Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dard è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Dard è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa, del Medio Oriente e dell'America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.742 persone con questo cognome in Francia, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita dall'Iran con 367 persone e dal Pakistan con 361. La distribuzione indica che il cognome Dard ha una presenza notevole nei paesi francofoni, così come nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia meridionale. La presenza in altri paesi, seppur minore in numero assoluto, rivela anche modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Dard sono legate a specifici contesti geografici e culturali, il che lo rende un esempio interessante per analizzarne l'evoluzione e la distribuzione a livello globale.
Distribuzione geografica del cognome Dard
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dard rivela una significativa concentrazione in alcuni paesi, principalmente in Europa, Medio Oriente e Asia. La Francia è al primo posto con un'incidenza di 1.742 persone, che rappresenta la maggiore presenza del cognome nel mondo. La presenza in Francia può essere messa in relazione a migrazioni storiche, spostamenti di popolazioni e comunità specifiche che hanno mantenuto nel tempo il cognome. La seconda incidenza più alta si registra in Iran, con 367 persone, e in Pakistan, con 361, indicando una forte presenza nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia meridionale.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono gli Stati Uniti (44), il Regno Unito (39), l'India (26), l'Iraq (26), la Giordania (22) e diverse nazioni in America ed Europa con numeri inferiori. La distribuzione negli Stati Uniti, sebbene più ridotta rispetto alla Francia, riflette la migrazione di comunità di origine europea e mediorientale verso il Nord America. In paesi come Canada, Italia e alcuni dell'America centrale e meridionale, la presenza del cognome è molto scarsa, ma comunque significativa in determinati contesti migratori.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato da vari fattori storici, come le migrazioni europee verso l'America, le migrazioni di persone dal Medio Oriente e dall'Asia verso diverse regioni del mondo e le connessioni coloniali e commerciali che hanno facilitato la dispersione dei cognomi nelle diverse culture. La prevalenza nei paesi francofoni e nelle regioni del Medio Oriente può essere collegata anche alla storia delle comunità locali e ai loro movimenti nel corso dei secoli.
Rispetto ad altre regioni, l'incidenza in Europa occidentale e nell'Asia meridionale è notevole, mentre in America e in altre parti del mondo la presenza del cognome Dard è più residuale, seppure significativa in comunità specifiche. La dispersione geografica del cognome riflette sia le migrazioni storiche che la persistenza di comunità che mantengono la propria identità culturale attraverso i cognomi.
Origine ed etimologia del cognome Dard
Il cognome Dard ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni del Medio Oriente e dell'Asia meridionale, in particolare a paesi come Iran e Pakistan. La radice del cognome può essere correlata a termini nelle lingue persiana o urdu, dove "Dard" significa "dolore" in persiano, e può anche essere associata a nomi di luoghi o tribù. La presenza in paesi come Iran e Pakistan suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o descrittiva, derivata da caratteristiche geografiche o culturali della regione.
Nel contesto europeo, soprattutto in Francia, il cognome Dard potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o scambi culturali, e può avere varianti ortografiche o adattamenti fonetici nelle diverse lingue. Sebbene non sia un cognome patronimico nel senso classico, la sua possibile relazione con termini descrittivi o toponimi gli conferisce un interessante carattere etimologico.
Il significato del cognome, legato alla parola "Dard" in persiano, può avere connotazioni legate al dolore o alla sofferenza, sebbene in alcuni contesti possa essere associato anche a nomi di tribù o clan storici. La variabilità nel suo uso e significato riflette la diversità culturale e linguistica delle regioni in cui si trova.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Dard, Dardé o adattamenti fonetici in diverse lingue, a seconda del paese e della comunità. La storia del cognome Dard, quindi, è specchio di migrazioni, scambi culturali e adattamentilinguistiche che si sono succedute nel corso dei secoli in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
Il cognome Dard ha una distribuzione notevole in diversi continenti, con particolare enfasi su Europa, Asia e America. In Europa, la Francia si distingue come il Paese con la più alta incidenza, con 1.742 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza in paesi europei come Regno Unito, Italia e Spagna, sebbene minore in termini assoluti, indica la migrazione e l'insediamento di comunità con radici nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia.
In Asia, soprattutto in Iran e Pakistan, l'incidenza è considerevole, rispettivamente con 367 e 361 persone. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde in queste regioni, forse legate a tribù, clan o località specifiche. La presenza in Medio Oriente si riflette anche in paesi come Iraq e Giordania, dove il cognome compare in numeri minori ma rilevanti.
In America la presenza del cognome Dard è più scarsa, con numeri che variano tra 2 e 44 persone in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi dell'America Latina. La dispersione in queste regioni è legata alle migrazioni europee e mediorientali, che hanno portato il cognome a diverse comunità di migranti e diaspore.
In Africa e Oceania l'incidenza è praticamente inesistente o molto bassa, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in queste regioni. Tuttavia, la globalizzazione e i movimenti migratori continuano a modificare questi modelli, pertanto in futuro si potrebbero osservare cambiamenti nella distribuzione del cognome Dard.
In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e insediamenti in diversi continenti, con una forte radice in Medio Oriente e una notevole presenza in Francia e in altri paesi europei. La dispersione geografica del cognome Dard testimonia i legami storici tra regioni e culture e la persistenza delle identità familiari nel tempo e nello spazio.
Domande frequenti sul cognome Dard
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dard