza culturale e demografica.

Distribuzione geografica del cognome Danchenko

Il cognome Danchenko ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni dell'Europa orientale, principalmente nei paesi che facevano parte dell'ex Unione Sovietica. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 8.194 persone, concentrate soprattutto in Russia, dove sono registrati 8.194 portatori, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. La Russia è senza dubbio il paese con la più alta diffusione del cognome, seguita dall'Ucraina, con 4.014 persone, e dalla Bielorussia, con 1.782 individui. Questi dati indicano che il cognome ha radici profonde in queste nazioni, probabilmente legate a comunità di origine russa e ucraina.

Al di fuori dell'Europa orientale, il cognome si trova anche nei paesi con comunità di immigrati provenienti da quella regione. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 76 persone con il cognome Danchenko, a testimonianza di una presenza minore ma significativa nelle comunità di immigrati. Anche il Canada, con 12 persone, e altri paesi come Germania, Israele e Australia ospitano alcuni portatori del cognome, anche se in misura minore. La dispersione in paesi come il Kazakistan, con 413 persone, e altri nell'Asia centrale, riflette modelli migratori storici e movimenti di popolazione nella regione.

La distribuzione del cognome Danchenko nelle diverse regioni mostra un modello tipico dei cognomi di origine slava, con un'alta concentrazione nei paesi in cui predomina la lingua e la cultura slava. La presenza nei paesi occidentali, seppur minore, indica processi migratori che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. L'incidenza negli Stati Uniti e in Canada, ad esempio, potrebbe essere correlata alle ondate migratorie del XIX e del XX secolo, quando molte famiglie dall'Europa orientale emigrarono in cerca di migliori opportunità.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Danchenko riflette il suo forte legame con le regioni dell'Europa orientale, in particolare Russia, Ucraina e Bielorussia, con una presenza significativa nei paesi di immigrazione e nelle comunità della diaspora nel Nord America e in altre regioni. Questa dispersione geografica è coerente con i modelli storici di migrazione e insediamento delle comunità slave in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Danchenko

Il cognome Danchenko affonda le sue radici nella tradizione slava, precisamente nelle regioni dell'Europa orientale, dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La desinenza "-enko" è tipica dei cognomi ucraini e russi e solitamente indica un'origine patronimica, cioè derivata dal nome di un antenato. In questo caso, "Danchenko" deriva probabilmente dal nome proprio "Danch" o "Danko", che a sua volta può essere una forma diminutiva o affettuosa di nomi come "Daniel" o "Daniil". L'aggiunta del suffisso "-enko" suggerisce "figlio di" o "appartenente a", quindi il significato letterale del cognome potrebbe essere interpretato come "figlio di Danch" o "appartenente a Danch".

Un'altra possibile radice del cognome è in un luogo geografico o in una caratteristica particolare della famiglia d'origine. Tuttavia, la prova più evidente punta al suo carattere patronimico, comune nelle tradizioni slave, dove i cognomi si formavano in base al nome dell'antenato. La variante ortografica "Danchenko" rimane abbastanza stabile, anche se in diverse regioni si possono trovare con lievi variazioni, come "Danchenco" o "Danchuk", a seconda delle influenze linguistiche e culturali.

Il cognome è principalmente associato alla lingua russa eUcraino, dato il suo modello fonetico e la sua desinenza. La presenza in paesi come Bielorussia e Kazakistan rafforza anche la sua origine nelle comunità slave e di lingua slava. Storicamente, i cognomi che terminano in "-enko" sono emersi in Ucraina e nelle regioni vicine durante il Medioevo e si sono affermati come forma di identificazione familiare che trasmetteva ascendenza e appartenenza a un lignaggio specifico.

In conclusione, il cognome Danchenko è di origine patronimica, con radici nella tradizione slava, nello specifico nella cultura ucraina e russa. Il suo significato riflette la relazione con un antenato chiamato Danch o Danko e la sua struttura ortografica e fonetica è sopravvissuta attraverso i secoli, mantenendo la sua identità nelle comunità in cui si stabilirono gli antenati.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Danchenko ha una presenza marcata nell'Europa dell'Est, in particolare in Russia, Ucraina e Bielorussia, dove la sua incidenza è più alta. In questi paesi, il cognome fa parte dell'identità culturale e familiare e la sua distribuzione riflette modelli storici di insediamento e migrazione nella regione. L'elevata incidenza in Russia, con 8.194 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente comune in quel Paese, mentre anche in Ucraina, con 4.014 portatori, ha una presenza significativa. La Bielorussia, con 1.782 abitanti, completa il trio di paesi in cui il cognome è più diffuso.

In Europa occidentale e Nord America, la presenza del cognome Danchenko è minore, ma notevole. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 76 persone con questo cognome, a testimonianza della migrazione di famiglie dall'Europa dell'Est nel XIX e XX secolo. Il Canada, con 12 persone, ospita anche alcuni vettori, in linea con le tendenze migratorie della diaspora slava nel Nord America.

In Asia centrale, paesi come il Kazakistan mostrano un'incidenza di 413 persone, il che dimostra la dispersione del cognome in regioni che storicamente hanno avuto contatti con le comunità slave e sovietiche. La presenza in paesi come Israele, Germania, Australia e altri, anche se in quantità minori, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore globali.

L'analisi per continenti rivela che l'Europa dell'Est continua ad essere il nucleo principale del cognome Danchenko, con una distribuzione che riflette la sua origine e le sue radici in quelle regioni. La presenza in Nord America e nei paesi dell'Asia centrale e dell'Europa occidentale testimonia i movimenti migratori che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse parti del mondo, mantenendone l'identità culturale e familiare.

Domande frequenti sul cognome Danchenko

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danchenko

Attualmente ci sono circa 14.658 persone con il cognome Danchenko in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 545,777 nel mondo porta questo cognome. È presente in 32 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Danchenko è presente in 32 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Danchenko è più comune in Russia, dove circa 8.194 persone lo portano. Questo rappresenta il 55.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Danchenko sono: 1. Russia (8.194 persone), 2. Ucraina (4.014 persone), 3. Bielorussia (1.782 persone), 4. Kazakistan (413 persone), e 5. Stati Uniti d'America (76 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Danchenko ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Danchenko (3)

Oleh Danchenko

1994 - Presente

Professione: calcio

Paese: Ucraina Ucraina

Oleksandr Danchenko

1974 - Presente

Professione: politico

Paese: Ucraina Ucraina

Anastasiya Danchenko

1990 - Presente

Professione: badminton

Paese: Russia Russia